<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1130 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi fa piacere
( si fa per dire )
Pensavo di essere l' unico

Sento spesso dei discorsi sui cicli storici, a partire da quello della finanza, e vedo tanti ottimisti che dicono che basta aspettare 1 anno, 2, 10 ... e tutto si normalizzera' ... io faccio il tifo per questi, sinceramente, ma go la certezza che prima poi il giocattolo si romperà ... speriamo poi, molto poi ...
 
Non cerco del negazionismo, ma la tua affermazione è smentita dai dati.
https://www.ansa.it/amp/lombardia/n...pre_73a8d7ac-0cb8-4992-a5ef-fc49f19ccd17.html
Ed il cambiamento climatico è legato a doppio filo alle emissioni legate all’attività umana.

La mia affermazione cioè che anche senza aver fatto il cappotto le scorse estati in casa mia sono state sopportabili la potresti smentire solo se vivessi con me.
Per fortuna Novara non compariva mai o quasi mai tra le città da bollino rosso quindi rispetto ad altre zone ce la siamo passata meno peggio.
 
Ultima modifica:
Sento spesso dei discorsi sui cicli storici, a partire da quello della finanza, e vedo tanti ottimisti che dicono che basta aspettare 1 anno, 2, 10 ... e tutto si normalizzera' ... io faccio il tifo per questi, sinceramente, ma go la certezza che prima poi il giocattolo si romperà ... speriamo poi, molto poi ...


Le previsioni mi ricordano
che in buona parte vengono disattese.

In buona parte, rappresentate da quelle del tempo
( valide nell' ambito, si e' no, dei 3/4 gg )
a seguire, quelle sul PIL....
Che infatti dopo essere prospettate su base biennale....
....Ogni pochi mesi si aggiornano....

Poteremmo farle anche tu ed io
 
Azzeccandoci anche di più probabilmente, oggi per quanto rischioso, l'approccio "emozionale" a queste cose ha le stesse probabilità di riuscita del "sistematico"
 
Niente uno parla di case e dice che fortunatamente la sua è vivibile anche senza interventi onerosi e parte in automatico il pippotto.
L'anno scorso delle persone che conosco che vivono a qualche decina di km da qui in un vecchio condominio avevano 33 gradi in casa, io per fortuna non mi sono mai avvicinato a temperature simili.
In questi giorni al TG hanno detto che in alcune zone sono stati toccati picchi di 40 gradi, qui per fortuna ce ne sono solo 30 ma se lo scrivo qualcuno (per quale motivo proprio non lo capisco) automaticamente pensa che stia cercando di negare l'innalzamento delle temperature.
Ci rinuncio...
 
Perdonami tu ma anche l'estate scorsa in cui abbiamo avuto il problema della siccità la situazione non era così invivibile come in altre zone
Caldo certamente ma nulla di tragico anche senza aria condizionata.
L'anno scorso ricordo un paio di notti in cui ho fatto fatica a dormire pe il caldo in tutto.
Si stava parlando di case non di cambiamenti climatici, capisco che sei a caccia di negazionisti ma non è questo il caso.

https://www.ansa.it/amp/lombardia/n...pre_73a8d7ac-0cb8-4992-a5ef-fc49f19ccd17.html
...e di certo non lo contrasti appiccicando quattro pannelli di polistirolo a un muro vecchio....

Migliorando l’efficienza energetica di sicuro hai dei risultati migliori che girando la testa da un’altra parte.
Ma tanto si è già capito che lavorando sulle emissioni delle auto ci si lamenterà con “eh ma solo le auto “, se passa tramite dei migliori combustibili per il trasporto aereo ci si lamenterà che “ eh ma poi i voli costano di più “, se si parla poi di migliorare l’efficienza del patrimonio immobiliare apriti cielo..
Dimenticavo poi le varie “ eh ma noi inquiniamo il 0,0001 %”, “eh ma la Cina l’India ed il Congo Belga”
 
La mia affermazione cioè che anche senza aver fatto il cappotto le scorse estati in casa mia sono state sopportabili la potresti smentire solo se vivessi con me.
Per fortuna Novara non compariva mai o quasi mai tra le città da bollino rosso quindi rispetto ad altre zone ce la siamo passata meno peggio.
Meno peggio di altre zone, ma peggio rispetto agli anni passati
 
Il conto economico per tutte queste "migliorie" è insostenibile, per buona parte delle famiglie e singol* (metto l'asterisco come va di moda adesso) italiani.
Quindi che si fa? Si va avanti così battendo di mese in mese i record del “ più caldo/più secco ecc ecc” o si mette da parte l’egoismo / opportunismo/ menefreghismo “ che tanto finché capita ad altri me ne frego?
 
Meno peggio di altre zone, ma peggio rispetto agli anni passati

Non posso dire che le ultime estati siano state significativamente peggiori delle precedenti.
Mi ricordo due estati tremende, mi pare 2003 e 2013.
E l'anno scorso la siccità.
Ma ripeto parlo per la mia zona.
Proprio l'altro giorno chiacchierando con una coppia di clienti abbiamo detto che Novara non ha niente di bello che le guasti il brutto ma fortunatamente a livello di meteo non sta vivendo periodi difficili quanto quelli di altre regioni.
Ma i telegiornali li guardo anche io non sto negando nulla di quanto accade altrove, semplicemente sono contento di non vivere in una delle zone che hanno subito le condizioni più estreme.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto