<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1085 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutte le stanze magari no, ma almeno per "calmierare" (non che ci siano dei comportamenti sopra le righe, ma a volte i toni si alzano) gli animi, a mio parere, una Zona Franca EV sarebbe utilissima.

su quello si può riflettere e hai fatto bene a suggerirlo , poi la decisione finale spetta sempre alla redazione ma comunque farsi portavoce di una istanza fa anche parte dei nostri 'doveri'.
Francamente a mio avviso e merito degli utenti i toni sono sempre restati sull'educato anche quando si parla di EV o transizione, il problema è l'andare fuori tema o ricondurre ai soliti temi anche li dove non servirebbe, e questo è un problema per noi della moderazione perchè il nostro 'lavoro' è anche quello, anzi soprattutto quello.
 
Hai detto una cosa saggia. Replicare all'infinito per dimostrare di avere la verità in tasca (o comunque di avere ragione) purtroppo è una cosa abbastanza diffusa nei forum. Ma è una cosa da evitare, come la peste.

Eppure a volte basta provare una volta.

Preferisco molto di più la sensazione di leggerezza che provo abbandonando uno scambio sterile (nel senso di composto da uno scambio di battute tra persone con posizioni ormai cementificate), rispetto all'effimero e passeggero senso di trionfo che si prova ad avere l'ultima parola.
 
Tutte le stanze magari no, ma almeno per "calmierare" (non che ci siano dei comportamenti sopra le righe, ma a volte i toni si alzano) gli animi, a mio parere, una Zona Franca EV sarebbe utilissima.

Io credo che basti questo topic, è sufficiente automoderarsi un po', non è poi così difficile, ed evitare derive politiche, che non sono ammesse.

Quanto a "chiudere la stalla quando i buoi sono scappati" (non lo hai detto tu, parlo in generale ovviamente), io credo che ancora non siamo a questo punto. Forse ne sono scappati la metà, o 2/3, perchè vedo che molte case, anzi molti gruppi, stanno cambiando strategia.
Addirittura ora vengono presentate vetture dicendo "c'è anche la versione elettrica", mentre prima venivano presentate le elettriche e al massimo si diceva "volendo, esiste anche ibrida", se era prevista.

Io aspetterei ancora un po' per decretare il de profundis delle termico-ibride, del resto ancora mancano 11 anni alla data prevista per lo stop (in Europa).
E' vero che la maggioranza politica in Europa è rimasta sostanzialmente la stessa, ma comunque vedremo.

In merito infine alla valutazione degli Editoriali della rivista io posso dire, anzi ripetere perchè già l'ho detto, che mi trovo allineato alle posizioni del direttore, che peraltro ha sicuramente più preparazione e competenza di me sull'argomento transizione.
Ma ovviamente lungi da me voler convincere qualcuno, io ho questa linea a me la tengo, gli altri facciano quello che desiderano in piena libertà.
 
se non interessano le EV non si scrive, che problema c'è?

Non mi torna molto come ragionamento.
Per interessano cosa si intende?
Se fosse avere intenzione di acquistarne una praticamente non dovrebbe scrivere quasi nessuno.
Credo poi che la critica più diffusa, cioè se sei contro è perché non ne hai una quindi non sai di cosa parli, sia spesso ingiusta.
Penso che ci siano elettroscettici molto informati sulle auto elettriche che leggono e guardarne molte prove a riguardo anche se non ne hanno una in garage non si può dire che non si interessino al tema.
Inoltre va considerato che ormai l'argomento principale del forum è proprio l'auto elettrica, dire chi non è interessato non scriva è un po' come dire che gran parte degli utenti non dovrebbe quasi mai intervenire.
Ad oggi credo che sia fuori discussione il fatto che all'interno del forum l'opinione maggioritaria non è quella più entusiasta ma quella più scettica sul tema della transizione.
Ma anche al di fuori di questo topic su 100 commenti inerenti la mobilità elettrica più della metà saranno scritti da utenti che hanno una posizione critica.
Se l'obiettivo è avere un forum più aperto e pro auto elettrica non credo che si possa ottenere zittendo le opinioni che non vanno in quel senso.
Si può fare ma il prezzo sarebbe una diminuzione drastica del numero dei commenti e dei topic e dal mio punto di vista un passo indietro dal punto di vista del dibattito perché se si esclude una parte diventa un monologo.
Capisco che chi ha un'opinione controcorrente si possa sentire in minoranza e mi rendo conto che questo forum non è probabilmente il paradiso degli elettronauti.
Ma essendo il forum della più prestigiosa rivista automobilistica (sulla quale si possono leggere pareri molto eminenti come quello del direttore che non risparmiano critiche) e considerando quali sono oggi i numeri di possessori di auto elettriche credo che sia inevitabile.
L'auto elettrica è un po' come la pizza con l'ananas sopra, non ci si può meravigliare se sono più le persone che non apprezzano di quelle che l'apprezzano ne si può dire se non vi piace tenetevelo per voi.
Il problema di fondo è che ci sono troppe opinioni contrarie e che queste finiscono per avere il sopravvento, ma imho non per imposizione o in modi non corretti ma per mere questioni numeriche.
 
Temo che ti sbagli, sai. A parte la versione Range Extender, prematuramente scomparsa dai listini, aveva un'autonomia da citycar al prezzo di una segmento D....

Rispetto ad altre elettriche di prima generazione era su un altro livello.
Una Citroen c zero costava 40000 euro e aveva 100 km di autonomia con prestazioni da citycar.
A confronto la i3 era molto molto molto più interessante.
 
se non interessano le EV non è che lo ordina il medico di parlarne.
Vero.
Si da il caso, però, che anche chi non è interessato alle EV ne sia comunque coinvolto economicamente (credo non serva specificarne il perchè)
Mi sembra ovvio che chi non ha i mezzi e il garege sia enormemente danneggiato da questa obbligatorietà.
Va da se che ha il dente avvelenato e lo faccia capire in ogni modo.
Penso, inoltre, che senza obbligatorietà ci sarebbe una maggiore predisposizione all'acquisto di un EV che in molti casi sarebbe la macchina ideale.
La mente umana è contorta. Tu mi obblighi? Io per dispetto non la compro
 
Quanto a "chiudere la stalla quando i buoi sono scappati" (non lo hai detto tu, parlo in generale ovviamente), io credo che ancora non siamo a questo punto
Avendo usato io questa espressione vorrei chiarire il mio pensiero. Non intendo dire che ormai il danno è fatto e discuterne non sortisce alcun rimedio, ma che quando un processo decisionale che prevede grossi cambiamenti è giunto a conclusione, come in questo caso, continuare a ripetere che la decisione è sbagliata è un esercizio sterile, perché ormai il quadro, in ogni caso, non muta. Forse l'espressione non era la più adatta
 
quando un processo decisionale che prevede grossi cambiamenti è giunto a conclusione, come in questo caso, continuare a ripetere che la decisione è sbagliata è un esercizio sterile, perché ormai il quadro, in ogni caso, non muta
Magari perché gli automobilisti non possono lanciare getti di liquame come gli agricoltori.... ma prima o poi nelle stanze del potere qualche avvisaglia arriverà, se si continua a dare per scontato uno dei più grossi errori di pianificazione industriale della storia. Anche perché fra due anni è proprio prevista una verifica in merito...
 
Non mi torna molto come ragionamento.
Per interessano cosa si intende?
Se fosse avere intenzione di acquistarne una praticamente non dovrebbe scrivere quasi nessuno.
Credo poi che la critica più diffusa, cioè se sei contro è perché non ne hai una quindi non sai di cosa parli, sia spesso ingiusta.
Penso che ci siano elettroscettici molto informati sulle auto elettriche che leggono e guardarne molte prove a riguardo anche se non ne hanno una in garage non si può dire che non si interessino al tema.
Inoltre va considerato che ormai l'argomento principale del forum è proprio l'auto elettrica, dire chi non è interessato non scriva è un po' come dire che gran parte degli utenti non dovrebbe quasi mai intervenire.
Ad oggi credo che sia fuori discussione il fatto che all'interno del forum l'opinione maggioritaria non è quella più entusiasta ma quella più scettica sul tema della transizione.
Ma anche al di fuori di questo topic su 100 commenti inerenti la mobilità elettrica più della metà saranno scritti da utenti che hanno una posizione critica.
Se l'obiettivo è avere un forum più aperto e pro auto elettrica non credo che si possa ottenere zittendo le opinioni che non vanno in quel senso.
Si può fare ma il prezzo sarebbe una diminuzione drastica del numero dei commenti e dei topic e dal mio punto di vista un passo indietro dal punto di vista del dibattito perché se si esclude una parte diventa un monologo.
Capisco che chi ha un'opinione controcorrente si possa sentire in minoranza e mi rendo conto che questo forum non è probabilmente il paradiso degli elettronauti.
Ma essendo il forum della più prestigiosa rivista automobilistica (sulla quale si possono leggere pareri molto eminenti come quello del direttore che non risparmiano critiche) e considerando quali sono oggi i numeri di possessori di auto elettriche credo che sia inevitabile.
L'auto elettrica è un po' come la pizza con l'ananas sopra, non ci si può meravigliare se sono più le persone che non apprezzano di quelle che l'apprezzano ne si può dire se non vi piace tenetevelo per voi.
Il problema di fondo è che ci sono troppe opinioni contrarie e che queste finiscono per avere il sopravvento, ma imho non per imposizione o in modi non corretti ma per mere questioni numeriche.

ma io vorrei parlare delle EV come parlo di altre auto. C'è il topic della Bugatti da 1800 CV , se ne parla serenamente ,a me puoi piacere ,ad un altro non può piacere, e per sfortuna non credo che qui nessuno la comprerà, non riesco a capire perchè non si possa parlare di auto EV spogliandole di tutto il resto, che viene poi trattato in questo di topic. A me per esempio un tema che mi affascina delle EV è la gestione dei pesi e di come si ripercuote sulla comportamento stradale, anche in ottica sfruttamento spazi interni, mica pretendo che interessi a tutti ma quando ho provato a parlarne dopo 2 minuti sono tornate le solite repliche, questo che mi scoraggia un poco , e temo che scoraggi anche altri.
Non è un discorso di zittire, da parte nostra è un discorso di preservare il tema di un topic, poi i nostri interventi risaltano di più quando entrano sul tema EV ma ne facciamo anche in altri ambiti perchè anche su altri argomenti capita di andare fuori tema.
 
non riesco a capire perchè non si possa parlare di auto EV spogliandole di tutto il resto, che viene poi trattato in questo di topic
Perché, semplicemente, si tratta di una tecnologia (dichiarata perdente dal mercato) che limita fortemente la libertà individuale di movimento, che ad esempio una Bugatti (termica) da 18.000 cavalli non avrebbe...
 
Vero.
Si da il caso, però, che anche chi non è interessato alle EV ne sia comunque coinvolto economicamente (credo non serva specificarne il perchè)
Mi sembra ovvio che chi non ha i mezzi e il garege sia enormemente danneggiato da questa obbligatorietà.
Va da se che ha il dente avvelenato e lo faccia capire in ogni modo.
Penso, inoltre, che senza obbligatorietà ci sarebbe una maggiore predisposizione all'acquisto di un EV che in molti casi sarebbe la macchina ideale.
La mente umana è contorta. Tu mi obblighi? Io per dispetto non la compro

io ne prendo atto , ma capisci che potrebbe non interessarmi parlare sempre di questa cosa. Il forum è alla stregua di una discussione in piazza, sto parlando con un mio amico della nuova R5, arriva uno e mi dice si ma in autostrada ogni 2 ore ti devi fermare, ok hai ragione. il giorno dopo riprendo la stessa discussione e ritorna quella a dirmi , si ma in autostrada dopo 2 ore ti devi fermare, secondo me anche tu in quella situazione gli diresti..ma chi ti ha chiesto nulla...è la stessa cosa.
Francamente non mi sembra di stare a chiedere molto, questo Topic è a disposizione dei temi generali sulle EV mentre altri sono temi specifici, bisogna distinguere gli interventi, tutto qui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto