<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1127 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il cappotto tra l'altro è uno degli interventi più costosi e lunghi da realizzare.
Porta anche grossi benefici però alla fine se per far salire di due classi energetiche un condominio bisogna spenderci sopra 200000 euro (sto andando a spanne ma tra infissi cappotto etc potrebbero anche non bastare) metti anche che i consumi si dimezzino non so se si possano considerare soldi spesi bene.
Il risultato c'è ma se gli stessi soldi invece di essere investiti al dettaglio (nel senso che si parla di lavori svolti su un singolo immobile con costi sicuramente maggiori per i materiali) fossero stati spesi all'ingrosso per l'installazione di molti più pannelli solari forse avrebbero "reso" di più.

Col 110 alla fine lo stato si è sostituito al singolo finanziando i lavori al dettaglio con tutto quello che ne è derivato tipo l'impennata dei prezzi.
Di recente invece lo stato ha raccolto denaro dai cittadini attraverso l'emissione di titoli.
Magari si potrebbe applicare la stessa logica alla questione energetica.
Lo stato realizza dei grandi impianti fotovoltaici chiedendo anche ai cittadini di finanziarli e ripagandoli con l'energia che produrranno negli anni a venire.
Allo stesso tempo un cittadino che magari ha una casa su cui è difficile intervenire per renderla efficiente potrebbe comunque dare un contributo alla transizione senza impelagarsi in lavori costosi che in proporzione avrebbero un rapporto tra costi e benefici peggiore.
Almeno in teoria su larga scala i soldi che a un privato bastano a malapena per comprare qualche infisso potrebbero fruttare molto di più.
Ovviamente a patto che i costi non vengano gonfiati e che non ci vogliano anni per realizzare i progetti.
 
Ad ogni modo siete ridicoli.
Fino a due/tre anni or sono vi lamentavate del fatto che le auto non inquinano, ma lo fanno gli impianti di riscaldamento delle abitazioni.
Ora praticamente state dicendo che il riscaldamento delle abitazioni sarebbe meglio fosse a carbone...
 
Costi del genere, decine di migliaia di Euri, per le abitazioni li possono sostenere in pochi....
( Un po' come per le auto elettriche )....
Inutile girarci dattorno.
Ergo....
Chi paghera' per i cittadini meno abbienti rispetto a questo genere di cifre, dopo che magari si sono gia' dovuti fare la macchinetta a pile da 40.000 Euri....
NON CERTO, MI AUGURO, Pantalone, gia' indebitato per 2900 mld
??

Considerato che
( vedi il famigerato esempio del 110% )....
...Se poi c'e' l' obbligo e la tempistica ridotta, si aggiungeranno ulteriori aumenti di prezzo
( sul versante case ) per la imponente nuova richiesta di materiali edili rispetto la norma....
In aggiunta si avra'...Una forte nascita di imprese edili dell' ultimo minuto.
E questo favorisce rischi di lavori fatti un tanto al metro e data l' improvvisazione. fallimenti in corso d' opera....
 
Ultima modifica:
Dire che 10000 euro sono spesi meglio per contribuire alla realizzazione di un grande impianto fotovoltaico piuttosto che per fare il cappotto è ben diverso da dire torniamo al carbone.
O hai letto male o sei prevenuto.
Spero che la moderazione chieda di editare l'incipit di quel commento.
 
@zinzanbr
Una casa ben isolata (e non occorre che sia in Classe A super extra mega con ventordici miliardi di “+”, già una “B” offre un eccellente rapporto costi/benefici ed anche una “C” va benissimo) fa risparmiare come ridere un paio di migliaia di euro di gas al Nord e diversi verdoni di corrente per il clima d’estate. Se hai il geotermico e i pannelli solari vai proprio gratis. Il FV in realtà è la soluzione meno efficiente e più costosa, ha senso per climatizzare gli ambienti durante le ore diurne (così eviti di montare le costosissime batterie di accumulo, oppure ne monti una piccola con funzione di UPS in caso di blackout. Beninteso senza connessione alla rete, ma in modalità “a isola”

Ad ogni modo, il destino del patrimonio immobiliare italiano, esclusi ovviamente edifici storici, è quello di dover affrontare importanti e costose riqualificazioni. Dato che in molti casi i condomìni non saranno in grado di sostenere la spesa, questa tipologia di immobile subirà via via una lenta, ma progressiva e inarrestabile svalutazione.
 
Io spendo meno di 1000 euro di gas all'anno quindi penso che col cappotto potrei risparmiarne la metà non di più.
Nessuno nega i benefici del cappotto ma costa uno sproposito e se si hanno risorse limitate imho non è detto che sia a spesa più intelligente da fare.
 
Io spendo meno di 1000 euro di gas all'anno quindi penso che col cappotto potrei risparmiarne la metà non di più.
Nessuno nega i benefici del cappotto ma costa uno sproposito e se si hanno risorse limitate imho non è detto che sia a spesa più intelligente da fare.
Ma assolutamente, a ciascuno la propria soluzione migliore. Tra l’altro un cappotto ben fatto richiede la VMC altrimenti dentro ti cresce una foresta di muffe.
 
Ma assolutamente, a ciascuno la propria soluzione migliore. Tra l’altro un cappotto ben fatto richiede la VMC altrimenti dentro ti cresce una foresta di muffe.

Nel mio condominio pochi hanno spinto per il 110.
Ma essendo già soggetto alla formazione di muffe, il fatto di essere in mezzo alle risaie non aiuta, quasi sicuramente se l'avessimo fatto la situazione da quel punto di vista sarebbe peggiorata.
In altre zone probabilmente è un intervento che porta benefici maggiori e assolutamente consigliabile.
Imho va valutato dove serve davvero e dove no, poi ognuno ovviamente coi suoi soldi fa quello che vuole.
 
Mi scuso se sono ripetitivo, ma come dicevo la soluzione migliore è anzitutto efficientare le nuove costruzioni, perché è fisiologico che ci sia un lento ma progressivo ricambio verso immobili di nuova costruzione. È lo stesso principio che si applica al tema antisismico, sulle vecchie costruzioni si può intervenire con costi più o meno elevati ma è bene anzitutto che le nuove siano fatte a dovere. Naturalmente si possono anche ristrutturare gli immobili esistenti, ma serve molto tempo e i costi - per chi se li può permettere - non sempre si ammortizzano
 
Nel mio condominio pochi hanno spinto per il 110.
Ma essendo già soggetto alla formazione di muffe, il fatto di essere in mezzo alle risaie non aiuta, quasi sicuramente se l'avessimo fatto la situazione da quel punto di vista sarebbe peggiorata.
In altre zone probabilmente è un intervento che porta benefici maggiori e assolutamente consigliabile.
Imho va valutato dove serve davvero e dove no, poi ognuno ovviamente coi suoi soldi fa quello che vuole.
Beh, proprio perché stai nelle risaie, la combo cappotto + VMC ti cambierebbe la vita, in meglio. Io sono il primo ad essere molto scettico sui BEV imposti ex lege, ma sono sempre curioso e pronto a riconoscere ciò progresso, laddove sia effettivamente tale. Cappotto, VMC e climatizzazione su base elettrica con pompa di calore (quella vera, non quella che spacciano nei clima domestici) ti cambierebbero la qualità della vita.
 
Ma a quale costo?
Negli ultimi anni qui gli inverni sono stati miti e le estati calde ma non tremende come fanno vedere al TG in altre zone.
Tutto sommato si sta bene senza consumare e quindi spendere molto.
Anticipare il costo di 15 anni di bollette anche in cambio di maggiore confort sarebbe un investimento molto oneroso.
Persone che conosco che abitano in case più datate hanno 3 gradi in più in estate e 3 in meno in inverno, in quel caso penso che valga la pena.
 
Ma a quale costo?
Negli ultimi anni qui gli inverni sono stati miti e le estati calde ma non tremende come fanno vedere al TG in altre zone.
Tutto sommato si sta bene senza consumare e quindi spendere molto.
Anticipare il costo di 15 anni di bollette anche in cambio di maggiore confort sarebbe un investimento molto oneroso.
Persone che conosco che abitano in case più datate hanno 3 gradi in più in estate e 3 in meno in inverno, in quel caso penso che valga la pena.
I casi particolari sono millemila, ma in generale un alloggio energeticamente obsoleto farai fatica a venderlo e nel caso lo affitti dovrai accontentarti di un canone inferiore.
Per fare un paragone che senz'altro non ti piacerà, ma che devo mio malgrado fare per rappresentare bene il concetto, questi immobili sono destinati a fare la fine della lavanderia dei tuoi, che per non passare al pagamento anticipato (come praticamente tutta la concorrenza) fanno una fatica boia e si prendono tante scortesie sulla schiena.
In altre parole, la questione è come la monetina che, una volta lanciata in aria, praticamente mai cade sul bordo, ma pressoché sempre si appoggia su un verso o sull'altro. Evoluzione o involuzione sono le due scelte possibili, lo status quo è altamente improbabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto