<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1093 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
conoscenti che negli anni hanno visto il loro stipendio aumentare del 50/100% in pochi anni, senza truffe e senza inganni, a differenza della media (pubblicizzata dai media) degli italiani con gli stipendi fermi da anni.
Anche all'OCSE sono dipendenti di Novella 2000? Chiedo per un amico eh...che fa l'insegnante comunque. Nessuno nega che ciò che scrivi sia avvenuto, beninteso, ma è statisticamente irrilevante. Citare certi esempi (di un campione non significativo) per supportare le proprie convinzioni, può essere utile a chiarire i contorni della vicenda, ma non certo a ribaltarne i contenuti essenziali.
 
Gli elettrodotti servono lo stesso...
Molti di meno (meno raddoppiati o triplicati), meno potenza e meno bisogno di sezioni esagerate.
L'industria pesante è sempre meno energivora, per riduzione dei siti e della produzione, oltre che alla maggiore efficienza e produzione locale. Molti stanno generando in proprio con rinnovabili, anche aziende sanitarie ed ospedaliere pubbliche e private.
 
In realtà litio ce n'è in abbondanza, solo che molti preferiscono lasciarlo dove sta per non sporcarsi i piedi....

....Si vede che hanno i conti in ordine....
Beati loro.
Non e' che....
....Se il litio l' hanno pero' solo 5 paesi* e son gia' tutti sotto contratto col Celeste Impero....
Puo' essercene quanto ne vuoi,
ma noi non tocchiamo palla
* Il 53% del totale sta in 3 paesi del Sudamerica
 
Ultima modifica:
Magari, pure senza clima....In stock a 15.000 Euri si portan via
Per quelli che, una volta, si chiamavano " viaggiatori ".

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ecco, magari senza arrivare a quegli eccessi ma mi aspetto una dotazione minimale e un allestimento, diciamo così, francescano ma con motorizzazione e obiettivo indirizzati chiaramente alle grandi flotte aziendali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto