<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1212 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ne sono certo, ma di fronte a dinieghi aprioristici credo poco cambi.
Non c'è nessun "diniego aprioristico". Il racconto di zero_cilindri non fa altro che confermare quanto è noto da sempre: nelle condizioni logistico-economiche "giuste", l'elettrico presenta evidentissimi vantaggi. Nel suo caso, queste condizioni ci sono tutte: abitazione con posto auto e wallbox, auto di livello (parliamo di 50k€, non propriamente di un quadriciclo), percorsi giornalieri routinari che possono essere gestiti con un terzo o anche meno della capacità della batteria, quindi tali da poter ripristinare l'autonomia del giorno dopo in tempi ridotti. In situazioni come questa, passare all'elettrico è sicuramente una scelta vincente. Cosa che, come testimoniano decine di miei interventi, sostengo da sempre. Quelli dei "dinieghi aprioristici" li trovi su altre piattaforme social....
 
per me una piccola auto elettrica da città (es. 500) è l'ideale come seconda auto di famiglia
Credo poco nelle piattaforme convertite da una modalità ad un'altra, e ritengo he, se si affronta la spesa di una vettura elettrica con annessa wallbox etc, sia congruente sfruttarla appieno, e non solo per piccolo cabotaggio (pochi km a settimana). Salvo si intendano quadricicli, ma non è questo il caso, dato che stiamo trattando di automobili.
 
Credo poco nelle piattaforme convertite da una modalità ad un'altra, e ritengo he, se si affronta la spesa di una vettura elettrica con annessa wallbox etc, sia congruente sfruttarla appieno, e non solo per piccolo cabotaggio (pochi km a settimana). Salvo si intendano quadricicli, ma non è questo il caso, dato che stiamo trattando di automobili.

Infatti penso che il "botto" stavolta in negativo lo faranno quelle case che hanno a listino native e lettriche e convertite.....
 
io invece sono un poco dubbioso sulle case che sono ancora ancorate alle vecchie tecnologie, non vorrei che vengano spremute per questi anni che mancano alla transizione e poi lasciate morire come un ramo secco, ma posso sbagliare ovviamente
 
ancora ancorate alle vecchie tecnologie
Veramente la "vecchia tecnologia" sarebbe l'elettrico... :emoji_sweat_smile:

iPiehaL7Ri8EahW4Pe8S-copia-di-img-2620-2-jpg.jpg
 
Quando si parla di "timore" nel destreggiarsi con le mille mila app, si è consci che volendo basta una sola app per coprire il 99% delle colonnine (enelX o nextcharge)?
O che da Aprile 2024 le nuove installazioni oltre i 90 kW hanno l'obbligo del POS (per quelle installate in precedenza ci sono 2 anni per mettersi in regola)?
Manca solo la gettoniera..
 
Quando si parla di "timore" nel destreggiarsi con le mille mila app, si è consci che volendo basta una sola app per coprire il 99% delle colonnine (enelX o nextcharge)?
E' il concetto che è sbagliato. Un rifornimento di benzina si paga con il bancomat, se poi si vuole si usa il telefono, ma c'è anche la possibilità di usare le care vecchie banconote. Perchè con l'elettrico ci deve volere l'app o la card specifica?
PS: per esperienza personale, l'affidabilità della copertura telefonica è inversamente proporzionale al grado di necessità/urgenza della stessa. Sperimentato in più occasioni....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto