<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

La capacita' produttiva di Mirafiori a quante auto ammonta
( ho letto in giro troppi dati diversi, quasi assurdi, fra loro ),
oggi secondo 4R

??

Denghiu

Ho chiesto a Mr. Google e ho trovato questa risposta (datata 02/24):

«A Mirafiori bisogna produrre almeno 200mila vetture all'anno affinché possa sostenersi» spiega Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA.

Fonte:
https://torinocronaca.it/news/crona...a-mirafiori-quest-anno-numeri-da-brivido.html


A occhio e croce in totale ora saranno meno di 70.000/anno (e 600.000 cambi).
 
Ultima modifica:
Si costruiscono la 500e, l'Abarth 500e, le Maserati GranTurismo e GranCabrio (termiche ed elettriche) e le Maserati Levante e Quattroporte (queste ultime 2 a fine vita). La produzione della Ghibli invece è cessata alla fine del 2023.




Produzione cessata anche per loro come per levante...ci sono però le versione Ultima in stock.
 
Ho chiesto a Mr. Google e ho trovato questa risposta (datata 02/24):

«A Mirafiori bisogna produrre almeno 200mila vetture all'anno affinché possa sostenersi» spiega Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA.

Fonte:
https://torinocronaca.it/news/crona...a-mirafiori-quest-anno-numeri-da-brivido.html


A occhio e croce in totale ora saranno meno di 70.000/anno (e 600.000 cambi).

Intanto ti ringrazio....

Quella delle 200.000 l' ho trovata anche io....
A seguire poi:
" con nuovi robot si puo' arrivare a 800.000 "

Ma non vuole dire niente,
a partire dal:
" bisogna "
BISOGNA vuol dire che 200.000 sono gia' un obiettivo

A me piacerebbe sapere,
se vendessero bene le auto in catena, quante in toto possono essere costruite.

Insomma. OGGI la capacita' produttiva di Mirafiori lavorando a pieno regime....E'

??

Tipo vasetti di Nutella, per capirci
 
Ultima modifica:
Intanto ti ringrazio....

Quella delle 200.000 l' ho trovata anche io....
A seguire poi:
" con nuovi robot si puo' arrivare a 800.000 "

Ma non vuole dire niente,
a partire dal:
" bisogna "
BISOGNA vuol dire che 200.000 sono gia' un obiettivo

A me piacerebbe sapere,
se vendessero bene le auto in catena, quante in toto possono essere costruite.

Insomma. OGGI la capacita' produttiva di Mirafiori lavorando a pieno regime....E'

??

Tipo vasetti di Nutella, per capirci

Quell’articolo, di un sito torinese, dice che 200.000 vetture all’anno è “il minimo per sostenersi”, quindi è la produzione minima per avere un pareggio costi-ricavi di stabilimento.

Quindi si potrebbe pensare che la capacità produttiva (ovviamente oggi perché prima era molto più grande) sia almeno di 250.000 vetture/anno.

Pertanto è assolutamente sottoutilizzato e la produzione produce perdite. Infatti si fa un sacco di cassa integrazione (mi sembra che al momento sia chiuso e riapra il 2 settembre).

La 500 ibrida sarebbe urgentissima e fondamentale per arrivare al quel break-even point, invece arriverà tra un anno e mezzo…

Poi c’è quel progetto annunciato da Tavares e citato anche da Quattroruote, che dovrebbe arrivare a breve. Che dire, aspettiamo e vediamo.
 
Ultima modifica:
Probabilmente, a mio parere, si è accelerato anche un po' troppo sulla transizione all'elettrico, e ora la mezza marcia indietro sta facendo perdere molto tempo sulla via della presentazione di nuovi modelli (con le versioni ibride che si sono fatte e probabilmente si faranno attendere più del previsto).

Per una volta mi autocito perchè qui sotto metto un link dove c'è una frase, presumo attribuita al CEO Tavares, che conferma la mia autocitazione.

Fiat 500 addio: si ferma la produzione a Tychy - News - Auto (formulapassion.it)
Ovviamente, come tutti gli altri, pensavamo che il mondo sarebbe diventato elettrico più velocemente e che il costo dell’elettrificazione sarebbe sceso più velocemente. Ma non potevamo immaginare che il Covid si sarebbe verificato, che si sarebbe verificata una carenza di materie prime e che la società europea, non tutta, non la parte più giovane, avrebbe voltato le spalle alle soluzioni sostenibili. Ma questa è la realtà. Dobbiamo affrontare queste realtà”.


Insomma si cercano giustificazioni, però la realtà è che si era voluto anticipare gli altri, ma è andata male. Ora si sta cercando di correre ai ripari, ma occorre tempo.
 
Back
Alto