<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Appunto, media Trilussa

il tenore di vita, a parità di spesa, può discostarsi molto in base alle proprie scelte e preferenze

Mi pare che loto la definiscano "indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati", quindi dovrebbe essere quello da tenere in conto.
Poi, non so, se si debba ritenere che non dia corretto.
 
Puo' essere....

Ma non ho mai visto
cosi' tanti discounts
e cosi' tanto pieni....
Come negli ultimi 2 anni

( E' finita l' era di ( quasi ) soli immigrati, il piu', ora, sono Italiani ).

E anche con qualche auto di rilievo nel posteggio....
( saran quelli che molti irridono: quelli che per la macchina farebbero....)

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
C'è un equivoco di fondo. Quando si parla di bassa produttività non si deve intendere necessariamente che una determinata azienda dovrebbe aumentare la propria produttività, il che può certamente avvenire, ma più che altro che il nostro Paese è specializzato in settori a bassa produttività (agricoltura, manifattura, turismo). Poi incide anche il "nanismo" delle aziende, è ovvio che le pmi hanno margini molto ristretti per investire in ricerca e sviluppo. Ma il principale problema è essere rimasti ancorati a settori che, oggi, non sono molto produttivi e che non a caso subiscono la forte concorrenza dei Paesi emergenti.
cosa intendi per settori a bassa produttività?
La produttività misura la capacità di produrre valore dei dipendenti. Un azienda che fattura 100 mil con 10 dipendenti ha maggiore produttività di una che li fattura con 50.

Parlare di settori a bassa produttività a mio avviso ha poco senso ed è anche fuorviante. Per fare un esempio in manifattura esistono aziende i cui indici quotati in borsa hanno valori paragonabili al lusso per reddittività. Idem un produttore di Brunello non credo possa essere considerato di basso valore.
Al tempo stesso non esiste una correlazione tra settori che in funzione del successo di uno determina l'insuccesso di un altro. Se il turismo tira non significa che altri settori tecnologici debbano andare male. La Francia per fare un esempio è tra le prime nazioni turistiche, ha un manifatturiero forte, agroalimentare forte ed al contempo ha settori ad alto contenuto tecnologico.
 
cosa intendi per settori a bassa produttività?
La produttività misura la capacità di produrre valore dei dipendenti. Un azienda che fattura 100 mil con 10 dipendenti ha maggiore produttività di una che li fattura con 50.
La Francia per fare un esempio è tra le prime nazioni turistiche, ha un manifatturiero forte, agroalimentare forte ed al contempo ha settori ad alto contenuto tecnologico.


Messa cosi'....
A parte l' agroalimentare, siamo allo stesso livello.
Deficit compensato
( anche se ci credo poco ) per via che saremmo la seconda manifattura Europea
 
cosa intendi per settori a bassa produttività?
La produttività misura la capacità di produrre valore dei dipendenti. Un azienda che fattura 100 mil con 10 dipendenti ha maggiore produttività di una che li fattura con 50.

Parlare di settori a bassa produttività a mio avviso ha poco senso ed è anche fuorviante. Per fare un esempio in manifattura esistono aziende i cui indici quotati in borsa hanno valori paragonabili al lusso per reddittività. Idem un produttore di Brunello non credo possa essere considerato di basso valore.
Al tempo stesso non esiste una correlazione tra settori che in funzione del successo di uno determina l'insuccesso di un altro. Se il turismo tira non significa che altri settori tecnologici debbano andare male. La Francia per fare un esempio è tra le prime nazioni turistiche, ha un manifatturiero forte, agroalimentare forte ed al contempo ha settori ad alto contenuto tecnologico.
Piano ad usare il fatturato invece che il guadagno. Fatturi 100 e hai costi per 150...
 
cosa intendi per settori a bassa produttività?
La produttività misura la capacità di produrre valore dei dipendenti. Un azienda che fattura 100 mil con 10 dipendenti ha maggiore produttività di una che li fattura con 50.

Parlare di settori a bassa produttività a mio avviso ha poco senso ed è anche fuorviante. Per fare un esempio in manifattura esistono aziende i cui indici quotati in borsa hanno valori paragonabili al lusso per reddittività. Idem un produttore di Brunello non credo possa essere considerato di basso valore.
Al tempo stesso non esiste una correlazione tra settori che in funzione del successo di uno determina l'insuccesso di un altro. Se il turismo tira non significa che altri settori tecnologici debbano andare male. La Francia per fare un esempio è tra le prime nazioni turistiche, ha un manifatturiero forte, agroalimentare forte ed al contempo ha settori ad alto contenuto tecnologico.
Intendo dire che l'Italia è praticamente assente nei settori ad alta produttività e redditività, soprattutto quello tecnologici, e difetta di imprese di grandi dimensioni. Sono temi noti, di cui la letteratura economica si occupa da anni. Per dire, se in Italia si continua a produrre abbigliamento a basso costo ci si scontra con la concorrenza di realtà dove i costi produttivi sono molto minori, è una battaglia persa in partenza. In quei contesti i salari sono fisiologicamente bassi ed è esattamente il motivo per cui i salari reali, nel lungo periodo, non crescono
 
I settori ad alta produttivta'....
??
Tanto per dare un significato pratico a questa parola,
---------------------MALEDETTA per il Belpaese---------------------------

??
 
In 10 anni ho cambiato azienda, da contratto artigiana sono passato ad industria.
Quasi un +700€.
Potrei cambiare, ma aspiro più alla pensione che all'aumento di lavoro.
Anzi, quasi quasi chiedo il part time.
 
In 10 anni ho cambiato azienda, da contratto artigiana sono passato ad industria.
Quasi un +700€.
Potrei cambiare, ma aspiro più alla pensione che all'aumento di lavoro.
Anzi, quasi quasi chiedo il part time.
Stesso risultato per me. Primo lavoro azienda metalmeccanica artigianale. Dopo 3 anni metalmeccanica industria e stipendio +50%.
In troppi lodano le nostre piccole imprese, invece sono zavorra
 
Tra i settori più interessati ai rincari ed all'ampliamento dei servizi e delle tipologie di offerta è l' HoReCa, ma è anche l'ambito in cui si registrano le retribuzioni più misere, sopratutto se correlate alle condizioni ed orari di lavoro gravosi, prolungati e notturni/festivi.
 
Back
Alto