<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Engine flush | Il Forum di Quattroruote

Engine flush

Che cosa ne pensate ?
Qualquno di voi l'ho già provato ?

Il lavaggio interno del motore di un’auto, noto anche come “flush” del motore, si riferisce al processo di pulizia degli accumuli di melma, residui di olio bruciato e altre impurità che possono accumularsi all’interno del motore nel corso del tempo o quando lubrificante e liquido di raffreddamento si mescolano.

come-si-sporca-il-motore.jpg

sans-titre%2015-5.png


il_1140xN.2642350977_edcv.jpg



Ad ogni processo di combustione, le valvole si intasano gradualmente, il che è perfettamente normale, ma l'accumulo eccessivo di depositi carboniosi può talvolta portare a un graduale deterioramento delle prestazioni del motore..
 
Ultima modifica:
Forse fatto sin dall'inizio ogni 40-50.000, avrebbe anche un senso, ma su motori chilometrati, avrei il terrore di effettuare una operazione simile; sl massimo come tentativo jolli in caso di problemi ...
 
il mio ex meccanico non voleva cambiare l'olio a uno che non l'aveva mai cambiato in 40mila km e 8 anni, proprio per paura succedesse quello che si sta dicendo...
 
In passato cosa facevano i “vecchi” meccanici?

Una volta scaricato l’olio vecchio chiudeva la coppa con il tappo e aggiungeva un po’ di gasolio. Pochi giri di motore e scaricava di nuovo tutto. Quindi la pulizia interna di quest’ultimo è una pratica già in voga in tempi non sospetti. Non è un moda nata negli ultimi anni con il solo scopo di racimolare qualche soldo con la produzione e la vendita degli additivi chimici per auto..

Flush del motore su auto con 230.000 km - Tuning FORUM ElaborarE | Community appassionati Auto, Tuning, elaborazioni, modifiche, corse, off road, 4x4


QUANDO È CONSIGLIABILE FARE IL LAVAGGIO INTERNO DEL MOTORE

È importante sottolineare che non tutte le auto necessitano di un lavaggio interno del motore. Tuttavia, ci sono alcune condizioni d’uso atipiche rispetto al normale funzionamento di un motore in cui potrebbe essere consigliabile farlo. Ad esempio:

Se un’auto ha subito lunghi periodi di inutilizzo.
È stato utilizzato olio di bassa qualità.
Ha superato molte volte gli intervalli di cambio olio rispetto a quelli consigliati dal Costruttore.
Utilizzo di un lubrificante motore differente, consigliato dall’autoriparatore dopo un’attenta valutazione di specifiche situazioni come, problemi di consumo eccessivo di olio, guida in condizioni di temperature e carico più estreme, etc.
In queste situazioni potrebbero accumularsi depositi indesiderati. Altri indicatori possono essere:

Lavaggio interno motore: come funziona e quando farlo (sicurauto.it)
 
Be', ho fatto anche di peggio. Rabbocchi e via.
ah, tutto si può fare, basta poi non lamentarsi se tutto va a carte 48:emoji_blush:certo se tutto va bene si avanzano bei soldi, mi pare che 4R molti anni fa avesse fatto una prova sigillando il cofano di una macchina e via a far km solo aggiungendo olio quando era ora, ma non ricordo come andò a finire...
 
ah, tutto si può fare, basta poi non lamentarsi se tutto va a carte 48:emoji_blush:certo se tutto va bene si avanzano bei soldi, mi pare che 4R molti anni fa avesse fatto una prova sigillando il cofano di una macchina e via a far km solo aggiungendo olio quando era ora, ma non ricordo come andò a finire...

Mi pare fosse una ZX, 120.00 km senzanessuna particolare rogna. Ho trovato tramite Google un post di Renatom, ma con lo smart mi resta complicato postarlo
 
Back
Alto