[.....] Tra le medaglie di ieri quella veramente clamorosa è stata a mio avviso l’argento delle “fate” italiane nella ginnastica artistica a squadre.
Dopo le imbattibili americane ci sono loro e si tratta del miglior risultato ottenuto negli ultimi 96 anni! Si, 96 anni, perché un risultato simile non veniva ottenuto dal giurassico 1928!
Complimenti alle ragazze.
Perfettamente d'accordo, ma comunque a me vedere la ginnastica, ci siano o no gli italiani, piace ed addirittura emoziona, specialmente quando guardo le incredibili evoluzioni alla sbarra fissa (uomini) ed alle parallele asimmetriche (donne) : tra poco, alle 18, ci sarà la finale individuale femminile (ho già visto quelle degli uomini, a squadre ed individuali, e non mi annoia di certo) e non c'è solo da guardare l'incredibile Simone Biles (USA) né solo le nostre ragazze, tutto il contesto è ad un livello formidabile..... ricordo bene di aver guardato la prima volta le gare di ginnastica alle Olimpiadi di Monaco 1972 (quelle della strage di atleti israeliani) e di essere rimasto affascinato dalle acrobazie del giapponese Tsukahara alla sbarra, ancora oggi spesso citato perché ha dato il nome ad alcuni difficili salti ed avvitamenti, nonché dalla bravura della ragazzina sovietica Olga Korbut, che fece innamorare tutti.
Tutta gente che ha oggi eredi più che degni.
Non mi piace, invece, vedere riproposti alle Olimpiadi gli sport più "ricchi" e che già hanno molto spazio per conto loro, come calcio, basket, tennis..... per me, le Olimpiadi devono essere dedicate agli sport più basilari e meno commerciali : atletica, ginnastica, nuoto, tuffi e poco altro sono quelli che piacciono a me, poi ce ne sono molti altri che io non seguo ma che giustamente hanno un loro spazio.