<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

il discusso freno a tamburo posteriore, che per essere onesti questa ID.4 frena bene, troppo bene, tanto che ho dovuto "rimodulare" la pressione della frenata per evitare "inchidate" fastidiose o di decelerare troppo.
I freni a tamburo, storicamente, frenano meglio dei freni a disco per un semplice principio meccanico: hanno maggior superficie di contatto fra le superfici frenanti. Quello che non hanno è la capacità di dissipare il calore, per cui dopo qualche frenatona di quelle "pesanti" vanno in crisi.

Negli anni poi con l'avvento generalizzato dei servofreni e di circuiti sempre più prestanti, i freni a disco hanno guadagnato praticamente tutto il mercato (almeno sull'anteriore dove il carico frenante è maggiore) e messo quasi in soffitta i tamburi.

Rimangono in uso per questioni di costo (in Cina fondono i tamburi in bolge dantesche dove uscire vivi è un miracolo...) su auto di impostazione prevalentemente turistica.
 
I freni a tamburo, storicamente, frenano meglio dei freni a disco per un semplice principio meccanico: hanno maggior superficie di contatto fra le superfici frenanti. Quello che non hanno è la capacità di dissipare il calore, per cui dopo qualche frenatona di quelle "pesanti" vanno in crisi.
Ecco come motiva Vw la scelta di un misto di freni a tamburo e a dischi :

Freni a tamburo in sintesi

  • Il freno a tamburo deve il suo nome alla sua forma chiusa che protegge molto bene i suoi componenti dal freddo, dall'umidità e dalla ruggine.

  • Inoltre, è privo di coppia residua - non può esserci contatto tra le ganasce del freno e il tamburo quando il freno viene rilasciato - il che riduce al minimo il consumo di energia.

  • Infine contribuisce anche alla tutela dell'ambiente. La polvere dei freni non può fuoriuscire all'esterno a causa del sistema chiuso, che riduce efficacemente l'inquinamento da particolato.
Freni a disco in sintesi

  • I freni a disco sono più "esposti" rispetto ai freni a tamburo. In questo modo hanno un migliore raffreddamento e una maggiore resistenza ai carichi termici, il che significa che l'efficienza frenante non si esaurisce anche dopo più frenate consecutive.

  • I dischi dei freni non sono così ben protetti da sporco, acqua o sale stradale perché non sono racchiusi da un tamburo del freno.
Freni a tamburo e freni a disco: un'ottima combinazione per i veicoli elettrici
Durante la decelerazione tramite l'impianto frenante, il carico principale si trova sull'asse anteriore dove vengono utilizzati freni a disco. Il carico sull'asse posteriore è generalmente inferiore durante la decelerazione e, grazie al recupero dell'energia, nei modelli ID. diminuisce ancora di più rispetto a veicoli con motore a combustione. Per questo motivo, possono essere installati moderni freni a tamburo.
 
Ecco questo è un particolare che onestamente non mi va giù. Quello che vedete è il sedile del passeggiero che mia moglie tiene sollevato al massimo dato che le Vw in genere hanno una linea di cintura piuttosto alta e una postura assettata. E' vero che quando apri lo sportello per salire in macchina poche volte lo sguardo arriva così in basso ma il fatto che su un auto da 50 mila euro le guide ma soprattutto i leveraggi siano completamente a vista, e neanche tanto belle da vedere, la cosa non la digerisco. Neanche i Giapponesi che certo non brillano per la cura dei particolari hanno lasciato tanto a vista sul Rav, si vedevano solo le guide ma non i leveraggi e i meccanismi.
Non dico tanto ma almeno verniciare tutti i componenti di nero opacco avrebbe aiutato almeno a nasconderli un po meglio ma così è come metterli sotto un riflettore. Pazienza me ne farò una ragione.

Sedile.jpg
 
In questo video, link sotto, potete vedere cosa accade quando inserisco la spina della Wallbox nell'auto.
Macchina e sportellino aperti, dopo pochi secondi che ho inserito la spina riconosce la Wallbox e si mette in modalità ricarica e inizia il processo commutando la spia da bianca a verde, indicata anche sul display della Wallbox, entrambi sono lampeggianti.
Il processo di ricarica, come potete vedere, viene segnalato anche in auto con la striscia verde led scorrevole alla base del parabrezza dove la parte fissa rappresenta la percentuale attuale della batteria mentre la parte scorrevole dovrebbe simulare la corrente che rienpie la batteria facendo aumentare con il tempo lappunto a parte verde fissa. Mentre sul display viene indicata la percentuale attuale, i km corrispondenti e la percentuale dove si interromperà il processo.. Se dopo una decina di secondi non si apre nessuno portiera si noterà che l'auto si chiude da sola lampeggiando le frecce e spegne il display per non far vedere a eventuali curiosi l'avanzamento di ricarica.
Se alzate l'audio sentirete che quando commuta la spia da bianca a verde un rumore di innesto, quello è il tipico segnale che ha iniziato la ricarica e lo fa anche quando finisce.

https://imgur.com/a/xa6ClWs
 
Ultima modifica:
Come potete notare in tutte e 3 le videate la media dei kmh non viene segnalata. Questo perchè in realta anche se l'auto sembra accesa e la maggior parte delle funzioni è attiva, infatti viene segnalato anche il consumo istantaneoo, in realtà è "spenta".
Per attivare tutte le funzionalità e partire una volta seduti in auto dovete premere il pedale del freno.
 
Data l'impossibilità di far arrivare internet cablato nel box, essendo staccato dalla casa, per collegare la Wallbox o spostare la Vodafone Station più vicino per farci arrivare il segnale WiFi abbiamo dovuto mettere quello che vedete nella foto un WiFi Extender.
Se notate in basso a destra vedrete un rubinetto che è il carico dell'acqua della lavatrice che non si vede ma sta sotto.
Eh si lo abbiamo dovuto mettere nel bagno che si affaccia sul box, questa è la posizione più vicina che in abbinamento ad un potente Extender ( 1300 Mbps a 5Ghz e 600 Mbps a 2,4Ghz ) fa arrivare il segnale a 5 tacche nel box e non solo. Non solo perchè ora ogni angolo della casa e anche tutto il giardino sono coperti. La cosa interessante di questo nuovo Extender è che amplifica il segnale lasciando le stesse credenziali per accedervi senza creare una rete parallela xxx_Ext a cui si deve dare un'altra nuova password. Inoltre è un dispositivo "Mesh" ovvero se avete altri extender li unisce creando una grande e sola rete.


IMG_2790.JPG
 
Ultima modifica:
Back
Alto