<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1220 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io credo ci sia approfondimento, ma non tecnico, nel senso valutazione miglior compromesso budget/estetica/status/accessori
Al limite vicinanza/fiducia concessionario.

Dubito qualità (effettiva, non percepita) e affidabilità
Io, però, metto una mano sugli occhi e mi chiedo: è così sbagliato che si scelga, per il secondo capitolo di spesa di una famiglia, un qualcosa che possa (o debba) ANCHE piacere e soddisfare esteticamente?

Siamo in un forum di auto, tra appassionati di auto (indipendentemente dalla tecnologia) e per me è ANCHE importante che l'auto che acquisto e uso tutti i giorni mi piaccia, mi gratifichi, in qualche caso mi soddisfi proprio tutti i sensi...

La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI, al netto di tutte le altre questioni, io ci aggiungo anche la variabile soggettivissima e personalissima del "piacere" e del "gradimento" e non ci vedo proprio nulla di male nel sacrificare un po' di aspetti razionali in favore di aspetti irrazionali ma che "coinvolgono"!
 
Dal lato del mio lavoro, te lo confermo. L’identità digitale, tassativamente indispensabile per poter continuare ad assisterli, li ha “decimati”, nel senso che ne ho congedato la maggior parte. Non posso fare l’assistente informatico alla caccia di password e pin né perdere un’ora di tempo per uno stupido 730 …
che poi è un'assurdo che l'identità digitale non sia gratuita se imposta per legge... O spid, a pagamento o legato ad altri servizi, o cambio eventivamente la carta identità con quela elettronica (e comunque un poco mi costa), ma in molti comuni richiede tempo... E spesso non accettatala sempre al posto dello spid, spero per servizi pubblici si
 
Io, però, metto una mano sugli occhi e mi chiedo: è così sbagliato che si scelga, per il secondo capitolo di spesa di una famiglia, un qualcosa che possa (o debba) ANCHE piacere e soddisfare esteticamente?

Siamo in un forum di auto, tra appassionati di auto (indipendentemente dalla tecnologia) e per me è ANCHE importante che l'auto che acquisto e uso tutti i giorni mi piaccia, mi gratifichi, in qualche caso mi soddisfi proprio tutti i sensi...

La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI, al netto di tutte le altre questioni, io ci aggiungo anche la variabile soggettivissima e personalissima del "piacere" e del "gradimento" e non ci vedo proprio nulla di male nel sacrificare un po' di aspetti razionali in favore di aspetti irrazionali ma che "coinvolgono"!
certo che non è un assurdo, come lo è anche per la casa, poi ognuno sceglie quanto peso dargli
 
dal punto di vista normativo
Ecco, diciamo che questo aspetto è quello che mi interessa meno, dato che si tratta di norme chiaramente insulse e, come dimostrato, inapplicabili.
Ma la tendenza appunto è quella di uniformare il tipo di veicolo, non di diversificarlo. Riguardo alle motorizzazioni, ci pensano le Case che, accettando supinamente le suddette insulse normative, stanno praticamente livellando la scelta.
Credevano di fare il colpaccio assecondando i deliri della Commissione, ma si sono ritrovati con le pive nel sacco... e con loro, gli incolpevoli lavoratori.
 
Così tanto? Al mio CAF ho delegato le credenziali di mia mamma, quando vado a fare il 730, per lei, mia moglie ed il mio (sempre il più incasinato) ci sto in tutto meno di un'ora.
Ai CAF arrivano solo quelli semplici, appena hai qualche problematica in più ti rimbalzano perché il tempo massimo asegnato ad ogni pratica non può superare i 15-20 minuti. Ad accettare una precompilata ci stai 5 minuti, inzia un poco a modificare i vari quadri quando hai immobili locari e determinate spese e vedi come girano le lancette dell'orologio (e non solo quelle ...), senza contare che per vedere bene tutto prima devi entrare nel "730 semplificato", fare le modifiche che ritieni sempre che tu possa farle (nella versione "semplificata" non hai attive tutte le opzioni), nel qual caso devi ripartire da zero con il "730 web" (se ad esempio devi intervenire con certe modalità sugli acconti)
 
Vero ma non so se hai notato la cifra che ho scritto, 4 milioni.
E su 4 milioni, visto che si tratta come dici di persone attente e fanno pochi km, non vuoi che almeno un 30% non rientri nelle condizioni di adottare un’auto elettrica? Sempre più di un milione parliamo mica noccioline e legati solo ad una compagnia dato che attualmente in Italia ne circolano solo 250 mila.
Certo, ma immagino che questo ipotetico 30% (o anche più, o meno non lo sappiamo) inizierà a porsi la domanda solo quando dovrà sostituire la propria auto.
 
Se ci fosse domanda, le piazzerebbero ovunque per fare business.
Per me sta cosa delle colonnine è un po' come il cane che si mangia la coda: senza colonnine e senza wallbox nessuno sano di mente prende una elettrica, ma se non si vendono le elettriche nessun operatore ha interesse a posizionare colonnine.

Detto questo, ovvio che, almeno da me, non ci sia domanda: circa 165.000 veicoli circolanti nel Comune, di cui circa 110.000 automobili e 42.000 moto/motorini ; quanto alle quattro ruote, circa 90/95.000 sono parcheggiate in strada (e il Comune, pur non particolarmente cattivo, tira su 50.000 multe per divieto di sosta all'annno). Sulle 15/20 mila autovetture che usufruiscono di un garage, solo una parte potrebbe beneficiare di una wallbox privata: non i circa 3.000 posti in strutture coperte e nemmeno i garage condominiali che rappresentano la maggior parte dei pochi parcheggi privati disponibili.

Aggiungici la benzina a circa 1,37-1,40 ed il gasolio a circa 1,40 ...
 
Certo, ma immagino che questo ipotetico 30% (o anche più, o meno non lo sappiamo) inizierà a porsi la domanda solo quando dovrà sostituire la propria auto.
Ok, ma per legge dei grandi numeri non è che ad un certo punto si mettono tutti d’accordo e la cambiano tutti assieme. Se di questi 4 milioni ogni mese 100 cambiano l’auto 30 potrebbero essere elettriche.
 
Dal lato del mio lavoro, te lo confermo. L’identità digitale, tassativamente indispensabile per poter continuare ad assisterli, li ha “decimati”, nel senso che ne ho congedato la maggior parte. Non posso fare l’assistente informatico alla caccia di password e pin né perdere un’ora di tempo per uno stupido 730 …


Temo tu stia parlando di morte civile....

Sarebbe anche la mia, se non avessi Blu,
che gia' ne mastica....
Fino ad arrivare a mio figlio....
Che ne mastica anche troppo.

Io parlo di morte vera....
Per quello che ho visto io in Ospedale piu' volte quando ci
portavo i miei. Una trascuratezza al limite della denuncia....
Ma poi, quando ci ritorni la volta successiva, perche' passati i 90
ci ritorni per forza

??
 
Ok, ma per legge dei grandi numeri non è che ad un certo punto si mettono tutti d’accordo e la cambiano tutti assieme. Se di questi 4 milioni ogni mese 100 cambiano l’auto 30 potrebbero essere elettriche.
Ma hai assolutamente ragione, ed è per questo che sono perplesso dal trendio di vendita dei BEV. Saranno i prezzi troppo altri, sarà la scarsa disponibilità di wallbox domestiche, sarà la semplice e banale "paura del nuovo" ... fatto sta che il mercato EV stenta parecchio e non solo in Italia.
 
Il tuo è un caso molto specifico e riferito ad auto chiaramente a uso lavorativo/aziendale, ma non è sufficiente farti una DKV?

Io la uso (me la forniscono) da tantissimi anni: infili la carta, metti PIN e KM, fai rifornimento e riparti.

Non servono scontrini, non servono fatture, non serve null'altro, funziona sulla maggior parte dei distributori dei marchi più noti.
Credo di sì, anche se facendo gasolio solitamente alle pompe "bianche" non ne sono certo.
Ma non è gratuita, vogliono una percentuale ovviamente.
Ad ogni modo, il mio discorso era per cercare di ampliare gli orizzonti.
Non è che viaggiare con un serbatoio di liquido o gas (in questo caso peggio ancora) sia sempre così rapido il rifornimento.
Per non parlare di quelli, e sono ancora molti, che fanno 10/20 euro di carburante per volta.
Se facciamo due conti, non risparmiano molto tempo rispetto a chi ricarica "elettroni".
 
Ma hai assolutamente ragione, ed è per questo che sono perplesso dal trendio di vendita dei BEV. Saranno i prezzi troppo altri, sarà la scarsa disponibilità di wallbox domestiche, sarà la semplice e banale "paura del nuovo" ... fatto sta che il mercato EV stenta parecchio e non solo in Italia.
Secondo me una bella mano di refrattario l’ha data l’imposizione. Tanto il fenomeno Tesla ci sarebbe stato lo stesso, anche se ad essere maligni è quella che ha illuso e svalvolato i politici. Vedendo il successo che stava avendo qualche casa si sarebbe organizzata e avrebbe esplorato quella direzione. Chissà magari in modo naturale qualche elettronauta in più ci sarebbe stato.
 
Ma sentite un po'. Colonnine, wallbox, ignoranza, aspetto culturale,etc. Ma l' aspetto economico è sempre in secondo piano. Ma quanti in Italia possono permettersi di spendere cifre simili?
Io no.
L' attuale citycar è costata 4500€ ed era seminuova.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto