Premesso che ognuno guarda nelle proprie tasche, e che non esiste una regola, dato che ci sono persone in condizioni di possedere una Ferrari che girano in Matiz, ed altre che faticando a pagare le bollette viaggiano in Audi.Ma sentite un po'. Colonnine, wallbox, ignoranza, aspetto culturale,etc. Ma l' aspetto economico è sempre in secondo piano. Ma quanti in Italia possono permettersi di spendere cifre simili?
Io no.
L' attuale citycar è costata 4500€ ed era seminuova.
Ma 4500 euro non sono certo la cifra media della spesa media per l'auto.
Ed è stato dimostrato su questo stesso forum che, grazie anche agli incentivi, non solo quelli più generosi ma anche quelli "basici", costava spesso meno un'elettrica di una termica.