<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1094 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, magari senza arrivare a quegli eccessi ma mi aspetto una dotazione minimale e un allestimento, diciamo così, francescano ma con motorizzazione e obiettivo indirizzati chiaramente alle grandi flotte aziendali.


Gia'....
Perdonami.
Atri tempi....
Ai meno giovani piace fare paragoni temporali

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
https://corrieredelveneto.corriere....me-452badef-0e10-4c56-99f9-51cc7c154xlk.shtml

Non vuole essere una polemica sulla facilità con cui prendono fuoco (non esistono ancora statistiche realmente significative), ma piuttosto una riflessione sull'inutilità di concepire auto così complicate e ridicole. Per il solo gusto (e opportunità) di presentare una massiccia dose di "greenwashing".... Potevo capire avesse preso fuoco una 208 turbo...ma su una macchina così recente e uscita da una "factory" che si professa l'eccellenza mondiale no, non lo accetto.
 
https://corrieredelveneto.corriere....me-452badef-0e10-4c56-99f9-51cc7c154xlk.shtml

Non vuole essere una polemica sulla facilità con cui prendono fuoco (non esistono ancora statistiche realmente significative), ma piuttosto una riflessione sull'inutilità di concepire auto così complicate e ridicole. Per il solo gusto (e opportunità) di presentare una massiccia dose di "greenwashing".... Potevo capire avesse preso fuoco una 208 turbo...ma su una macchina così recente e uscita da una "factory" che si professa l'eccellenza mondiale no, non lo accetto.
Le supercar hanno una storia molto complicata, purtroppo anche preibridizzazione.
Vedi le 458
https://www.alvolante.it/news/ferrari_fuoco_458_italia_richiamo-316841044
E le Lambo
https://www.ilmessaggero.it/video/mondo/la_lamborghini_sgasa_troppo_e_prende_fuoco-174053.html
https://www.auto.it/news/attualita/...mborghini_gallardo_distrutta_in_pochi_istanti
 
" Povera "
( si fa per dire )
Assicurazione

Le Compagnie ne terrano conto nel calcolare i premi futuri,

non solo per le BEV, anche le termiche, che hanno più probabilità di venire coinvolte in un incendio

Per (non) tacere delle polizze "globali fabbricati"...se capita un sinistro simile nell'autorimessa di piazzale Roma

Mi devo informare se il CPI (Certificato Prevenzione Incendi), che già esclude le macchine alimentate a GPL per i piani inferiori a - 1, prevede limiti per il ricovero delle BEV
 
Potevo capire avesse preso fuoco una 208 turbo...ma su una macchina così recente e uscita da una "factory" che si professa l'eccellenza mondiale no, non lo accetto.
Su youtube i video di incendi di auto elettriche cinesi purtroppo non durano molto , vengono rimossi nell'arco di qualche mese.
Ricordo bene pero' un canale cinese che fece vedere l'incendio in una concessionaria con dentro 5 macchine ,non credo di piu' al massimo 7. Erano di un noto marchio cinesissimo molto famoso. Presa fuoco la prima non sono stati capaci di fermare l'incendio. Inutile dire che hanno preso fuoco pure le altre e la concessionaria e' andata .... flambe'...
 
Le Compagnie ne terrano conto nel calcolare i premi futuri,

non solo per le BEV, anche le termiche, che hanno più probabilità di venire coinvolte in un incendio

Per (non) tacere delle polizze "globali fabbricati"...se capita un sinistro simile nell'autorimessa di piazzale Roma

Mi devo informare se il CPI (Certificato Prevenzione Incendi), che già esclude le macchine alimentate a GPL per i piani inferiori a - 1,
prevede limiti per il ricovero delle BEV

Immaginavo dai, gira, gira, gira sempre....

Intanto, pero' 300.000 Euri escono,
e se si aumenta molto per recuperare,
magari ti mangi una tot di clienti
 
Le Compagnie ne terrano conto nel calcolare i premi futuri,

non solo per le BEV, anche le termiche, che hanno più probabilità di venire coinvolte in un incendio

Per (non) tacere delle polizze "globali fabbricati"...se capita un sinistro simile nell'autorimessa di piazzale Roma

Mi devo informare se il CPI (Certificato Prevenzione Incendi), che già
esclude le macchine alimentate a GPL per i piani inferiori a - 1,
prevede limiti per il ricovero delle BEV

Autorizzazione VV.FF.
 
A margine della questione "auto elettrica" , si potrebbe in modo pacato e urbano inserire un'annotazione , per così dire , di mercato : si è sempre detto che le nuove tecnologie , all'inizio della loro commercializzazione , assai costose sia per lo scarso numero di esemplari prodotti , sia per la remunerazione degli studi e dei capitali che le hanno messe a punto , erano ( e sono tuttora) appannaggio dei censi più avvantaggiati e poi , via via , sia per l'ammirazione che gli altri censi provano verso questi prodotti , sia per la flessione dei costi di produzione data dal numero di pezzi prodotti , si diffondevano ( si diffondono) negli altri censi... Ora l'auto elettrica sembra fare eccezione . Il suo prezzo è (tuttora , nonostante i ribassi tattici , strategici e anti-cinesi) molto elevato e sin qui niente di differente dai cellulari , esempio classico degli anni '90 . Ciò che differenzia l'auto a pile da altri prodotti inizialmente d'elite e poi scesi a cascata agli altri ceti , è che non tutti i fortunati appartenenti alle elites la apprezzano , anzi già molti di loro ne mettono in discussione i limiti , che non sto qui a reiterare per non annoiare i forumisti o provocare altri eccellenti ritiri dal forum , e ne sono diventati avversari o astensionisti . Se si fosse provato a intervistare nei primi '90 medici , professionisti , imprenditori , industriali o dirigenti pubblici e privati (insomma quelli che costituiscono l'elite ) , indubbiamente costoro si sarebbero unanimamente dichiarati entusiasti in grande maggioranza verso il costoso (allora) strumento di comunicazione . La stessa intervista oggi sull'auto a pile credo darebbe risultati ben diversi e meno compatti , non solo fra i fanatici degli 8 o 12 cilindri e degli scarichi Akrapovic, bensì fra normali , posati e di solito entusiasti dei mezzi all'avanguardia o di lusso , membri della borghesia ...Ergo l'auto elettrica non rispetta ( o meglio sembra non rispettare ) l'assioma classico del marketing , secondo il quale per introdurre un prodotto sul mercato di massa è sufficiente farlo desiderare come status symbol da chi ancora non se lo può permettere....Ragionateci un po' sù :)
 
Ultima modifica:
Articolo che mostra come etichette, allure e auto-incensamento siano in alcuni casi come fumo (tanto) negli occhi e poco più.

Modernità, nuovi metodi, green, sostenibili, futuro, ecologia, innovazione, sono tutti termini che Tesla ha associato a sé stessa con dichiarazioni, comunicati, pubblicazioni autoreferenziali, poi si leggono articoli che riportano di violazioni, sanzioni e anomalie come qualsiasi industria "standard", ovviamente dove ciò si misura e interessa perché, di nuovo, in altre parti del mondo a nessuno importa nulla.

https://www.formulapassion.it/editoriale/sorpresa-tesla-le-sue-fabbriche-inquinano-troppo
 
...poi ti prospettano come "rivoluzionaria" questa roba qui.....

https://www.alvolante.it/news/Nyobolt-pieno-corrente-auto-meno-5-minuti-396165

2024-07-03_091734.jpg


....e l'utente meno smaliziato ci casca con tutte le scarpe.
Agevolo di seguito il commento che ho scritto su FB:

Per la redazione: ma li sapete fare due conti? Immagino di sì, quindi perchè non spiegate chiaramente che parliamo di un "rabbocco" pari al 70% di 35 kWh, ovvero 24,5 kWh per un'autonomia di ben 150 km (non autostradali, se no sono meno di 100), che richiede un caricatore da 350 kW.... e questa roba qui, secondo voi, sarebbe un'innovazione rivoluzionaria? Possono prendere per il un profano della materia, ma uno che ha studiato la fisica del primo anno delle superiori si mette a ridere, se ci ragiona un attimo....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto