<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1214 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci si attaccherà alla qualunque, come ora e sempre...
uhm...... ecco, questo atteggiamento fatico a comprenderlo. Perchè a una considerazione argomentata (qui nessuno parla sul serio di zie di Montecatini, poi a me Pieraccioni non fa ridere nemmeno se si mette a camminare a testa in giù...) si deve per forza rispondere in tono di sufficienza, come a dire che sono tutte ca....volate? Esempio, la faccenda del bancomat: attualmente lo standard del rifornimento di carburante prevede che l'utente si reca al distributore, tira fuori il bancomat (o se è tradizionalista una banconota), rifornisce e se ne va. Nessuno gli chiede di dotarsi di app o carte diverse se deve rifornirsi all'Eni, alla Tamoil o da Quagliarulo Fuel. Puoi rispondermi che per te non ci sono problemi, anzi è una meraviglia, e ne prendo atto volentieri. Ma perchè sminuire la discussione con paragoni fuori contesto come i gettoni telefonici?
 
Il fatto che sulle nuove colonnine sia prevista anche la possibilità di pagare col pos è la dimostrazione che si trattava di una lacuna che non affliggeva solo alcuni amici del forum.
Anche se è stata più volte minimizzata come se chi se ne preoccupava fosse scemo o prevenuto.
Ieri una signora sulla sessantina mi ha chiesto se potevo farle credito perché non aveva contanti e la sua unica carta non funzionava, non so se sia una coincidenza ma ho notato che le carte bpm sono quelle che hanno più spesso dei problemi.
Quella persona dubito fortemente che sarebbe in grado di gestire una ricarica tramite app e che vada a piedi non può essere una risposta valida, né civile imho.
La transizione deve essere il più possibile semplice e inclusiva, finora non lo è stata sia per ragioni economiche che sociali escludendo molte persone.
Speriamo che la situazione migliori, il pos è un primo passo nella direzione giusta ma ne serviranno molto altri.
 
Che una EV di 100 anni fa si possa paragonare ad una di oggi la prendo più per una boutade , del resto di innovazioni nelle motorizzazioni non credo che ce ne siano mai state , quelle che abbiamo ora sono un evoluzione di tecnologie che risalgono alla notte dei tempi automobilistici..... il ciclo miller che non è ovviamente una nuova motorizzazione ma che si potrebbe pensare essere un innovazione, è il ciclo atkinson inventato nel 1882.... per dirne una .... poi nell'innovazione tecnologica le idee ci sono sempre state, serve anche la tecnologia per svilupparle al massino, io sviluppando applicativi ne ho pensati diversi 25 anni fa
però per motivi tecnici non erano realizzabili, ora invece quelle idee
possono essere sviluppate, che diciamo che sono vecchie perchè
pensate a fine anni 90?

Corretto....però passa nel dimenticatoio anche una epoca remota sì ma che molti di noi ricorderanno...e protagonista fu quella Fiat oramai semiestinta...la Panda Elettra, ne circolavano diverse a Milano nella prima metà degli anni ottanta e putacaso anche di quella poche tracce e ben nascoste....

E non era poi malaccio, fatto salvo per i due soli posti e molte aziende la usavano.
 
Ieri una signora sulla sessantina mi ha chiesto se potevo farle credito perché non aveva contanti e la sua unica carta non funzionava,
Mia figlia si trova a Stoccolma per un mese di mobilità Erasmus (è il motivo per cui c'ero anch'io, ne ho approfittato per farle compagnia una settimana), e là si usano solo le carte di credito. Bene, giusto l'altro ieri ha dovuto lasciare il pranzo al supermercato perchè la sua carta segnalava un problema.... e non avendo contanti appresso (non li ha nessuno), ti attacchi. Sarà sfiga? Certo.
A me è successo che l'app su cui avevo scaricato il biglietto settimanale per il TPL si è piantata giusto giusto quando sono sceso dal treno per entrare in aeroporto (mi hanno fatto passare lo stesso, ma il problema c'è stato eccome). Sarà sfiga? Certo.
Sono tutte situazioni rarisssssssssssime, eccezzzzzzzzzzionali..... ma la volta che succede, ti mettono nei casini. E io sono uno di quelli che usa praticamente solo carte e Google Wallet...... ma sicuramente, le sfighe succedono tutte a me.
 
Corretto....però passa nel dimenticatoio anche una epoca remota sì ma che molti di noi ricorderanno...e protagonista fu quella Fiat oramai semiestinta...la Panda Elettra, ne circolavano diverse a Milano nella prima metà degli anni ottanta e putacaso anche di quella poche tracce e ben nascoste....

E non era poi malaccio, fatto salvo per i due soli posti e molte aziende la usavano.
Ma dai, la Panda Elettra...
Costava più di 3 Panda a benzina ed aveva una sfruttabilita ridicola, non c'erano neppure le colonnine...
 
Beh, non dimentichiamo che c'è gente che fatica a fare benzina al self... Molti anziani guidano, ma pagare tramite app o che... Bisogna anche pensare che c 'è chi è meno abile, e se si vuole fare una transizione globale...


Per il gettone, il problema era lo spazio, e che l''operatore non poteva recuperare i gettoni. E c'era già la telefonia fissa che funzionava senza gettoni. Mentre le cabine funzionavano anche con carte prepagate, similmente a molti cellulari all'epoca.
 
Un'app che raggiunge il 99% delle colonnine proprie e di altri operatori ha molta più affidabilità di un macchina mangiasoldi che ti sputa fuori la banconota se non è in buone condizioni. Ed è un caso molto più frequente del numero di volte che il telefono non ha segnale all'interno delle grotte di Postumia.
Ora che metteranno il POS, a cosa ci si attaccherà per lamentarsi? che non accetta le vecchie lire che la zia di Montecatini, morta sola soletta mentre l'auto era in attesa a ricaricare, nascondeva nel materasso?
I tuoi messaggi, critici verso chi vede cose migliorabili, vanno anche bene e portano dibattito.

Però, il fatto stesso che ANCHE TU ne parli al futuro (e non è un caso) è direi abbastanza significativo, no? ;)

Le nuove ed efficaci batterie verranno (domani)...

Le nuove colonnine saranno installate (di nuovo, domani)...

Le attuali colonnine avranno il POS (come sempre, domani)...

La nuova generazione di auto elettriche ne migliorerà i limiti (ça va sans dire, domani)...

Però le tue critiche a chi osserva e si guarda in giro, sono OGGI, ecco, questo un pochino stride, dovresti criticare le nostre osservazioni di DOMANI, così sarebbe più corretto! :D
 
Mia figlia si trova a Stoccolma per un mese di mobilità Erasmus (è il motivo per cui c'ero anch'io, ne ho approfittato per farle compagnia una settimana), e là si usano solo le carte di credito. Bene, giusto l'altro ieri ha dovuto lasciare il pranzo al supermercato perchè la sua carta segnalava un problema.... e non avendo contanti appresso (non li ha nessuno), ti attacchi. Sarà sfiga? Certo.
A me è successo che l'app su cui avevo scaricato il biglietto settimanale per il TPL si è piantata giusto giusto quando sono sceso dal treno per entrare in aeroporto (mi hanno fatto passare lo stesso, ma il problema c'è stato eccome). Sarà sfiga? Certo.
Sono tutte situazioni rarisssssssssssime, eccezzzzzzzzzzionali..... ma la volta che succede, ti mettono nei casini. E io sono uno di quelli che usa praticamente solo carte e Google Wallet...... ma sicuramente, le sfighe succedono tutte a me.

Quindi se non funziona la carta e non funziona l'app per mille mila motivi (cerchiamo di ricaricare dentro da dentro una grotta carsica), che si fa? dotiamo la colonnina di gettoniera? mettiamo a fianco un'addetto per le cambiali? lettore di assegni?

Sarà, ho girato mezza Europa, e non ho mai avuto problemi di connessione con la carta\bancomat.
Son più le grane quando la cassiera non ha il resto da darti, e comincia il giro delle 7 chiese per trovare il resto.
 
Ma perchè sminuire la discussione con paragoni fuori contesto come i gettoni telefonici?
Non è fuori contesto. Le gettoniere e le cassette delle banconote vanno svuotate. Quindi costo apparecchiatura, manutenzione, aggiornamento, svuotamento, etc. Per i POS, altra complicazione che ha un costo che inevitabilmente si ripercuote sul prezzo di vendita. Vorrei vedere, se, tra la app ed il POS ci fosse differenza di prezzo, hi deciderà di usare l'ultimo... così è già da decenni nei supermercati con gli aggeggi o con le app con cui salti la coda alle casse e hai sconti riservati. La Transizione non è obbligatoria, chi vuole continuare alla vecchia maniera ha almeno un decennio per rinnovare un parco auto ICE, e poi, presumibilmente, altri decenni per sfruttarlo, vedremo a quali condizioni economiche e di utilizzo. Wait and see. Comunque il gettone era (detto da dipendente SIP) una scelta obbligata ma perdente.
 
I tuoi messaggi, critici verso chi vede cose migliorabili, vanno anche bene e portano dibattito.

Però, il fatto stesso che ANCHE TU ne parli al futuro (e non è un caso) è direi abbastanza significativo, no? ;)

Le nuove ed efficaci batterie verranno (domani)...

Le nuove colonnine saranno installate (di nuovo, domani)...

Le attuali colonnine avranno il POS (come sempre, domani)...

La nuova generazione di auto elettriche ne migliorerà i limiti (ça va sans dire, domani)...

Però le tue critiche a chi osserva e si guarda in giro, sono OGGI, ecco, questo un pochino stride, dovresti criticare le nostre osservazioni di DOMANI, così sarebbe più corretto! :D
Perdonami, ho sbagliato il tempo verbale.
Sulle nuove installazioni mettono il POS (imho inutile).
Su quelle già in opera, attive o meno, l'obbligatorietà è entro 2 anni.

Sul resto, l'installazione di colonnine procede, non è che in Italia siamo messi male, anzi.
Idem la questione delle batterie e della ricarica, i miglioramenti sono tangibili.
Se poi si vuole oggi la batteria allo stato solido, beh bisogna aspettare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto