Gli economisti dicono che non è salutarePreferirei 0%.
Gli economisti dicono che non è salutarePreferirei 0%.
Solitamente, aumentano perchè (p.es.) aumenta la bolletta, e forse pure un po' di margine per cautelarsi da ulteriori aumenti, poi, sela bolletta cala, lasciano il prezzo precedente. Risulta che a fronte del calo della spesa per l'energia, qualcuno abbia ribassato i prezzi prima rincarati?si concretizza in un mantenimento del proprio potere di acquisto, perché aumento degli incassi ed aumento dei ricavi, se gli aumenti sono fuori controllo, sono tutt'altro che lineari.
Ci sono 2 categorie che pensano che un sistema finito possa crescere all'infinito, gli ingenui e gli economisti.Gli economisti dicono che non è salutare
Le onlus sono una delusione a conoscerle da vicino o dall'interno.che poi anche la.....in uno dei pochi appuntamenti online rimansti in questo 2024, i vari "coordinatorii" ponevano apertamente il problema che in tante Onlus non riescono a trovare personale AMMINISTRATIVO, farlo rimanere e a pagarlo ( quindi naturalmente con aumento delle quote dei donatori), non OPERATIVO ma amministrativo....qualcosa non quadra in questo paese alla base proprio delle attività e del numero di scartoffie.
Posso capire le spese non superflue, ma il falegname non rientra nella categoria. Puoi benissimo posticipare la sua spesa oppure cancellarla di brutto. Vai avanti lo stesso. Ricordo bene che dopo l'aumento dei prezzi del 2002 cominciarono le lamentele del calo di fatturato ecc ecc...Parlando con un falegname della zona, mi ha confessato che per lui l'euro è stata una benedizione: ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro e si è fatto le pa..e d'oro. Certo che si può dire: "ma la gente ha solo da non comprare", ma certe cose le devi comprare lo stesso e se anche quelle economiche costano il doppio, sei costretto a spendere il doppio. Poi si può anche tirare la cinghia, ma per qualche anno si soffre.
Cioè ti siedi sulla cassetta della frutta?Puoi benissimo posticipare la sua spesa oppure cancellarla di brutto. Vai avanti lo stesso.
Prendiamo quello che è successo con inflazione 0. Le banche non sanno come usare i depositi. Tassi negativi bassi guadagni per loro.Ci sono 2 categorie che pensano che un sistema finito possa crescere all'infinito, gli ingenui e gli economisti.
Di alternative economiche al falegname come artigiano è pieno e senza passare per la cassetta della frutta.Cioè ti siedi sulla cassetta della frutta?
È la situazione che ha vissuto l'eurozona circa 10 anni fa, crescita praticamente nulla, stagnazione, basta un attimo per cadere nella spirale deflazionistica che è uno scenario decisamente peggiore rispetto a quello dei periodi di inflazionePreferirei 0%.
...inflazione ...andare a fare la spesa, a mangiare la pizza, a bere una birra e così via costa di più. È tautologico...
Investirli in attività roduttive ed innovative pare brutto?Le banche non sanno come usare i depositi.
E allora se vuoi avere inflazione devi incrementare di conseguenza i salari.È la situazione che ha vissuto l'eurozona circa 10 anni fa, crescita praticamente nulla, stagnazione, basta un attimo per cadere nella spirale deflazionistica che è uno scenario decisamente peggiore rispetto a quello dei periodi di inflazione
Se non erro c'era il credit crunch. Alle banche conveniva compare titoli di stato e private banking invece che prestare soldi alle imprese.Investirli in attività roduttive ed innovative pare brutto?
E si inizia una spirale, perchè il reddito di una nazione proviene dalle attività produttive, non dai rendiconti finanziari.Se non erro c'era il credit crunch. Alle banche conveniva compare titoli di stato e private banking invece che prestare soldi alle imprese.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa