<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agricoli volanti.... | Il Forum di Quattroruote

Agricoli volanti....

Poi dice che preferisco la macchina.... Dunque, ieri sono rientrato da Stoccolma. Volo alle 15.05, ma siccome avevo un "biglietto" da 24 ore che scadeva a mezzogiorno, ed essendo la voglia di ciondolare con le valige piuttosto scarsa, decido di portarmi all'aeroporto per tempo, mangiare qualcosa con tutta calma e aspettare l'imbarco. Faccio il check in online, e pur avendo solo bagaglio a mano, la compagnia (Lufthansa, mai più... poi ci ritorno) mi manda un messaggio spiegandomi che l'aereo è pieno e chiedono di imbarcare il trolley in stiva, ovviamente gratis (e ci mancherebbe...). Ok, mollo il trolley al bag drop e con tutta calma mi prendo da mangiare. Nel frattempo, arrivano dagli aggiornamenti su google wallet apprendo che il mio volo per Venezia via Monaco è in ritardo.... Alla fine, invece che alle 15:05 siamo partiti alle 16:30 passate. Ovviamente, così facendo il tempo di trasferimento a Monaco invece di un'ora e dieci si è ridotto a dieci minuti..... e cosa succede in questi casi? Indovinato! Il bagaglio in stiva è rimasto a Monaco..... arrivo a Venezia alle 19:30, provo senza troppa convinzione ad aspettare la valigia, ma ovviamente non era a bordo. Ufficio bagagli smarriti, attesa di quindici persone con lo stesso problema, l'impiegata compila la denuncia e mi dice che esiste la possibilità che la valigia sia stata imbarcata sul volo successivo (che sarebbe arrivato, in ritardo alle 23:10). Vabbè, d'accordo con mia moglie (che nel frattempo mi stava aspettando in macchina fuori dall'aeroporto, ovviamente incazzata come Godzilla col mal di denti) decido di tentare la sorte e aspettare per vedere se la fortuna mi assiste. Alle 23:15 l'Embraer 195 da Monaco atterra al Marco Polo, ma della valigia nessuna traccia...... Ok, prendo su e vado a casa, dopo aver trascorso praticamente 12 ore in giro per due ore e mezza di volo, con due tramezzini presi alla macchinetta dietro il nastro dei bagagli (già, perchè i morti di fame di Lufthansa e di Air Dolomiti a bordo hanno fornito solo una bottiglietta da 0,3 di acqua, gli snack erano a pagamento.....appunto, per me possono fallire domani). Per la cronaca, la valigia è stata ritrovata stamattina.... Poi qualcuno si stupisce se quando mi parlano di "convivenza possibile con le auto elettriche perchè per i viaggi lunghi ci sono i treni e gli aerei" faccio come Goebbels quando sentiva la parola cultura? :p
 
Poi qualcuno si stupisce se quando mi parlano di "convivenza possibile con le auto elettriche perchè per i viaggi lunghi ci sono i treni e gli aerei" faccio come Goebbels quando sentiva la parola cultura?
Boh, coi transiti e sali vari, ma anche coi cambi volo, ho imprecato abbastanza, sopratutto con la mia ex compagnia preferita, quella di bandiera. Però, a parte i ritardi, quelli grandi (>2h) per ragioni meteo, come in auto del resto se viene una grandinata o nevicata o incidentone, mai avuto problemi per il bagaglio in stiva, anche coi cambi per mancata coincidenza, non sono più un frequent flyer, ma quando lo ero non mi stressavo affatto.
 
Poi dice che preferisco la macchina
ah ah
capisco, quando le cose girano male gira anche qualcos'altro.

Ormai in casa ho perso il primato del flyer, superato da mia figlia [non in numero di voli ma sicuro in miglia].
Non so come ma finora è sempre riuscita a scansare con la sua borsa zaino la stiva.

Peggio andò a me e mia moglie l'ultimo rientro [2019] da Amsterdam quando i simpatici di KLM al momento del check-in [c'era sciopero a Malpensa e temevo cancellazioni quindi attesi stupidamente a farla] diedero carta d'imbarco a mia figlia che aveva posto standard con valigia (nostra), mentre noi plebei in super economy eravamo in overbooking...
La consorte non la prese troppo bene.

Fortuna poi ci diedero il posto sul volo che comunque partì anche allora con buon ritardo (sciopero appunto) rinfrescati da "pinguini" accrocchiati alla meglio per sopperire ad una imprevista ed ingesibile ondata di caldo.
Già andammo ad agosto in nord Europa perché là c'è più fresco :(
 
Poi dice che preferisco la macchina.... Dunque, ieri sono rientrato da Stoccolma. Volo alle 15.05, ma siccome avevo un "biglietto" da 24 ore che scadeva a mezzogiorno, ed essendo la voglia di ciondolare con le valige piuttosto scarsa, decido di portarmi all'aeroporto per tempo, mangiare qualcosa con tutta calma e aspettare l'imbarco. Faccio il check in online, e pur avendo solo bagaglio a mano, la compagnia (Lufthansa, mai più... poi ci ritorno) mi manda un messaggio spiegandomi che l'aereo è pieno e chiedono di imbarcare il trolley in stiva, ovviamente gratis (e ci mancherebbe...). Ok, mollo il trolley al bag drop e con tutta calma mi prendo da mangiare. Nel frattempo, arrivano dagli aggiornamenti su google wallet apprendo che il mio volo per Venezia via Monaco è in ritardo.... Alla fine, invece che alle 15:05 siamo partiti alle 16:30 passate. Ovviamente, così facendo il tempo di trasferimento a Monaco invece di un'ora e dieci si è ridotto a dieci minuti..... e cosa succede in questi casi? Indovinato! Il bagaglio in stiva è rimasto a Monaco..... arrivo a Venezia alle 19:30, provo senza troppa convinzione ad aspettare la valigia, ma ovviamente non era a bordo. Ufficio bagagli smarriti, attesa di quindici persone con lo stesso problema, l'impiegata compila la denuncia e mi dice che esiste la possibilità che la valigia sia stata imbarcata sul volo successivo (che sarebbe arrivato, in ritardo alle 23:10). Vabbè, d'accordo con mia moglie (che nel frattempo mi stava aspettando in macchina fuori dall'aeroporto, ovviamente incazzata come Godzilla col mal di denti) decido di tentare la sorte e aspettare per vedere se la fortuna mi assiste. Alle 23:15 l'Embraer 195 da Monaco atterra al Marco Polo, ma della valigia nessuna traccia...... Ok, prendo su e vado a casa, dopo aver trascorso praticamente 12 ore in giro per due ore e mezza di volo, con due tramezzini presi alla macchinetta dietro il nastro dei bagagli (già, perchè i morti di fame di Lufthansa e di Air Dolomiti a bordo hanno fornito solo una bottiglietta da 0,3 di acqua, gli snack erano a pagamento.....appunto, per me possono fallire domani). Per la cronaca, la valigia è stata ritrovata stamattina.... Poi qualcuno si stupisce se quando mi parlano di "convivenza possibile con le auto elettriche perchè per i viaggi lunghi ci sono i treni e gli aerei" faccio come Goebbels quando sentiva la parola cultura? :p


Tu quoque romanza scribis

??

( Arizona ridens )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Poi dice che preferisco la macchina.... Dunque, ieri sono rientrato da Stoccolma. Volo alle 15.05, ma siccome avevo un "biglietto" da 24 ore che scadeva a mezzogiorno, ed essendo la voglia di ciondolare con le valige piuttosto scarsa, decido di portarmi all'aeroporto per tempo, mangiare qualcosa con tutta calma e aspettare l'imbarco. Faccio il check in online, e pur avendo solo bagaglio a mano, la compagnia (Lufthansa, mai più... poi ci ritorno) mi manda un messaggio spiegandomi che l'aereo è pieno e chiedono di imbarcare il trolley in stiva, ovviamente gratis (e ci mancherebbe...). Ok, mollo il trolley al bag drop e con tutta calma mi prendo da mangiare. Nel frattempo, arrivano dagli aggiornamenti su google wallet apprendo che il mio volo per Venezia via Monaco è in ritardo.... Alla fine, invece che alle 15:05 siamo partiti alle 16:30 passate. Ovviamente, così facendo il tempo di trasferimento a Monaco invece di un'ora e dieci si è ridotto a dieci minuti..... e cosa succede in questi casi? Indovinato! Il bagaglio in stiva è rimasto a Monaco..... arrivo a Venezia alle 19:30, provo senza troppa convinzione ad aspettare la valigia, ma ovviamente non era a bordo. Ufficio bagagli smarriti, attesa di quindici persone con lo stesso problema, l'impiegata compila la denuncia e mi dice che esiste la possibilità che la valigia sia stata imbarcata sul volo successivo (che sarebbe arrivato, in ritardo alle 23:10). Vabbè, d'accordo con mia moglie (che nel frattempo mi stava aspettando in macchina fuori dall'aeroporto, ovviamente incazzata come Godzilla col mal di denti) decido di tentare la sorte e aspettare per vedere se la fortuna mi assiste. Alle 23:15 l'Embraer 195 da Monaco atterra al Marco Polo, ma della valigia nessuna traccia...... Ok, prendo su e vado a casa, dopo aver trascorso praticamente 12 ore in giro per due ore e mezza di volo, con due tramezzini presi alla macchinetta dietro il nastro dei bagagli (già, perchè i morti di fame di Lufthansa e di Air Dolomiti a bordo hanno fornito solo una bottiglietta da 0,3 di acqua, gli snack erano a pagamento.....appunto, per me possono fallire domani). Per la cronaca, la valigia è stata ritrovata stamattina.... Poi qualcuno si stupisce se quando mi parlano di "convivenza possibile con le auto elettriche perchè per i viaggi lunghi ci sono i treni e gli aerei" faccio come Goebbels quando sentiva la parola cultura? :p

Di solito il messaggio con l'invito a imbarcare il bagaglio non é vincolante; io l'ho sempre ignorato cercando di presentarmi in zona gate in tempo utile per non salire tra gli ultimi... quanto a LH e la gestione bagagli, purtroppo c'é di peggio... una volta il mio bagaglio ha mancato la coincidenza AFa Parigi ed è stato in giro 12gg!! Mi sarebbe piaciuto avere un air tag per capire che giro ha fatto... dalle etichette parziali che ho ritrovato è sicuramente passato per Roma, Francoforte, poi ancora Parigi (aveva una data diversa dal mio volo) per poi arrivare a Linate dove sono andato a prenderlo di persona perché per l'invio a casa ci volevano altri 2gg (era sabato)
 
Back
Alto