<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1189 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La sparizione dai listini della versione a GPL imho è stato un errore clamoroso.
La natural power lo capisco, anche se oggi il metano è tornato conveniente come abbiamo scritto nel topic sul tema l'auto a metano è morta.
Ma di auto a GPL ce ne sono e se ne vendono ancora.
Probabilmente inquinano meno di un mild hybrid e come prezzo d'acquisto siamo li.
Ho visto preventivi di circa 9 mesi fa per dacia a GPL intorno ai 15000 quindi sua o sul livello della panda hybrid.
Già Hyundai e Kia stessi segmento venivano circa 18000 euro.
Perché smettere di proporre la panda gpl non lo capisco.
 
1000 euro perché la hybrid non aveva l'allestimento pop, di fatto partiva da 1700 euro in più.
Oggi la hybrid comunque ne costa 15000.
Il punto di pareggio si sposta decisamente più avanti.
E poi detto tra noi ci potrebbe anche essere qualcuno che preferirebbe un termico semplice senza parte ibrida perché magari fa poca città.
O perché preferisce spendere meno all'acquisto e accontentarsi di una tecnologia più semplice e collaudata.
Vero, la hybrid costava 1000 euro in piu' a parita di allestimento, ma con il piu' economico Pop non era disponibile.
 
1000 euro perché la hybrid non aveva l'allestimento pop, di fatto partiva da 1700 euro in più.
Oggi la hybrid comunque ne costa 15000.
Il punto di pareggio si sposta decisamente più avanti.
E poi detto tra noi ci potrebbe anche essere qualcuno che preferirebbe un termico semplice senza parte ibrida perché magari fa poca città.
O perché preferisce spendere meno all'acquisto e accontentarsi di una tecnologia più semplice e collaudata.
Mi pare d'aver scritto a parità di allestimento.
La Pop sulla ibrida non esisteva, quindi mi sembrava più corretto un confronto tra pari allestimenti. Quanto poteva costare una Pop ibrida? Non lo so, e penso nessuno, forse solo in Stellantis. I dati reali dicono che il delta fosse di 1000, non 2000 o 100.

Sulla preferenza o meno dell'ibrido, proprio in città hai la maggior convenienza, e uno dovrebbe preferire la versione che consuma di più? certo, si è liberi di scegliere ciò che più si aggrada, ma la logica direbbe ben altro.
 
Non so oggi come siano gli allestimenti.
A fronte di prezzi che partono da 15000 euro, quindi quasi il 10% in più come prezzo d'attacco rispetto al 2020,magari hanno pure impoverito gli allestimenti.
Magari oggi a 15000 euro compri l'equivalente del vecchio allestimento pop che era disponibile solo per la versione 1.2 fire.
La panda che ha preso quella ragazza che conosco ha sicuramente qualche accessorio in più, mi pare anche i cerchi in lega più grandi.
Già solo la vernice metallizzata costerà 500 euro in più.
A me piaceva l'arancione pastello, tipo zucca come colore, che assieme al grigio guardia di finanza era l'unico colore senza sovrapprezzo.
 
Mi pare d'aver scritto a parità di allestimento.
La Pop sulla ibrida non esisteva, quindi mi sembrava più corretto un confronto tra pari allestimenti. Quanto poteva costare una Pop ibrida? Non lo so, e penso nessuno, forse solo in Stellantis. I dati reali dicono che il delta fosse di 1000, non 2000 o 100.

Sulla preferenza o meno dell'ibrido, proprio in città hai la maggior convenienza, e uno dovrebbe preferire la versione che consuma di più? certo, si è liberi di scegliere ciò che più si aggrada, ma la logica direbbe ben altro.

Ho scritto perché magari fa poca città.
E no non si è liberi di scegliere perché ormai è rimasta solo la hybrid a partire da 15000 euro.
Scusa se te lo dico ma non puoi applicare la tua logica anche agli altri.
Per te la versione ibrida della panda è la scelta migliore, per altri no.
Perché magari usano l'auto solo fuori città,o perché la differenza di prezzo non c'è l'hanno o per qualsiasi altro motivo.
Imho la versione migliore della panda oggi sarebbe stata quella a GPL.
Anni fa avrei detto quella a metano.
 
Non so oggi come siano gli allestimenti.
A fronte di prezzi che partono da 15000 euro, quindi quasi il 10% in più come prezzo d'attacco rispetto al 2020,magari hanno pure impoverito gli allestimenti.
Magari oggi a 15000 euro compri l'equivalente del vecchio allestimento pop che era disponibile solo per la versione 1.2 fire.
La panda che ha preso quella ragazza che conosco ha sicuramente qualche accessorio in più, mi pare anche i cerchi in lega più grandi.
Già solo la vernice metallizzata costerà 500 euro in più.
A me piaceva l'arancione pastello, tipo zucca come colore, che assieme al grigio guardia di finanza era l'unico colore senza sovrapprezzo.
Forse mi sono spiegato male. Il pdf che avevo allegato faceva riferimento allo stesso periodo, quindi suppongo che sia la fire che la hybrid avessero lo stesso equipaggiamento di serie. Che poi oggi una Easy sia più scarna come equipaggiamento di serie non mi stupirei, Fiat è regina nel ridurre gli equipaggiamenti ed i costi dei suoi modelli.
 
Ho scritto perché magari fa poca città.
E no non si è liberi di scegliere perché ormai è rimasta solo la hybrid a partire da 15000 euro.
Scusa se te lo dico ma non puoi applicare la tua logica anche agli altri.
Per te la versione ibrida della panda è la scelta migliore, per altri no.
Perché magari usano l'auto solo fuori città,o perché la differenza di prezzo non c'è l'hanno o per qualsiasi altro motivo.
Imho la versione migliore della panda oggi sarebbe stata quella a GPL.
Anni fa avrei detto quella a metano.
La gpl ha emissioni di co2 superiori alle versioni a benzina fire e di riflessi pure della ibrida.
Sul resto del messaggio non commento, ho già espresso il mio punto di vista. Non è tanto se la usi in città o fuori città che cambia la situazione, perché in entrambi i casi la ibrida ha consumi inferiori, che portano il punto di pareggio sempre intorno ai 40/50k km. Se poi uno preferisce spendere di più, consumare di più è libero di farlo, ma la logica del ragionamento direbbe altro.
passo e chiudo.
 
Io devo dire che non sono mai stato un grande fan delle auto ibride.
E tra le ibride si sa che le mild hybrid sono quelle che portano minori benefici rispetto ai sistemi full hybrid, anche se costano di meno.
Ho sempre attribuito alle ibride un grosso difetto che in realtà non è colpa loro.
Il prezzo del carburante alla pompa.
Oggi i prezzi sono un po' più bassi ma abbiamo avuto per mesi il prezzo della verde a ridosso dei 2 euro e per anni intorno a 1,80.
Tante persone infatti passando dal diesel all'ibrido non hanno ottenuto chissà quale risparmio anche a fronte di consumi migliori.
Oggi come oggi credo che avrei meno remore ad acquistare un elettrico puro rispetto a un ibrido.
La vedo come una soluzione di compromesso e ho sempre preferito la doppia alimentazione che ha il vantaggio del prezzo alla pompa inferiore.
Non si pone il problema perché non ho intenzione di acquistare un'auto nuova ma se lo facessi credo che non prenderei una vettura ibrida.
 
La gpl ha emissioni di co2 superiori alle versioni a benzina fire e di riflessi pure della ibrida.
Sul resto del messaggio non commento, ho già espresso il mio punto di vista. Non è tanto se la usi in città o fuori città che cambia la situazione, perché in entrambi i casi la ibrida ha consumi inferiori, che portano il punto di pareggio sempre intorno ai 40/50k km. Se poi uno preferisce spendere di più, consumare di più è libero di farlo, ma la logica del ragionamento direbbe altro.
passo e chiudo.

Ti è stato fatto notare che fuori città i vantaggi del mild hybrid sono quasi nulli.
E ti ripeto che quella è la tua logica e che la libertà di cui parli di fatto non esiste più.
 
Se poi uno preferisce spendere di più,

È il contrario.
Nel 2020 quando non c'era solo la versione ibrida chi preferiva spendere di più (1700 euro stando alla tabella da te riportata) ma consumare meno in città sceglieva la versione ibrida.
E andava in pari dopo 50000 km che non sono pochi, per certe persone significa quasi 10 anni.
Chi preferiva spendere meno sceglieva la termica anche se voleva dire consumare di più in città.
Ognuno fa i suoi conti e spende i suoi soldi come crede, non sta ne a me ne a te dire se è logico o meno.
 
Non so dove hai trovato i dati che hai postato, io riporto quelli delle prove di 4ruote :

PANDA LOUNGE 1.2 EU6 (mar-16) : 14,5 km/l in citta' - 20,0 in statale - 14,1 in autostrada - (KG 1138) - 3700 giri in V a 130 km/h - gomme 185-55-15
PANDA 1.0 HYBRID 70cv (apr-20) : 17,9 km/l in citta' - 20,2 in statale - 14,7 in autostrada- (KG 1159) - 3500 giri in VI a 130 km/h - gomme 175-65-15

Il mild hybrid da' un certo vantaggio in citta', dovuto anche al 3 cilindri molto piu' moderno del vecchio Fire, ma in extraurbano e autostrada i consumi sono simili, con la Hybrid che si avvantaggia grazie alla sesta marcia che abbassa il regime di rotazione
Ecco dove:l’avevo specificato nel post dopo.

https://www.alvolante.it/prova/fiat-panda-10-hybrid
https://www.alvolante.it/prova/fiat_panda_12_easy
Nell ‘extra urbano si passa da 17,5 a 22,7
Ah, con Panda ibrida con pneumatici da 15 contro i 14 della 1.2.
Aggiungo un dato strano nella prova di 4r
https://www.quattroruote.it/prove/p...a_1_0_firefly_s_s_hybrid_city_life_prova.html
nell’extraurbano la ibrida segna un consumo più alto ma pure un autonomia maggiore.
 

Allegati

  • IMG_9489.jpeg
    IMG_9489.jpeg
    498,1 KB · Visite: 23
con la Hybrid che si avvantaggia grazie alla sesta marcia che abbassa il regime di rotazione
Sarà..... io ho avuto come sostitutiva una Panda hybrid, andava talmente bene che l'ho usata solo per tornare a casa dalla carrozzeria che me l'ha prestata e per tornare a recuperare la mia, il resto l'ho lasciata in garage e ho girato con le altre auto di casa.... Consumava anche poco, a credere al CdB, ma andava come un bradipo con l'artrite e sempre col cambio in mano se no.... nonostante una sesta da 2000 giri a 90 all'ora. Per me, un sanitario con le ruote....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto