Sconfino per un attimo dal tema bolletta in quanto tale per spostarmi più sul consumo energetico.
Da due gg, grazie alla stagione climatica "strana" che abbiamo vissuto finora, abbiamo riattivato i clima, bella pulizia e lavaggio ai filtri, spruzzato bombolette disinfettanti e via che si parte.
I quattro split accesi (impostati tra 27-28-29 °C), tranne il picco in accensione, hanno un consumo osservabile che va da circa 0,8/0,9 kWh fino a circa 1,5-1,8 kWh (ho monitoraggio real-time dei consumi in casa) in funzione di temperatura esterna, di ora del giorno (la parte lunga della casa è totalmente al sole dalle 13 fino alle 20 e siamo all'ultimo piano di un condominio metà '80 che NON ha sfruttato il 110% nè fatto migliorie esterne).
Chiaramente lo smartworking ci porta a dover tenere acceso più di quanto faremmo rientrando la sera, con questo costo dell'energia (scorsa bolletta 0,17 €/kWh "finito" e prossima ancora un po' più bassa) stimo per eccesso 18 kWh/gg per i clima con costo reale di circa 3 €/gg.
Posso considerare questo consumo come un grande consumo, più che per il costo (trascurabile, il solo gasolio per fare i 6+ km a/r che ha la mia compagna per raggiungere l'ufficio sono più elevati) ma proprio per la tipologia e mi fa pensare moltissimo al tema pannelli solari: averli sarebbe un toccasana perchè edifici e appartamenti come il mio potrebbero mantenersi freschi usando energia dal sole, chissà se prima o poi vigerà un obbligo in questo senso.
Invece di fare quel "capolavoro" del 110% come è stato fatto, avrei capito molto di più incentivi "a tappeto" anche del 65% (come fatto per altre cose) per installare pannelli su tutti i tetti condominiali e allacci ai contatori degli appartamenti.