emmai abitando ai piedi dell'Etna in questo momento devo tenere tutto chiuso perchè spesso piove cenere vulcanica ed entra dappertutto
E anche se dovesse scendere una bomba d'acqua, cosa non rara di questi tempi e per cosa? Per 2° meno?
emmai abitando ai piedi dell'Etna in questo momento devo tenere tutto chiuso perchè spesso piove cenere vulcanica ed entra dappertutto
ha scritto " finestrini posteriori a compasso "Tra l'altro lasciarli aperti, alla stessa altezza, la T° si abbassa al max di due gradi
ha scritto " finestrini posteriori a compasso "
.
Ovviamente, ma in laboratorio. All'aperto, con un po' di brezza, la corrente può passare da un lato all'altro. Meglio ancora il TA aperto in deflessione.Spiraglio dei finestrini : aprire i finestrini di due dita (3 cm) non produce il refrigerio auspicato: dopo 30 minuti, il test ha rilevato una differenza di temperatura di soli 2 gradi rispetto all’abitacolo con i vetri chiusi. Ciò si spiega, fra l’altro, con il fatto che le fessure si trovano alla stessa altezza, impedendo all’aria di circolare.
Ovviamente, ma in laboratorio. All'aperto, con un po' di brezza, la corrente può passare da un lato all'altro. Meglio ancora il TA aperto in deflessione.
sembrano inutili e invece fanno parecchio, dunque l'aria calda è leggera e sta in alto, lasciando tutti e 4 i finestrini un pò aperti (1 2 dita) o/e il tettuccio apribile in modo basculante si favorisce la fuoriuscita dell'aria calda. Non si può pensare di trovare l'auto fresca ma comunque ci si può entrare, molto meglio di lasciarla chiusa e senza parasole. Lo dico per esperienzaha scritto " finestrini posteriori a compasso "
che sono aperti sopra e sotto, quindi la ventilazione è completa.
Facevo anch'io con le vecchie BMW che ovviamente non avevano AC ma coi compassi aperti dietro si stava decentemente.
Anche in marcia.
OK MA i vetri a compasso sono nello stesso volume e quindi l'aria più fresca entra dalla parte bassa del compasso a livello cintura ed esce dalla parte superiore.Anche anteriori ha scritto. Cmq io leggo le prove che hanno fatto e il miglioramento è di 2°, diverso è se la vernice è bianca, anziché nera, dove invece sì che le differenze sono sostanziali.
non avendo il climatizzatore apro tutti i finestrini e ho effetto motocicletta senza casco![]()
Auto bianca, deflettore tetto aperto, cristalli laterali lievemente abbassati, schermo parabrezza, vetri oscurati posteriori... un po' di miglioramenti ce li ho, riesci a salire, mentre altri li vedo aspettare davanti all'auto aperta col clima acceso... a che serva poi... io salgo, spalanco finestrini, tettuccio e, se posso, portellone ventole a manetta sul parabrezza ma senza clima. Appena si abbassa ancora, clima a 27-28ºC e poi ricircolo e se non vasta scendo, se possibile non sotto i 24-25ºC...Ok, facciamo meno 4°? Anche col colore allora, le cose dovrebbero peggiorare all'aperto, o no? Cmq il beneficio maggiore deriva dal colore e dalle protezioni sul parabrezza soprattutto.
Mai aspettato fuori che si raffreschi l'interno
Adesso penso di essere stato più chiaro.
Non si può pensare di trovare l'auto fresca ma comunque ci si può entrare, molto meglio di lasciarla chiusa e senza parasole. Lo dico per esperienza
mentre altri li vedo aspettare davanti all'auto aperta col clima acceso...
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa