<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1191 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fonte del meno attendibile?
Lo screenshot che ho postato prima non mi pare che ponga molto a favore dell’ attendibilità della rivista che ci ( editato)ospita.
Se poi in rete posso trovare i dati rilevati dei modelli che cerco, ma sono di un altra testata, che colpa è?

O devo usare i dati del ‘sentito dire da mio cugino’?

La moderazione chiede sempre di riportare, ove presenti, link della rivista che ospita tutti quanti su questo forum
 
https://preventivo.landirenzo.com/html/templates/estimateSteps/iframes/faq14.php#:~:text=Il GPL si acquista in,10 x 0,85).
loro che di impianti gpl ci vivono, dicono che il GPL consuma più della benzina, e conferma quanto avevo letto da più prove.
Che poi il costo al km sia inferiore è logico, costando il 40% in meno della benzina. Ma solo grazie a questo , perché la resa chilometrica è invece peggiore.

Ma si sa che per caratteristiche imtrinseche del GPL questo consuma di più del relativo Benzina, certo che poi è evidente che se il GPL costa meno del benzina alla fine della fiera si spende di meno, ma è una considerazione economica non tecnica
 
Quattroruote è la rivista di riferimento in Italia.
Io leggevo al volante tanti anni fa e scoprii quattroruote grazie a un compagno di scuola.
Io la differenza la vidi, poi ognuno può pensarla come crede.
Resta il fatto che citare una rivista concorrente è secondo me un comportamento poco educato.
Non so se al volante ha un forum dedicato, nel caso direi che sarebbe più opportuno andare là a citare gli articoli di quella rivista.

Poi non credo che ci sia da discutere sul fatto che l'ibrido da il meglio di sé in città.
Se la panda fa 22 in extraurbano in città quanti km fa quasi 30?
Se fosse così in giro ci sarebbero solo mild hybrid e la metà dei benzinai avrebbe cambiato mestiere.
Qualche anno fa un utente scrisse che faceva 50 km con un litro con la sua Ford ibrida.
Poi venne fuori che percorreva un tot di km in modalità zero emissioni e il resto con l'ausilio del motore termico come generatore.
La media era un dignitosissimo 25 km con 1 litro, si offese a morte perché i suoi numeri buttati un po' a casaccio vennero corretti.
 
Nel 2020 a listino c'erano sia la Panda 1.2 che la Hybrid, a parità di allestimento la differenza era di 1000€.

Si infatti e mi sembra che si confonda un mild hybrid da 12 volt con un full hybrid tipo Toyota. La Panda costa molto di più (inflazione a parte) anche perché è stata farcita di adas e di innumerevoli optional che prima non c'erano, non di serie almeno. Adesso poi pure sulla base certi adas sono di serie perché obbligatori e per legge.

Sarebbe interessante sapere quanto costerebbe adesso una Panda col motore Fire, equipaggiata come una attuale.
 
Ultima modifica:
Purtroppo laprova completa è un contenuto premium riservato agli abbonati.
Non so se si può postare una foto della rivista cartacea.
Comunque questo è il consumo rilevato da qr 17,3 km con 1 litro di media.
O i tester di qr sono degli incompetenti o un sistema mild hybrid da 2000 euro non fa miracoli ma permette semplicemente di consumare un po' meno.
 

Allegati

  • IMG_20240918_200517.png
    IMG_20240918_200517.png
    86,3 KB · Visite: 29
Purtroppo laprova completa è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Prestazioni e consumi. La Panda è spinta dal tre cilindri da un litro della famiglia FireFly, che ha debuttato in Brasile nel 2016: per migliorare il rendimento, limitare i consumi e le emissioni, è stata scelta una distribuzione monoalbero con due valvole per cilindro. Il sistema mild hybrid prevede un motogeneratore azionato a cinghia, abbinato a una batteria al litio con capacità di 11 amperora: il sistema è in grado di fornire a supporto del propulsore, ai bassi regimi, 3,6 kW e circa 15-20 Nm di coppia, regalando così un piccolo (ma avvertibile) boost in accelerazione. Non è un fulmine ai semafori (alcune rivali fanno meglio) né in ripresa, dove è sempre opportuno scalare una marcia o due per affrontare un sorpasso. In compenso, in città la citycar torinese si muove con grande disinvoltura e consumando sempre poca benzina: nel traffico si percorrono 16,6 km/litro, che salgono a 19 in statale e scendono a 15,4 in autostrada, per una media pari a 16,9 km/litro.

https://www.quattroruote.it/news/me...rova_scheda_tecnica_prezzo_pregi_difetti.html

Penso che il mild hybrid sia stato fatto non tanto per una questione di consumi medi, ma di emissioni di co2, medie, che poi vanno sempre a braccetto le due cose.

Il confronto con la Ypsilon vs Suzuki Ignis https://www.quattroruote.it/prove/premium/2023/lancia_ypsilon_vs_suzuki_ignis.html
 
Ultima modifica:
Un altro dato preciso.
Il gpl costa circa il 60% in meno al litro rispetto alla benzina.
Rende un po' meno come è stato scritto ma permette di spendere meno della metà.
 
Non ho seguito le ultime pagine, ma da quanto letto negli ultimi anni la Panda 1.0 ibrida ha consumi molto contenuti, nell'ordine dei 17 o 18 km/l in media, con dati sostanzialmente simili da rivista a rivista. È un motore che consuma poco, nella sua versione aspirata, probabilmente l'ibrido a 12v incide fino ad un certo punto. Di certo consuma molto meno del 1.2 fire al di là della propulsione ibrida
 
Quattroruote è la rivista di riferimento in Italia.
Io leggevo al volante tanti anni fa e scoprii quattroruote grazie a un compagno di scuola.
Io la differenza la vidi, poi ognuno può pensarla come crede.
Resta il fatto che citare una rivista concorrente è secondo me un comportamento poco educato.
Non so se al volante ha un forum dedicato, nel caso direi che sarebbe più opportuno andare là a citare gli articoli di quella rivista.

Poi non credo che ci sia da discutere sul fatto che l'ibrido da il meglio di sé in città.
Se la panda fa 22 in extraurbano in città quanti km fa quasi 30?
Se fosse così in giro ci sarebbero solo mild hybrid e la metà dei benzinai avrebbe cambiato mestiere.
Qualche anno fa un utente scrisse che faceva 50 km con un litro con la sua Ford ibrida.
Poi venne fuori che percorreva un tot di km in modalità zero emissioni e il resto con l'ausilio del motore termico come generatore.
La media era un dignitosissimo 25 km con 1 litro, si offese a morte perché i suoi numeri buttati un po' a casaccio vennero corretti.
Facciamo chiarezza:
1° nessuno mette in dubbio la superiorità di 4r rispetto alle riviste concorrenti, ha ancora un nome di livello, anche se aimé( e lo leggo dal lontano 1990) quella qualità si è un po’ persa( imho).
2° I dati che la rivista concorrente riporta sono misurati, non chiacchiere riportate da altri forumer o forum.
3° un’ibrida leggera non percorre nemmeno un metro in elettrico ( non è una full hybrid Toyota o una plug in), quindi se in extraurbano consuma 22, non è detto che in città consumi meno, anzi i migliori consumi ( da quanto so) si hanno con minori variazioni di velocità possibili ( escludendo l’autostrada), quindi che in extra faccia i 22 ed in città i 16( ad esempio) non stupisce.
 
Non ho seguito le ultime pagine, ma da quanto letto negli ultimi anni la Panda 1.0 ibrida ha consumi molto contenuti, nell'ordine dei 17 o 18 km/l in media, con dati sostanzialmente simili da rivista a rivista. È un motore che consuma poco, nella sua versione aspirata, probabilmente l'ibrido a 12v incide fino ad un certo punto. Di certo consuma molto meno del 1.2 fire al di là della propulsione ibrida

Credo che il risparmio rispetto alla versione non ibrida dello stesso motore sia in media intorno al 20%.
Che non è male per carità ma siamo lontani dai 22 km al litro in extraurbano profetizzati da al volante.
Ho scritto profetizzati apposta perché imho si tratterebbe di un miracolo.
 
...da confrontare con gli oltre 20 di un'ibrida "vera" da 200 cavalli.....
Ha consumi molto contenuti per essere una piccola a benzina, con un limitato supporto ibrido, tiene testa a Toyota Aygo e simili a differenza del buon vecchio fire che consumava decisamente di più. L'ibrido full è altra cosa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto