<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agricoli volanti.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Agricoli volanti....

Mai preso un ATR turboelica, ma ho fatto in tempo a volare coi vecchi DC9, coi reattori in coda alla fusoliera... terribile. Con Embraer solo una A/R a Londra e con BA, due file, da 1 e 2, viaggiato e (sorprendentemente) cenato bene. Veloce il recupero bagagli sia a LCY che a LIN, molto valido anche il personale (1 solo steward/hostess per pochi passeggeri in tutto).

Beh un ATR turboelica è una esperienza che va fatta.
Ne ho presi vari ( anche non ATR ) e quando raggiungi la velocità di crociera e i motori smettono di urlare ti domandi "Ma starà su sto coso?"
Ho avuto anche io una esperienza col DC9. Al checkin mi dicono: "c'è ancora del posto sul volo prima ( Linate-Fiumicino ), vuole prenderlo?"
Ho detto "Si". Era l'ultima fila. Praticamente ero a cavallo del reattore.
 
In Europa è vietato.
Qualcuno lo dica a Clarkson:emoji_astonished:

Personalmente ho preso in odio i treni da giovane (4 cambi all'andata e 5 al ritorno, con rientro spostato causa sciopero, l'unica volta che ci è venuta la malsana idea di fare Pinerolo-Ravenna in treno), e sugli aerei scopro di avere lo stomaco debole, anche se non mi hanno mai perso nulla.
Ma ho parenti che a Madrid hanno lasciato armadi interi, poco per volta.
Auto. Poi, se proprio uno vuole, si carica l'auto sul treno, ma non qui da noi.
 
C'era il servizio auto al seguito di Trenitalia, poi soppresso.
Ne avevo sentito parlare sui forum: molti caricavano la moto ad Alessandria, dormivano nel vagone notte, scendevano a Kiel e si guidavano solo la parte bella del viaggio a CapoNord.
"auto al seguito" era un modo di dire, visto che veicoli e passeggeri erano sullo stesso treno.

Ed erano anni in cui ecologia era a malapena una parola sui libri di scuola:emoji_confused:
 
Vero, ma mi pare anche verso il Sud.
Certo, c'erano anche partenze dal sud italia verso Bologna e oltre, con e senza scambio.
Come ho sentito di gente che dall'Est arrivava a Lisbona.

Anni in cui la gente guardava alla comodità del viaggio, senza affatto pensare alla co2

Poi c'è stata la svolta eco: aerei a kerosene oltre 500 km, auto al litio da 20 quintali per tutto il resto.
 
Back
Alto