<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Auto EU 2024 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Auto EU 2024

La situazione dell'industria dell'auto in Europa è sempre più drammatica..

Per i titoli delle aziende del settore è profondo rosso: a Francoforte Mercedes, ovviamente la più colpita, perde il 6,8% e Bmw il 3,2%; a Piazza Affari Stellantis chiude in calo del 3,4%; a Parigi Renault è in flessione del 2,6%.

Il settore dell’automotive made in Germany continua a vivere il suo momento peggiore: dopo i casi Audi e Volkswagen legati a pesanti licenziamenti e dopo il caso Bmw correlato a massicci richiami, ora è Mercedes-Benz a tribolare per via del taglio delle stime di vendita..

Mercedes-Benz ha tagliato le stime per il 2024 in seguito alla contrazione delle compravendite. I rendimenti rettificati nella principale divisione auto del gruppo calano dunque tra il 7,5% e l’8,5%, mentre prima erano stimati fra il 10% e l’11%..
Ora l’Ebit del gruppo, l’utile operativo, viene considerato “significativamente inferiore” a quello 2023 che si era assestato a quota 19,7 miliardi di euro. Precedentemente Mercedes aveva previsto solo un calo “leggero” rispetto al 2023. Secondo gli analisti di Lseg, l’Ebit Mercedes-Benz del 2024 potrebbe attestarsi a quota 15,83 miliardi di euro.

Il caso Bmw
Come è noto, tutto il settore dell’auto tedesca affronta momenti complicati. Bmw ha aperto la giornata del 20 settembre con un ribasso in Borsa del -3,91% sui valori precedenti. Bmw ha abbassato le stime sui risultati del 2024 a causa di un difetto nel sistema frenante integrato (Ibs). La scoperta ha portato al richiamo, e alla sospensione delle consegne, di 1,5 milioni di veicoli. I costi aggiuntivi stimati ammontano a oltre 100 milioni di euro. Ad agosto Bmw aveva richiamato 1,2 milioni di veicoli in Cina per un difetto degli airbag.

Volkswagen in crisi
Anche Volkswagen e la controllata Audi si trovano ad affrontare momenti complicati. Nell’impianto Audi di Bruxelles è stata fermata la produzione a causa del calo nelle vendite. Immediate le proteste degli operai che sono scesi in piazza per manifestare.

E in Volkswagen la crisi ha persuaso la dirigenza dell’ineluttabilità di soluzioni drastiche e dolorose: viene dato per certo il taglio di circa 15.000 dipendenti e la chiusura di alcuni stabilimenti. Chiuderanno i battenti 2 fabbriche in Germania, ma il numero degli impianti tagliati potrebbe anche aumentare..

Mercedes, la Cina taglia gli acquisti e il titolo crolla in Borsa: la situazione (quifinanza.it)
 
Germania in recessione....

Agosto 2024

Tutti i marchi tedeschi hanno registrato un calo delle nuove immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2023.., con
Smart (-77,9%),
Mini (-44,6%)
Audi (-36,6%)
Ford (-28,0%)
Volkswagen (-23,3%)
BMW (-23,0%)
Porsche (-18,0%)
Opel (-17,1%)
Mercedes (-15,5%)
Volkswagen (-23,3%)
 
Ultima modifica:

https://www.quattroruote.it/news/in...inese_tagliate_le_previsioni_sugli_utili.html

https://www.quattroruote.it/news/in..._si_discutono_nuovi_aiuti_alle_case_auto.html

Si insomma la parola d'ordine è drogare il mercato a suon di incentivi, ad una tipologia di auto che non prende piede da sola, sia perché troppo costosa e sia perché non abbastanza pratica o comoda, rispetto a quella già esistente.
 
Ultima modifica:
Agosto 2024

Tutti i marchi tedeschi hanno registrato un calo delle nuove immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2023.., con
Smart (-77,9%),
Mini (-44,6%)
Audi (-36,6%)
Ford (-28,0%)
Volkswagen (-23,3%)
BMW (-23,0%)
Porsche (-18,0%)
Opel (-17,1%)
Mercedes (-15,5%)
Volkswagen (-23,3%)
Opel tedesca ;-);-)
Come sta andando la 100% francese ds nel 2024?
 
Back
Alto