<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

questo pomeriggio ne vedevo uno non in modalità tour ma escursione in montagna (MB + zainetto) tutto in nero, salire, peraltro un po' a fatica, lungo la provinciale in un punto in cui si stringe sotto il cavalcavia dell'autostrada, fasciata da alti GuardRail.
Il tutto poi sfocia in una rotonda trafficata.

Ora, che senso ha infilarsi, pedalando oggettivamente molto lentamente, in un budello d'acciao quando a pochi metri c'è una sgombra e ben tenuta ciclabile?
Non lo capisco, davvero non lo capisco. E passeggio volentieri in MTB, e ho ancora una BDC che ho usato per un po' ma che per diversi motivi ho lasciato lì...

Se c'è una ciclabile "buona" non ci sono ragioni per assumersi il rischio di girare in strada, soprattutto in certi tratti che paiono trappole disegnate ad hoc.
 
penso l'obiettivo sia preventivo: chi si metterà ancora in strada rischiando multa+ricorso (x 60€)?
o sceglierà altra zona o la ciclabile?
Secondo me sarà interlocutorio, se il ricorso avrà l'esito che i ciclisti si attendono direi che potrà essere anche peggio di com'è ora.

Come deterrente e preventivo sono d'accordo, come ho scritto prima apprezzo e approvo l'idea e l'applicazione, qualcosa bisogna fare, soprattutto ora che, da anni e in tutta Italia, si investono un sacco di soldi da parte di un altrettanto sacco di amministrazioni locali!
 
non sono un ciclista, salvo rari casi, ma da me effettivamente certe ciclabili promiscue con pedoni sono quasi inutilizzabili in bici vista la folla
 
qualcosa bisogna fare, soprattutto ora che, da anni e in tutta Italia, si investono un sacco di soldi da parte di un altrettanto sacco di amministrazioni locali!
in questi giorni nella mia zona stanno riasfaltando completamente le ciclabili.
Lodevole anche se gli asfalti non erano usurati.
In qualche tratto vicino al mio paese per lo più erose dall'erba, cosa che una manutenzione attenta del verde circostante, diserbo e maggior uso, avrebbe sicuramente evitato e che la riasfaltatura dubito eviterà per il prossimo futuro.

La provinciale a fianco (dove ora han messo un cartello provvisorio di 50 orari per "ciclisti in carreggiata") è invece dotata di cartello 30 Km/h associato al pericolo strada dissestata.
iu
 
L'articolo stesso parla di minaccia di ricorsi in quantità relativa al fatto che la ciclabile fosse una sede promiscua con corsia pedonale.

In effetti se è pedociclabile l'obbligo non c'è.

Se però è una ciclabile con a fianco una zona solo pedoni, si parla di corsia solo pedonale, allora c'è l'obbligo.

Poi lasciamo perdere che mi capita molto spesso al mattino di arrivare a lavoro e in un pezzettino di pista ciclabile con a fianco il marciapiede dover gridare "attenzione" perché i pedoni occupano la corsia delle biciclette.
 
Poi lasciamo perdere che mi capita molto spesso al mattino di arrivare a lavoro e in un pezzettino di pista ciclabile con a fianco il marciapiede dover gridare "attenzione" perché i pedoni occupano la corsia delle biciclette
massì il problema è di educazione generale:
con l'imperversante "IO ho il diritto ..." non ce la caveremo mai.
 
Poi lasciamo perdere che mi capita molto spesso al mattino di arrivare a lavoro e in un pezzettino di pista ciclabile con a fianco il marciapiede dover gridare "attenzione" perché i pedoni occupano la corsia delle biciclette.
vero.
Ma ammetto che capita anche a me, se affollato.
Secondo me non dovrebbero essere sui marciapiedi. Lo dice il nome, piedi. O meglio, potrebbero essere, ma ci va demarcazione fisica, che possono anche essere al limite quei triangolino bassi di plastica flessibile, rendono molto più chiara la divisione.
 
Due contro uno non vale.
Mentre tornavo a casa vedo una ragazza col telefono in mano che si avvicina alle strisce.
Nel momento in cui ho toccato il freno lei ha abbassato gli occhi sullo schermo e non li ha rialzati nemmeno quando mi sono fermato.
Dopo un paio di secondi non sapevo se ripartire o attirare la sua attenzione come per dire già che mi sono fermato passa.
Il clacson pareva brutto e schiarirsi la voce non avrebbe funzionato attraverso il finestrino.
Finalmente si accorge che mi sono fermato per farla passare allora fa un piccolo cenno con la mano, a metà tra grazie e scusa, e inizia ad attraversare.
Quando era all'altezza del fanale anteriore destro dell'auto, io ero un paio di metri indietro rispetto alle strisce, faccio per ripartire.
In quel momento mi affianca a destra un ragazzo in bici con gli auricolari che non aveva voglia di rallentare per far finire di attraversare la ragazza.
Ha superato la mia auto sfiorando il paraurti anteriore e buttandosi subito a sinistra per evitare la ragazza.
Se il mio paraurti e la ruota posteriore della bici si fossero anche solo sfiorate chissà cosa poteva succedere.
Una caduta di lato per il ciclista e chissà quante rogne per me.
 
Signora sulla quarantina abbondante col range rover svolta, io sono a piedi e sto andando a casa. Cammino come al solito nella stretta via alla sua sinistra, io vado in su lei scende dal senso unico verso lo stop. Beh la guida non è la sua principale preoccupazione visto che è presa a chattare e devo rasentare ben bene il muro.....per non essere travolto....questo fatto che magari non è neppure l'unico lo ricordo bene anche se è passato un pò di tempo....
 
Back
Alto