<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

1) Su che basi. ( Perche'? )
2) Quindi se X cifra, la producono 10/50 operai, conta poco? ( post 78 )

P.s. Ergo....Alla luce di cio'....L' Europa e' tagliata fuori senza rimedio.
Perché uno smartphone costa molto di più di un kg di pomodori o di una maglietta di cotone e soprattutto perché per progettarlo servono fior di ingegneri
 
Perché uno smartphone costa molto di più di un kg di pomodori o di una maglietta di cotone e soprattutto perché per progettarlo servono fior di ingegneri


Quindi l' Europa che non costruisce Smartphone* e' rovinata per sempre....
*Ma solo Porsche, Ferrari e Lamborghini e quelle " poveracce " di Audi, BMW e Mercedes
 
Quindi l' Europa che non costruisce Smartphone* e' rovinata per sempre....
*Ma solo Porsche, Ferrari e Lamborghini e quelle " poveracce " di Audi, BMW e Mercedes
Era un esempio per spiegare per quale ragione in Italia gli stipendi sono più bassi degli altri Paesi. In Germania è già molto diverso, la loro industria automobilistica, al di là delle recentissime difficoltà, gode di ottima salute a differenza della nostra che è praticamente scomparsa
 
Era un esempio per spiegare per quale ragione in Italia gli stipendi sono più bassi degli altri Paesi. In Germania è già molto diverso, la loro industria automobilistica, al di là delle recentissime difficoltà, gode di ottima salute a differenza della nostra che è praticamente scomparsa


Quindi noi che siamo la seconda manifattura d' Europa
Produciamo solo chincaglieria....
??
Temo che la produttivita' sia tutt' altra cosa....

A partire che.....
Credo sia una grossa balla, anche per avere la scusa di pagare poco, IN GENERALE, le maestranze.
Vedi Sanita', Scuola....
 
Ultima modifica:
Quindi noi che siamo la seconda manifattura d' Europa
Produciamo solo chincaglieria....
??
Temo che la produttivita' sia tutt' altra cosa....

A partire che.....
Credo sia una grossa balla, anche per avere la scusa di pagare poco, IN GENERALE, le maestranze.
Vedi Sanita', Scuola....
Lo dice la letteratura economica, sono temi noti. Questo non significa che tutto quel che si produce nel nostro Paese sia di scarsa fattura, ci mancherebbe. Ma il mondo è cambiato e noi non ce ne siamo accorti
 
C'è poco da dire. Rimanendo nella stessa posizione e azienda per tanto tempo lo stipendio non aumenta molto. Gli aumenti automatici collettivi non bastano a tenere il passo con il caro vita. Chi tace acconsente = ti va bene lo stipendio che prendi
Posso dire che però, anche il continuo cambiare può essere tosto. Ogni volta cambiare colleghi, riambientarsi ,conoscere clienti, fornitori....questo può andar bene all'inizio di una carriera, a un certo punto...
 
La mia retribuzione di docente di scuola secondaria di secondo grado in termini reali.
L'altro giorno ho rivisto mie buste paga del 2014, dieci anni fa. Prendevo 1850 €.
Per conservare il potere di acquisto, secondo il rivalutatore ISTAT, dovrei prendere 2200.
Considerando che ho avuto due scatti, nel frattempo, dovrei essere almeno a 2400.
Invece non arrivo a 2100. Perso quasi il 15% in 10 anni, in termini reali.
A voi come è andata?

Io penso che ti devi leccare le dita. Capisco che hai perso potere d'acquisto, ma lo hanno perso tutti i lavoratori dipendenti.
La stragrande maggioranza dei dipendenti in Italia guadagna meno di te e lavora 40 ore alla settimana e ha meno vacanze.
Non dico che sei un privilegiato, anzi, però se si guarda la media, purtroppo per gli italiani, bisogna ammettere che ti è ancora andata bene.
 
Io penso che ti devi leccare le dita. Capisco che hai perso potere d'acquisto, ma lo hanno perso tutti i lavoratori dipendenti.
La stragrande maggioranza dei dipendenti in Italia guadagna meno di te e lavora 40 ore alla settimana e ha meno vacanze.
Non dico che sei un privilegiato, anzi, però se si guarda la media, purtroppo per gli italiani, bisogna ammettere che ti è ancora andata bene.

Il topic era relativo alla perdita di potere di acquisto, non alla retribuzione degli insegnanti in particolare.

Credo che, per le politiche di bonus e varie che sono state fatte ultimamente, la fascia della RAL poco sopra i 35.000 € sia quella più penalizzata.

Non mi lamento, in generale. Su ogni cosa ci sono i pro e i contro.
Ultimamente, in particolare per il nord, si fatica a trovare personale anche per la scuola, segno che anche i contro hanno il loro peso.
 
Il topic era relativo alla perdita di potere di acquisto, non alla retribuzione degli insegnanti in particolare.

Credo che, per le politiche di bonus e varie che sono state fatte ultimamente, la fascia della RAL poco sopra i 35.000 € sia quella più penalizzata.

Non mi lamento, in generale. Su ogni cosa ci sono i pro e i contro.
Ultimamente, in particolare per il nord, si fatica a trovare personale anche per la scuola, segno che anche i contro hanno il loro peso.
Si fatica a trovare personale perchè la retribuzione dell'insegnante non è cosi attraente per il nord. Infatti arrivano sempre persone dal sud che nel giro di pochi anni ottengono il trasferimento e il posto rimane sempre vacante.
Se guardi l'IRPEF capisci bene chi è molto penalizzato. Quelli che pagano tasse in % come il milionario senza esserlo
 
Era un esempio per spiegare per quale ragione in Italia gli stipendi sono più bassi degli altri Paesi. In Germania è già molto diverso, la loro industria automobilistica, al di là delle recentissime difficoltà, gode di ottima salute a differenza della nostra che è praticamente scomparsa

+si spiega in parte , in Gernamia vi e tutta una serie di contrattazioni a vari livelli che non nel nostro paese per vari motivi storici tutte le parti non hanno mai accettato. i contratti vengono almeno nella germania dell'ovest rispettati e pagati sapendo che questo porta un aumento della fiducia sociale e della spesa pro capitem cosa che nel nostro paese anche nel recente summit dell'ecomonia di Trento e' stato rigetatto da molti "prenditori" a prescindere....facendo sapere al mondo che determina figure nel nostro paese non sarammo mai pagate come in germania francia us e perfino cina....

e un modo furbo di procedere che dire....
 
Si fatica a trovare personale perchè la retribuzione dell'insegnante non è cosi attraente per il nord. Infatti arrivano sempre persone dal sud che nel giro di pochi anni ottengono il trasferimento e il posto rimane sempre vacante.
Se guardi l'IRPEF capisci bene chi è molto penalizzato. Quelli che pagano tasse in % come il milionario senza esserlo

Si, appunto. Iniziare a pagare il 35% a 28.000 € mi pare veramente eccessivo.
Chi sta sotto ai 35.000, almeno, ha qualche forma di compensazione che cessa all'improvviso non appena si arriva a 35001 € lordi.
Poi, certo, anche lo scatto del 43% a 50.000 dovrebbe essere un po' più alto.
E, nel frattempo, i forfettari pagano il 15% del 78% fino a 85.000 €. Boh...
 
Si, appunto. Iniziare a pagare il 35% a 28.000 € mi pare veramente eccessivo.
Chi sta sotto ai 35.000, almeno, ha qualche forma di compensazione che cessa all'improvviso non appena si arriva a 35001 € lordi.
Poi, certo, anche lo scatto del 43% a 50.000 dovrebbe essere un po' più alto.
E, nel frattempo, i forfettari pagano il 15% del 78% fino a 85.000 €. Boh...
Attenzione, c'è da dire che loro non possono detrarre o dedurre niente di niente. Medicine, dottore, spese per l'attività, niente.
CMQ sia un P.IVA deve fatturare veramente tanto per pareggiare un dipendente. Il 33% va alle casse previdenziali (impiegato 9,5%). No TFR, no ferie.

Detto questo la tassazione schiaccia gli stipendi verso il basso. Alla fine ti offrono il doppio del tuo lordo in più, ma il netto rimante parecchio indietro.
 
Back
Alto