<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Ammesso che sia vero (e lo è in pochi casi circoscritti), l'anomalia non è l'autonomo che fattura di più, ma il dipendente che (purtroppo) prende sempre lo stesso ...
Impossibile, si parla di inflazione quando c'è un aumento generalizzato dei prezzi. Quindi gli autonomi, in linea di principio, incassano di più, dal pizzaiolo al parrucchiere, dal meccanico all'architetto. Se i prezzi non salgono non c'è inflazione. Seconda cosa: quando i prezzi salgono non devono salire anche gli stipendi, altrimenti la spirale inflattiva non si arresta. È lo stesso principio per cui le banche centrali aumentano i tassi di interesse. Gli stipendi non sono correlati al costo della vita bensì alla produttività. E in Italia sono fermi da 30 anni perché la produttività stagna dal 1995
 
diciamo che in genere si collega anche un recupero del potere d'acquisto.
Non automatico come la "scala mobile" che ricorderanno le cime imbiancate.

Anche perché anche la produttività non può crescere all'infinito.


Gia'....

Anche perche' se uno fa il lavoro di 10....

In Germania calano le ore di fabbrica MA lo stipendio resta invariato
In Italia, scommetto che almeno 5 di quei 10 diventano esuberi
 
Impossibile, si parla di inflazione quando c'è un aumento generalizzato dei prezzi. Quindi gli autonomi, in linea di principio, incassano di più, dal pizzaiolo al parrucchiere, dal meccanico all'architetto. Se i prezzi non salgono non c'è inflazione. Seconda cosa: quando i prezzi salgono non devono salire anche gli stipendi, altrimenti la spirale inflattiva non si arresta. È lo stesso principio per cui le banche centrali aumentano i tassi di interesse. Gli stipendi non sono correlati al costo della vita bensì alla produttività. E in Italia sono fermi da 30 anni perché la produttività stagna dal 1995

In caso di forte inflazione gli autonomi incassano di più, ma è una difesa che spesso, almeno per la maggioranza, si concretizza in un mantenimento del proprio potere di acquisto, perché aumento degli incassi ed aumento dei ricavi, se gli aumenti sono fuori controllo, sono tutt'altro che lineari.

Una cosa che proprio non riesco a capire, anzi che mi rifiuto proprio di capire ed accettare, e il fatto che gli stipendi "devono" restare fermi ...
 
Gia'....

Anche perche' se uno fa il lavoro di 10....

In Germania calano le ore di fabbrica MA lo stipendio resta invariato
In Italia, scommetto che almeno 5 di quei 10 diventano esuberi

Quindi di fatto in Germania ce un aumento della retribuzione oraria anche con stipendi stabili ... già così sul lungo periodo funziona e non funziona, ma come sono impostate le cose da noi, denotano già un fallimento del sistema lavoro italiano
 
Una cosa che proprio non riesco a capire, anzi che mi rifiuto proprio di capire ed accettare, e il fatto che gli stipendi "devono" restare fermi ...
Mai detto che gli stipendi debbano restare fermi. Ma non possono essere adeguati automaticamente all'inflazione, cosa che avviene invece per le pensioni. Altrimenti la spirale inflattiva non si arresta
 
Gia'....

Anche perche' se uno fa il lavoro di 10....

In Germania calano le ore di fabbrica MA lo stipendio resta invariato
In Italia, scommetto che almeno 5 di quei 10 diventano esuberi
La produttività non misura quante ore passa un operaio in fabbrica, non siamo in un contesto fordista. Quando si dice che in Italia la produttività non cresce si allude a fenomeni ben diversi, quali la mancanza di infrastrutture, soprattutto tecnologiche, e l'arretratezza dei settori. Per dirne una: quanto tempo si guadagna e quante risorse si risparmiano utilizzando documenti telematici anziché cartacei? Inviando un documento per posta elettronica anziché per posta ordinaria? Gli esempi potrebbero essere infiniti
 
Impossibile, si parla di inflazione quando c'è un aumento generalizzato dei prezzi. Quindi gli autonomi, in linea di principio, incassano di più, dal pizzaiolo al parrucchiere, dal meccanico all'architetto. Se i prezzi non salgono non c'è inflazione.

Gli autonomi che aumentano i prezzi tendenzialmente vedono ridursi il numero dei clienti, il che spesso compensa (in negativo) il maggior incasso unitario.

Per (non) tacere degli autonomi che lavorano su preventivo obbligatorio o comunque con prezzi concordati.

Ci sono gli approfittatori, prevalentemente in settori con monopolio/oligopolio (anche di fatto)
 
Se i prezzi aumentano di tanto, ma gli stipendi non seguono ci sarà crisi economica. Bisogna trovare un equilibrio. L'esperienza insegna che gli stipendi recuperano piano piano nel tempo dopo lo shock
 
Col covid, con la crisi ed i conflitti e conseguente crisi energetica tanti "hanno dovuto" alzare i prezzi, anche le onlus che sostenevo con donazioni periodiche. Passato il covid, passata la crisi energetica, i prezzi sono rimasti lì, ci siamo abituati a pagare 10-20-30% in più in molti casi. Anche le onlus, a cui ho dato tempo per ricontattarmi e chiedere se volevo una riduzione, come mi hanno chiesto l'aumento, ho aspettato e poi interrotto il flusso...

che poi anche la.....in uno dei pochi appuntamenti online rimansti in questo 2024, i vari "coordinatorii" ponevano apertamente il problema che in tante Onlus non riescono a trovare personale AMMINISTRATIVO, farlo rimanere e a pagarlo ( quindi naturalmente con aumento delle quote dei donatori), non OPERATIVO ma amministrativo....qualcosa non quadra in questo paese alla base proprio delle attività e del numero di scartoffie.
 
, sei costretto a spendere il doppio. Poi si può anche tirare la cinghia, ma per qualche anno si soffre. Poi si è visto che non c'è stata più inflazione per quindici anni. Si spera che sia di nuovo così, solo che periodi come questo per i lavoratori dipendenti sono molto difficili. E molto fastidiosi, perché da un giorno all'altro scopri di non poterti più permettere un certo tipo di vita.

si teniamo presente che che da quegli anni ora in certe tipologie di prodotto ci sono i "cinesi" o chi per loro per cui in 7-8 via aereo o quanche mese via mare poi avere il prodotto x ad un prezzo -50% da noi.
certo il cliente finale ci arriva la benedizione fino ad un certo punto , resta il fatto che quanlche "produttore" ha trovato questa scappatoia per aumentare ancora o rimanere invariati prezzi da materiale totalmente importato "sottocosto".
 
Back
Alto