<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

Come se i politici in UE li avesse mandati qualcuno da un'altro pianeta... cose da pazzi.
Eppure è così... giacché la composizione dell'attuale Commissione che si sta per insediare è stata messa in piedi proprio per ostacolare il mandato popolare, che si è espresso diversamente sui principali temi attualmente "caldi" in Europa. Una sorta di reame arroccato nel proprio castello...
 
Come ho scritto nell'altro topic, bisogna decidere quali sono le priorità, la questione climatica - e allora le multe per eccesso di co2, una vera e propria "carbon tax", sono sensate, chi sfora paga - o l'industria automobilistica europea, che chiaramente è in posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza cinese
 
Come ho scritto nell'altro topic, bisogna decidere quali sono le priorità, la questione climatica - e allora le multe per eccesso di co2, una vera e propria "carbon tax", sono sensate, chi sfora paga - o l'industria automobilistica europea, che chiaramente è in posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza cinese
Chiariamo subito che carbon tax e questione climatica non sono per nulla collegate se non dalla stessa impalcatura ideologica ma non saranno di certo le carbon tax europee in un sistema capitalistico a ridurre le emissioni di co2 globali. Queste carbon tax sull auto servono semmai a spingere il settore verso l'elettrico e mettere alle strette il termico, per molti motivi ma la questione pianeta è proprio l'ultima
 
saro' "pessimista" per me finirà tutto in pappa e ciccia....

con buona pace di chi in questi anni si e' cercato di adeguare....

vedi produttori, vedi compratori, vedi usufruitori....


Niente di piu' facile....
Troppi soldi in ballo e troppo poco il tempo per metterli assieme,
senza diventi un bagno di sangue per tutti noi....
 
Chiariamo subito che carbon tax e questione climatica non sono per nulla collegate se non dalla stessa impalcatura ideologica ma non saranno di certo le carbon tax europee in un sistema capitalistico a ridurre le emissioni di co2 globali. Queste carbon tax sull auto servono semmai a spingere il settore verso l'elettrico e mettere alle strette il termico, per molti motivi ma la questione pianeta è proprio l'ultima
Sul nesso tra concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera e cambiamenti climatici ci sono evidenze scientifiche, c'è poco da fare. Una "carbon tax", concettualmente, è una tassa su attività che generano emissioni di co2, al fine di disincentivarle, quindi il legame è assiomatico. Poi naturalmente si può discutere sull'opportunità della singola tassa, sulla sua applicazione pratica o sulle sue implicazioni, ma questo è un altro discorso
 
Sul nesso tra concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera e cambiamenti climatici ci sono evidenze scientifiche, c'è poco da fare. Una "carbon tax", concettualmente, è una tassa su attività che generano emissioni di co2, al fine di disincentivarle, quindi il legame è assiomatico. Poi naturalmente si può discutere sull'opportunità della singola tassa, sulla sua applicazione pratica o sulle sue implicazioni, ma questo è un altro discorso
Ma alla fine sono sempre e solo soldi, che possono essere creati e distrutti in ogni momento.
In ogni caso la carbon tax sulle auto dal 2025 se confermate così come sono porteranno ad importanti tagli per i costruttori, in particolare quelli che non hanno sviluppato ibridi validi
 
Sul nesso tra concentrazione di biossido di carbonio nell'atmosfera e cambiamenti climatici ci sono evidenze scientifiche, c'è poco da fare.
"Decoupling CO2 from Climate Change" su International Journal of Geosciences, 2024, 15, 246-269.

Non darei così tutto per scontato. Ma soprattutto, per rispetto dell'intelligenza umana, non legherei la questione alle automobili europee.
 
e solo l'ennesimo metodo, un po' balordo, per spingere le elettriche.
alzi ancora il prezzo delle termiche, con tasse assurde, e poi incentivi l'acquisto delle elettriche.
prima o poi, arriveranno a costare tutte piu' delle elettriche, e molti, semplicemente, non compreranno piu' auto nuove, per mancanza di dane'.
 
Logico, Cuba si avvicina. Il 99% non potrà comprarsi un'elettrica (ma non solo per il costo, chiaramente), tantomeno una Panda da 40.000 euro; ergo non comprerà nulla.
ci conviene cominciare a produrre ruhm, e imparare i balli sudamericani :D
peccato che siamo arrivati a cuba troppo tardi.
loro hanno auto che considero opere d'arte, a noi restera' la dacia logan
 
"Decoupling CO2 from Climate Change" su International Journal of Geosciences, 2024, 15, 246-269.

Non darei così tutto per scontato. Ma soprattutto, per rispetto dell'intelligenza umana, non legherei la questione alle automobili europee.
In estrema sintesi, se ho ben capito, si dice che la concentrazione di co2 non comporta un incremento delle temperature e che, semmai, i cambiamenti climatici sarebbero dovuti alla percentuale di vapore acqueo. Non ho le competenze necessarie per pronunciarmi in merito. Però teniamo conto anche dei numerosi studi che giungono a conclusioni molto diverse
 
leggevo che la 500elettrica non verrà prodotta per un mese causa mancate vendite in europa. Il titolo Stellantis è in caduta libera...forse stanno già prezzando le perdite dovute allo sforamento di co2 inevitabile.
 
leggevo che la 500elettrica non verrà prodotta per un mese causa mancate vendite in europa. Il titolo Stellantis è in caduta libera...forse stanno già prezzando le perdite dovute allo sforamento di co2 inevitabile.
Siamo ancora nel 2024, è probabile che i costruttori quest'anno stiano spingendo il minimo indispensabile l'elettrico, appena per rispettare le soglie del 2024, per poi andare a bomba dal 2025
 
Back
Alto