<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Temperature

Tra l'altro lasciarli aperti, alla stessa altezza, la T° si abbassa al max di due gradi
ha scritto " finestrini posteriori a compasso "

che sono aperti sopra e sotto, quindi la ventilazione è completa.
Facevo anch'io con le vecchie BMW che ovviamente non avevano AC ma coi compassi aperti dietro si stava decentemente.
Anche in marcia.
 
ha scritto " finestrini posteriori a compasso "

.

Anche anteriori ha scritto. Cmq io leggo le prove che hanno fatto e il miglioramento è di 2°, diverso è se la vernice è bianca, anziché nera, dove invece sì che le differenze sono sostanziali.

Effetto colore Una carrozzeria nera assorbe più calore rispetto ad una bianca, per cui d’estate le vetture scure sono soggette ad un drastico surriscaldamento. Confrontando le due auto, di vernice bianca l’una e nera l’altra, dopo un’esposizione di 60 minuti si è riscontrata una differenza di circa 20 gradi Celsius sulla carrozzeria. Da notare che la temperatura aumenta progressivamente, con il balzo più vistoso nei primi 20 minuti. Analogo il discorso per il tetto, che si riscalda a 60 gradi nel giro di 10 minuti. Dopo 60 minuti, siamo a quota 80 gradi. Attenzione al rischio di ustioni! Sfiorandone la superfice rovente anche per frazioni di secondo, si possono riportare delle gravi ferite.
 
Spiraglio dei finestrini : aprire i finestrini di due dita (3 cm) non produce il refrigerio auspicato: dopo 30 minuti, il test ha rilevato una differenza di temperatura di soli 2 gradi rispetto all’abitacolo con i vetri chiusi. Ciò si spiega, fra l’altro, con il fatto che le fessure si trovano alla stessa altezza, impedendo all’aria di circolare.
Ovviamente, ma in laboratorio. All'aperto, con un po' di brezza, la corrente può passare da un lato all'altro. Meglio ancora il TA aperto in deflessione.
 
Ovviamente, ma in laboratorio. All'aperto, con un po' di brezza, la corrente può passare da un lato all'altro. Meglio ancora il TA aperto in deflessione.


Ok, facciamo meno 4°? E senza brezza? -3° Anche col colore allora, le cose dovrebbero peggiorare all'aperto, o no? Cmq il beneficio maggiore deriva dal colore e dalle protezioni sul parabrezza soprattutto. Poi ognuno faccia come meglio crede, io i finestrini ogni tanto li abbassavo a vettura ferma, ma visti gli scarsi risultati in laboratorio ed effettivamente rilevati anche da me sul posto, devo dire che non ne vale la pena.°
 
Ultima modifica:
ha scritto " finestrini posteriori a compasso "

che sono aperti sopra e sotto, quindi la ventilazione è completa.
Facevo anch'io con le vecchie BMW che ovviamente non avevano AC ma coi compassi aperti dietro si stava decentemente.
Anche in marcia.
sembrano inutili e invece fanno parecchio, dunque l'aria calda è leggera e sta in alto, lasciando tutti e 4 i finestrini un pò aperti (1 2 dita) o/e il tettuccio apribile in modo basculante si favorisce la fuoriuscita dell'aria calda. Non si può pensare di trovare l'auto fresca ma comunque ci si può entrare, molto meglio di lasciarla chiusa e senza parasole. Lo dico per esperienza
 
Anche anteriori ha scritto. Cmq io leggo le prove che hanno fatto e il miglioramento è di 2°, diverso è se la vernice è bianca, anziché nera, dove invece sì che le differenze sono sostanziali.
OK MA i vetri a compasso sono nello stesso volume e quindi l'aria più fresca entra dalla parte bassa del compasso a livello cintura ed esce dalla parte superiore.
Il limite dei finestrini aperti solo in alto è che sono alla medesima altezza. I compassi in basso. Quindi combinando con l'oscurazione dell'abitacolo si ottengono interni meno caldi.

Esattamente come a casa, due finestre aperte sul medesimo lato della casa non creano circolazione d'aria (o meglio poca.
Se invece ne hai due sul alti diversi riesci a creare "corrente d'aria".

Adesso penso di essere stato più chiaro.
 
Ok, facciamo meno 4°? Anche col colore allora, le cose dovrebbero peggiorare all'aperto, o no? Cmq il beneficio maggiore deriva dal colore e dalle protezioni sul parabrezza soprattutto.
Auto bianca, deflettore tetto aperto, cristalli laterali lievemente abbassati, schermo parabrezza, vetri oscurati posteriori... un po' di miglioramenti ce li ho, riesci a salire, mentre altri li vedo aspettare davanti all'auto aperta col clima acceso... a che serva poi... io salgo, spalanco finestrini, tettuccio e, se posso, portellone ventole a manetta sul parabrezza ma senza clima. Appena si abbassa ancora, clima a 27-28ºC e poi ricircolo e se non vasta scendo, se possibile non sotto i 24-25ºC...
 
Ho l'auto nera, spesso e (mal)volentieri parcheggiata al sole. Mai aspettato fuori che si raffreschi l'interno, di solito abbasso i finestrini col telecomando mentre mi avvicino, poi faccio qualche centinaio di metri a vetri aperti e poi chiudo tutto.
 
Adesso penso di essere stato più chiaro.


Sicuramente, ma se non metti la protezione sul parabrezza, che almeno ti consente di impugnare il volante senza scottarti, poco cambia in ogni caso, poi magari mi sbaglio. Nelle prove di laboratorio la differenza a finetrini aperti e chiusi, non a compasso era di 2° in meno, nella tua a quanto pensi possa arrivare? Meno...?
 
Back
Alto