<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1128 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I casi particolari sono millemila, ma in generale un alloggio energeticamente obsoleto farai fatica a venderlo e nel caso lo affitti dovrai accontentarti di un canone inferiore.
Per fare un paragone che senz'altro non ti piacerà, ma che devo mio malgrado fare per rappresentare bene il concetto, questi immobili sono destinati a fare la fine della lavanderia dei tuoi, che per non passare al pagamento anticipato (come praticamente tutta la concorrenza) fanno una fatica boia e si prendono tante scortesie sulla schiena.
In altre parole, la questione è come la monetina che, una volta lanciata in aria, praticamente mai cade sul bordo, ma pressoché sempre si appoggia su un verso o sull'altro. Evoluzione o involuzione sono le due scelte possibili, lo status quo è altamente improbabile.


In sintesi....

Ci sono 31 e passa milioni di denunce IRPEF sotto i 29.000

1) Chi paghera' botte da almeno 30/40.000 Euri ?
2) Dando per acclarato che in Italia le case sono di proprieta' nel 75% dei casi....Tanti, non necessariamente benestanti, si ritroveranno ( magari gia' indebitati per la prima )
ad avere una seconda casa ( eredita' ). Chi paghera', bis ?
3 ) Se sei in affitto....Il sicuro e FORTE incremento dovuto alla ristrutturazione....
Chi paghera' ter ?
 
Ultima modifica:
Invece di spendere 20000 euro sulla mia casa ottenendo comunque una riduzione dei consumi parziale io preferirei metterne 10000 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico più grande che andrebbe ad alimentare anche la mia casa.
...che poi è lo stesso discorso della scelta tra comprare l'auto elettrica e mettere l'equivalente in pannelli....
 
Imho è un discorso che vale solo per gli immobili veramente inefficienti che sono invendibili.
Una casa costruita da 20 anni circa coi doppi vetri e una buona esposizione vale meno di una nuova ma si vende comunque bene.
In futuro certo bisognerà fare dei lavori oppure accettare di svenderla ma se ne parla tra altri 20 anni.
 
che per non passare al pagamento anticipato (come praticamente tutta la concorrenza) f

Hanno un bel cartello con scritto pagamento anticipato.
Come hanno esposti a chiare lettere gli orari ma oggi sono dovuti andare apposta ad aprire per accontentare un cliente che domani parte e si era dimenticato di ritirare.
Mi spiace che il fatto che la clientela abbia il coltello dalla parte del manico e in certi casi la faccia come il didietro venga fatta passare per una scelta di chi sta dietro al bancone o per una sua debolezza.
Fine ot.
 
In sintesi....

Ci sono 31 e passa milioni di denunce IRPEF sotto i 29.000

1) Chi paghera' botte da almeno 30/40.000 Euri ?
2) Dando per acclarato che in Italia le case sono di proprieta' nel 75% dei casi....Tanti, non necessariamente benestanti, si ritroveranno ( magari gia' indebitati per la prima )
ad avere una seconda casa ( eredita' ). Chi paghera', bis ?
3 ) Se sei in affitto....Il sicuro e FORTE incremento dovuto alla ristrutturazione....
Chi paghera' ter ?

Imho nessuno spenderà quelle cifre sapendo che non si tradurranno in un aumento del valore dell'immobile proporzionato.
Tantomeno i proprietari che affittano le case perché difficilmenre potranno apicare un canone d'affitto molto più alto di prima che permetta loro di recuperare quanto investito in tempi non biblici.
Sarebbe come spendere 5000 euro su una macchina che già consuma poco per ottenere un risparmio sul carburante si poche centinaia di euro all'anno.
Nessuno lo farebbe.
 
Imho nessuno spenderà quelle cifre sapendo che non si tradurranno in un aumento del valore dell'immobile proporzionato.
Tantomeno i proprietari che affittano le case perché difficilmenre potranno apicare un canone d'affitto molto più alto di prima che permetta loro di recuperare quanto investito in tempi non biblici.
Sarebbe come spendere 5000 euro su una macchina che già consuma poco per ottenere un risparmio sul carburante si poche centinaia di euro all'anno.
Nessuno lo farebbe.

Nessuno,
perche' i piu', sperano che questa richiesta vada a morire da sola
??
Perche' diversamente....
Quelle loro case, per LEGGE:
-non si potranno piu' vendere
-non si potranno piu' affittare.
 
Ci sono 31 e passa milioni di denunce IRPEF sotto i 29.000
Il che rende del tutto “incomprensibile” la ressa presso i locali che, attualmente, hanno prezzi tutto fuorché popolari. Così come rimane “incomprensibile” la difficoltà a reperire uno straccio di volo/albergo/resort per le vacanze.
 
Nessuno,
perche' i piu', sperano che questa richiesta vada a morire da sola??

Perche' diversamente....
Quelle loro case, per LEGGE:
-non si potranno piu' vendere
-non si potranno piu' affittare.
Non vedo limitazioni così pervasive del diritto di proprietà, ma altre comunque “forti”

Ad esempio, una limitazione dei canoni di affitto e/o della cedolare secca per gli immobili al di sotto di uno certo standard. O l’applicazione di imposte di registro maggiorate (anche fortemente maggiorate), il che implica automaticamente un almeno pari deprezzamento in linea capitale.
 
Il che rende del tutto “incomprensibile” la ressa presso i locali che, attualmente, hanno prezzi tutto fuorché popolari.
Così come rimane “incomprensibile” la difficoltà a reperire uno straccio di volo/albergo/resort per le vacanze.

1) si rinuncia ad altro
( desumibile dal fiorire di nuovi discounts ogni santo giorno )
2) dipende da quanti comprensibili bastano a saturare
vacanze e locali
 
Non vedo limitazioni così pervasive del diritto di proprietà, ma altre comunque “forti”

Ad esempio, una limitazione dei canoni di affitto e/o della cedolare secca per gli immobili al di sotto di uno certo standard. O l’applicazione di imposte di registro maggiorate (anche fortemente maggiorate), il che implica automaticamente un almeno pari deprezzamento in linea capitale.


Se non posso vendere/affittare casa perche' classe G....

??
 
Hanno un bel cartello con scritto pagamento anticipato.
Come hanno esposti a chiare lettere gli orari ma oggi sono dovuti andare apposta ad aprire per accontentare un cliente che domani parte e si era dimenticato di ritirare.
Mi spiace che il fatto che la clientela abbia il coltello dalla parte del manico e in certi casi la faccia come il didietro venga fatta passare per una scelta di chi sta dietro al bancone o per una sua debolezza.
Fine ot.
OT
Il cliente ha il coltello dalla parte del manico per lo più se glielo dai tu in quella posizione.
La consegna fuori orario ad un buon cliente abituale va benissimo perché è un extra che fidelizza. Il pagamento anticipato nel vostro caso deve invece essere una regola di vita, e così altre cose. Ci sono passato anch’io per situazioni analoghe in cui praticamente davo il di dietro a certi clienti, poi ho capito che erano un costo secco e li ho cortesemente congedati (talvolta non troppo cortesemente).
Nessun cliente può importi di fare i comodacci suoi.
Fine OT
 
Ma a quale costo?
Negli ultimi anni qui gli inverni sono stati miti e le estati calde ma non tremende come fanno vedere al TG in altre zone.
Tutto sommato si sta bene senza consumare e quindi spendere molto..
Perdonami ma è una burla?
Chiunque viva in pianura padana ti potrà dire che le ultime 2 estati sono state torride ( quella di anni fa ha iniziato a pestare forte a Maggio).
E lo dicono i dati climatici, non ilmeteo.it con i nomi fantasiosi per le botte di calore.
Nel cuneese sui muri crescono spontaneamente capperi e fichi d’india.
https://www.regione.piemonte.it/web...nto-climatico/cambiamento-climatico-piemonte#
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto