<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

ennesima conferma, con gasolio normale l'auto ha un consumo che con HVO mi potevo sognare, attualmente il consumo è attorno ai 18.5 km litro, stesse strade che percorrevo con HVO dove il consumo si aggirava attorno ai 15 km litro.........

oltretutto sembra un'altra auto, meno legata, reattiva, un pochino piu' rumorosa a freddo e all'accensione nel box si sente odore di gas di scarico che con HVO non si sentivano....
Non so se l'ho già chiesto: che HVO usavi? Eni o altro?
 
Nel frattempo diversi distributori romani di Eni hanno allineato il prezzo di HVO al gasolio normale. In pochi mesi siamo passati da 10 centesimi in meno a 5 e ora alla piena equiparazione. Forse è la politica della compagnia e vale per tutti i distributori, al momento l'ho notato nella mia zona
 
Nel frattempo diversi distributori romani di Eni hanno allineato il prezzo di HVO al gasolio normale. In pochi mesi siamo passati da 10 centesimi in meno a 5 e ora alla piena equiparazione. Forse è la politica della compagnia e vale per tutti i distributori, al momento l'ho notato nella mia zona
Sì perché hanno raggiunto l'obbiettivo dei litraggi obbligatori. Ne consegue che non ha più il benché minimo senso acquistarlo.
 
Ne consegue che non ha più il benché minimo senso acquistarlo.
Forse chi lo acquista ne trova buone ragioni, io lo avrei provato volentieri, anche se non conveniente, per ridurre le rigenerazioni e salvaguardare meglio EGR, DPF, etc. Ma non avendo alcuna certificazione di compatibilità ed essendo il boxer diesel piuttosto sensibile, ho rinunciato. Da quanto leggo, ho fatto bene, credo.
 
Forse chi lo acquista ne trova buone ragioni, io lo avrei provato volentieri, anche se non conveniente, per ridurre le rigenerazioni e salvaguardare meglio EGR, DPF, etc. Ma non avendo alcuna certificazione di compatibilità ed essendo il boxer diesel piuttosto sensibile, ho rinunciato. Da quanto leggo, ho fatto bene, credo.
Concordo pienamente. Però va detto che, se costa quanto il gasolio normale ma i consumi salgono, non c'è un grande incentivo a passare al nuovo carburante. Siamo in pochi a preoccuparci della salute del dpf o dell'egr
 
Forse chi lo acquista ne trova buone ragioni, io lo avrei provato volentieri, anche se non conveniente, per ridurre le rigenerazioni e salvaguardare meglio EGR, DPF, etc. Ma non avendo alcuna certificazione di compatibilità ed essendo il boxer diesel piuttosto sensibile, ho rinunciato. Da quanto leggo, ho fatto bene, credo.

HVO è interessante per il mondo del camion trasporto in quanto può essere utilizzato nei programmi di riduzione della CO2 richiesti da alcuni clienti per la loro filiera o dalle compagnie stesse di trasporto. Boxer diesel presumo tu abbia una Subaru, in quel caso più che l’HVO ti consiglierei di usare sempre un gasolio speciale tipo Eni Diesel + o Q8 Hi Perform Diesel.

Siamo anche pochi a continuare a tenerli montati e senza ritoccare la mappa.
Oggi le macchine non le elabora più nessuno (a parte qualche rumeno con la sua bmw/audi del 2004 Diesel che crede di mostrare agli altri non so cosa andando in giro come un clown con il suo bidone di quarta mano con 450mila km tutto fatto basso e con le lucine), le macchine costano come mezzo appartamento a Rimini figurati se ci vanno a far mettere le mani da meccanici spesso “arrangioni” (quelli che sanno fare tutto e alla fine non sanno fare niente proponendo cose illegali come queste) e a smanettare nel motore per fare modifiche artigianali ecc..
Piuttosto è ora di prendere atto che il motore Diesel (per quanto io stesso lo consideri personalmente il più bello da guidare almeno secondo il mio stile di guida) è una tecnologia che ha fatto il suo corso per la mobilità di massa. Resta per un uso altamente specifico e ancora per un decennio. Io credo comunque che l’HVO non avrà futuro pur essendo tecnicamente molto interessante. Anche perché i camion badano al prezzo e prima o poi passeranno tutti all’elettrico. Di sicuro è un carburante alternativo molto più pulito del diesel tradizionale, ma lanciato in commercio estremamente fuori tempo e in ritardo.
 
Boxer diesel presumo tu abbia una Subaru, in quel caso più che l’HVO ti consiglierei di usare sempre un gasolio speciale tipo Eni Diesel + o Q8 Hi Perform Diesel.
Legacy V serie 2012, euro5, 339Mm, il manuale prescrive di evitare gasoli speciali ed additivi potenzianti, solo EN590. Per ora riscontro un buon risultato con IP Optimo.
 
Piuttosto è ora di prendere atto che il motore Diesel (per quanto io stesso lo consideri personalmente il più bello da guidare almeno secondo il mio stile di guida) è una tecnologia che ha fatto il suo corso per la mobilità di massa.
Ne sono pienamente consapevole. Coi km che faccio ora, non ha senso comunque un diesel, in passato ne facevo 10 volte tanto e tutta autostrada, ora quasi tutta città, il diesel, fin che va o che posso tenerlo, lo riservo alle trasferte autostradali, almeno 100km. Lo so che dovrei sostituirlo, ma ancora provo soddisfazione nel guidarla, propenderei per sostituirla con una OB benzina o GPL, ma se permuto la mia, i faccio poco, la nuova o usata fresca costerebbe più di quanto pagai la Legay a km0, per vederla invecchiare inesorabilmente, nel box o nei brevi percorsi cittadini. Meglio attendere la patente di mia figlia, e poi valutare cosa sarificare, la Brava di 24 anni e 120Mm o la Legacy di 12 e 338Mm, o tutte e 2 e vedere se i saranno buone condizioni per iniziare la conversione alle BEV, o transitare per una FHEV, vedremo, ho almeno 12 mesi per farmi un'idea anche in funzione delle esigenze di moglie e figlia.
 
Siamo anche pochi a continuare a tenerli montati e senza ritoccare la mappa.
Queste uscite non si possono sentire (detto nel senso buono, ovviamente), non ci sono numeri o evidenze di alcun tipo se non le centinaia di auto di parenti o amici e conoscenti che possiamo "incontrare" nella nostra vita. ;)

Ora sembra che pressoché tutte le auto a gasolio vendute negli ultimi 20 anni siano defappate e mappate.

E a mio avviso non è e non può essere vero, tanto meno si può partire da quel concetto per svilupparne altri...
 
Esattamente, ma solo per fare bella figura nel complessivo delirio delle sciocchezze contenute in un bilancio ESG, altra presa per i fondelli dell'intelligenza umana.
Meglio che niente comunque. Io sono dell'idea che non ha senso la "riduzione" delle emissioni di CO2 in quanto ci servirebbe con la massima urgenza la MANCANZA di emissioni di CO2. Ma ad oggi questo è. Di sicuro vorrei vedere gli stessi sforzi applicati alle macchine anche su aerei e navi (oltre che caldaie). I camion dovrebbero essere i primi a diventare elettrici dato che è possibile pianificare nel dettaglio i viaggi con tempi e km. L'HVO sembra quasi un sotterfugio nel camion trasporto..è proprio il motore a combustione che andrebbe eliminato li.
 
Ora sembra che pressoché tutte le auto a gasolio vendute negli ultimi 20 anni siano defappate e mappate.
Ma non è quello che ho scritto. La mia "statistica" viene da un dipendente di un centro revisioni (che non posso menzionare) che vede (e deve far passare per politica aziendale) auto vistosamente rimappate (lo si evince anche dall'alone di fuliggine posteriore) e prive di DPF ed EGR. Mi ha detto, come anche il mio mecanico, che diesel ultradeennali ancora originali, come la mia, sono la minoranza. Non che siano tutte truccate.
 
La mia "statistica" viene da un dipendente di un centro revisioni (che non posso menzionare) che vede (e deve far passare per politica aziendale) auto vistosamente rimappate (lo si evince anche dall'alone di fuliggine posteriore) e prive di DPF ed EGR.
E questo la dice lunga sul nostro livello di rispetto delle regole, da parte degli automobilisti e da parte di chi dovrebbe controllare
 
Ultima modifica:
Back
Alto