<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine

mi sembra ovvio, gli xenon mediamente avevano più lumen dei led..
Nella foto non si vede, ma sul corpo del faro, sotto il plexiglass, campeggiava la scritta 4000 lumen (una potenza mirabolante....)
FPGT3008_4000.JPG

Le lampade D1S (Philips) che ho sugli Xeno fanno 3350 ± 300 lm (da nuove, dopo 4 anni saranno anche un po' calate, ma ci vedo ancora benissimo).
 
Ultima modifica:
cosa intendi con regolazione automatica?
io intendo l'assetto dei fari, che vengono regolati in base all'assetto delle sospensioni posteriori.
coi fari led credo sia obbligatoria (con quelli piu' potenti, e' obbligatorio pure il lavafari), ma resta il fatto che, la prima regolazione debba essere fatta a mano, e bene.
se li regoli alti, l'automatismo continuera' a tenerli alti (o bassi come nel mio caso).
di solito, hanno sempre una rotella/vite di regolazione sul faro.
regolata bene quella, poi l'automatismo ne mantiene l'inclinazione, se cambia l'assetto dell'auto.

Ho sempre fatto caso....
Dagli xeno, che una volta accesi i fari questi basculano 1 o 2 secondi....
E poi si va....
Vedendo tutti questi casi, rimango....
Tutto qua
 
Nella foto non si vede, ma sul corpo del faro, sotto il plexiglass, campeggiava la scritta 4000 lumen (una potenza mirabolante....)
Vedi l'allegato 34162
Le lampade D1S (Philips) che ho sugli Xeno fanno 3350 ± 300 lm (da nuove, dopo 4 anni saranno anche un po' calate, ma ci vedo ancora benissimo).
a occhio non capisco se siano xenon o led..comunque basta guardare la gran parte dei led odierni, niente lavafari, obbligatorio per omologazione oltre i 3000 lumen se ricordo bene, presente su tutti gli xenon.
 
Ho sempre fatto caso....
Dagli xeno, che una volta accesi i fari questi basculano 1 o 2 secondi....
E poi si va....
Vedendo tutti questi casi, rimango....
Tutto qua
credo che, quasi tutti i fari con la regolazione automatica, quando accendi l'auto, fanno un check "tutto giu', tutto su"
la laguna, che li aveva anche orientabili, faceva pure un destra-sinistra :D
ma, ora che ci penso, non son sicuro che la vitara lo faccia, ci devo far caso
 
credo che, quasi tutti i fari con la regolazione automatica, quando accendi l'auto, fanno un check "tutto giu', tutto su"
la laguna, che li aveva anche orientabili, faceva pure un destra-sinistra :D
ma, ora che ci penso, non son sicuro che la vitara lo faccia, ci devo far caso

La Laguna e le 4 ruote sterzanti....
Altri ( bei ) tempi
P.s.
Non e' che oggi lo fanno in una botta sola.....
" roteando "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
E perchè? Hanno una potenza inferiore.


Serve molta energia, all'avvio, per farli entrare in T°?

Un difetto dei fari allo xeno è il loro bisogno di energia in fase di avvio, ovvero il gas ha bisogno di essere stimolato per emettere luce e impiega più tempo a riscaldarsi, richiedendo quindi maggiore energia rispetto a quella necessaria per il funzionamento dei fari tradizionali.
 
Ultima modifica:
La Laguna e le 4 ruote sterzanti....
Altri ( bei ) tempi
P.s.
Non e' che oggi lo fanno in una botta sola.....
" roteando "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
hihhihi

non lo so, la mia c non li ha roteanti, van solo su e giu'.
la laguna 4control aveva un gran telaio, ma il resto dell'auto, non era proprio affidabile.
e il 2.0 diesel, per fargli tirar fuori i cavalli, dovevi tenerlo sopra i 2500 giri che, per un diesel, non e' che sia un gran biglietto da visita (e consumava come un disperato), sotto i 2000rpm, era come partire usando il motorino d'avviamento :D
 
hihhihi

non lo so, la mia c non li ha roteanti, van solo su e giu'.
la laguna 4control aveva un gran telaio, ma il resto dell'auto, non era proprio affidabile.
e il 2.0 diesel, per fargli tirar fuori i cavalli, dovevi tenerlo sopra i 2500 giri che, per un diesel, non e' che sia un gran biglietto da visita (e consumava come un disperato), sotto i 2000rpm, era come partire usando il motorino d'avviamento :D

Conosco conosco....

Sarebbe stata la mia sesta Renault....
Mi attizzavano i 170 se non 180 cv della GT
Ma non ci siamo messi d' accordo sulla garanzia.
Volevo, infatti una garanzia a parte per via delle nuovissime 4 ruote sterzanti....

E fu l' abbandono della Regie....
E arrivo' la C5
 
Serve molta energia, all'avvio, per farli entrare in T°?

Un difetto dei fari allo xeno è il loro bisogno di energia in fase di avvio, ovvero il gas ha bisogno di essere stimolato per emettere luce e impiega più tempo a riscaldarsi, richiedendo quindi maggiore energia rispetto a quella necessaria per il funzionamento dei fari tradizionali.
In fase di acensione, ma poi consumano 35W contro 55 delle alogene.
 
In fase di acensione, ma poi consumano 35W contro 55 delle alogene.


Si ho letto adesso :emoji_ok_hand:... https://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2013/01/26/panoramica_sui_nuovi_fari_video.html

Inoltre: Da poco ( si parla del 2013 nel link sopra) sono disponibili i proiettori dotati delle nuove lampade a scarica da 25 watt, che emettono 2.000 lumen: in tal modo rientrano nel limite che consente di fare a meno dei lavafari e della regolazione di assetto automatica. I fari, così, possono essere più economici. Dal punto di vista delle prestazioni, il sacrificio rispetto alle versioni da 35 watt è contenuto, grazie anche alla temperatura di colore leggermente più alta (4.500 °K contro 4.200) che a sensazione compensa, in parte, il minor flusso luminoso.
 
Back
Alto