<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa si intende per autovettura premium? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cosa si intende per autovettura premium?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché nelle stanze dei bottoni non ci sono più dei "car guys" come in Mazda... fanno ciò che gli conviene ti più: dei tostapane su ruote.

E non mi si venga a dire che è ciò che chiede il mercato, perché allora negli anni Novanta (proprio quando fu lanciata la Miata) avrebbero tutti smesso di fare altre auto che non fossero monovolume!

Monovolume, anche lì avevamo la nostra interpretazione, originale e vincente....ma anche gli altri avevano la Picasso, belle linee scolpite per diventare sempiterne.

Ora cosa sono sti cosi rialzati al ribalto....
 
Secondo me hai toccato un punto centrale, ovvero la famosa frase 'è cio' che chiede il mercato' spesso citata anche qui da vari forumer, che andrebbe completata da 'il mercato chiede cio' che gli viene proposto/imposto'...


NON capisco....
Ad ausilio un po' di " storia "

C'era una volta il Range,
che pero' non se lo fumava QUASI nessuno....
Poi arrivarono ML, X5, Q7 e Q5....
E piano piano, fra un mugugno e un sospirone, si vendevano....
Da qui sono passati a modelli piu' piccoli, tipo X3, Q3, Evoque...
E si vendevano pure di piu', allargandosi la fascia di papabili....
Accortisi del fenomeno SUV....
....I generalisti,
---------------TUTTI & dico TUTTI ci si sono buttati a pesce----------------
Successo Galattico
Oltre le previsioni....
Tanto che....
Uccisi praticamente tanti modelli da cui derivavano e derivano.

Poi, se e' nato prima l' uovo o la gallina....
Vedete voi
 
Ultima modifica:
Monovolume, anche lì avevamo la nostra interpretazione, originale e vincente....ma anche gli altri avevano la Picasso, belle linee scolpite per diventare sempiterne.

Ora cosa sono sti cosi rialzati al ribalto....

I monovolume sono stati una "invenzione" (o meglio una intuizione) felicissima (senza dimenticare le antenate di 60-70 anni fà), e sono state annientate per motivi che fatico ad individuare.

Ho avuto la Xsara Picasso, tra le altre, che oltre a linee inconsuete era anche una campionessa di carico e confort ed ora ho la Zafira da cui faticherò a separarmi (per assoluta assenza di sostitute equivalenti) quando sarà il momento, spero il più tardi possibile.

Per me il confort e la praticità, unite ad una estetica degna di nota (non necessariamente riferita alla bellezza in se), ed a buone qualità di guida sono delle caratteristiche che mi fanno percepire "premium" le auto con buona pace dei "guru" del mercato ...
 
Per curiosità, le monovolume rimaste sono tutte molto più lunghe? Ad esempio, io ho sempre molto apprezzato S-max (ma effettivamente credo ballino almeno 10 cm)

La zafira è 4,70 mt più o meno come la smax, ma è in listino ancora ?
Tra l'altro l'unica motorizzazione rimasta, (2.0 benzina ibrida giusto ?) mi sembra non adeguata alla stazza dell'auto.

Le altre rimaste sembrano tutte furgoni, meno male che qualche sw abbondante si trova ancora a prezzi non folli, speriamo durino ... altrimenti mi toccherà la staria che ha il pregio, almeno, di essere originale ... :emoji_sweat_smile:
 
La zafira è 4,70 mt più o meno come la smax, ma è in listino ancora ?
Tra l'altro l'unica motorizzazione rimasta, (2.0 benzina ibrida giusto ?) mi sembra non adeguata alla stazza dell'auto.

Le altre rimaste sembrano tutte furgoni, meno male che qualche sw abbondante si trova ancora a prezzi non folli, speriamo durino ... altrimenti mi toccherà la staria che ha il pregio, almeno, di essere originale ... :emoji_sweat_smile:

Ma la Staria costa una sassata no?:emoji_atm:

La S-max ha un 2.5 ibrido simil Toyota RAV4, secondo me spinge a sufficienza, ma effettivamente forse è uscita di produzione quest'anno
 
I monovolume sono stati una "invenzione" (o meglio una intuizione) felicissima (senza dimenticare le antenate di 60-70 anni fà), e sono state annientate per motivi che fatico ad individuare.

Ho avuto la Xsara Picasso, tra le altre, che oltre a linee inconsuete era anche una campionessa di carico e confort ed ora ho la Zafira da cui faticherò a separarmi (per assoluta assenza di sostitute equivalenti) quando sarà il momento, spero il più tardi possibile.


Per me il confort e la praticità, unite ad una estetica degna di nota (non necessariamente riferita alla bellezza in se), ed a buone qualità di guida sono delle caratteristiche che mi fanno percepire "premium" le auto con buona pace dei "guru" del mercato ...

Sono semplicemente "uscite" dal mercato penso per "moda" non andavano più....Avute in famiglia la Piccola A che non era una campionessa di nulla e la "riuscita" B che usa ancora mio fratello e non penso se ne separerà facilmente nonostante i quasi venti anni....
la
Unico esempio di "monovolume" recente è la Jazz che per me è un'automobile fantastica (ma fu al di fuori della mia portata ahimè, allora la base non poteva avere i fendinebbia e così causa moglie ripiegai su Yaris....) ma "non piace" per me non è brutta per i più troppo anonima ma come rapporto spazio/dimensioni al top....

Qualche volta vince la pratica qualche volta nò, IMHO vedi 600....
 
Mi domando se il premium di oggi non sia solo marketing. E mi terrò la curiosità visto che oggi aprire un cofano da un concessionario è come profanare la tomba di tutankamon.....

Come si fa a definire premium un prodotto se non si può verificare la sua "costruzione" ossia andare al "fondo" della questione che poi è la giustificazione che si dà a un maggiore esborso.

Che cosa definisce prmium un prodotto, il marchio? Quindi un nuovo suvvettino peraltro mal rifinito è dichiarato premium quando poi è un general made?

E un'utilitaria sì iconica più imbellettata che qualitativamente suuperiore sarà poi premium anche per la meccanica alla distanza?

Oppure oggi il premium vero, quella differenza vera e non implicita ma esplicita (e qui mi spiace ma noi spessissimo e volentierissimo non ci siamo) verificabile da tutti, è solo il customer care?

Ricordo infatti che mia madre verificò il customer care Mercedes....e ne fu entusiasta, un grossissimo e prematuro difetto, la rottura del cambio automatico fu risolto presto e bene con la sostituzione dello stesso e senza spese (nag 5 marce A140)
 
Ce ne sarebbe da dire anche sul Customer Care.
Perché alcuni marchi, pur definendosi "premium", nel customer care trovi sì le poltrone in pelle, il biscottino, l'aria profumata, le lucine e i dipendenti tutti agghindati; poi quando hai un problema all'auto ed è in garanzia improvvisamente diventano la FIAT di Romiti.
Credo dipenda molto da conce a conce. E a questo punto vuol dire che il sistema di feedback va rivisto.
 
Se allora manca anche il customer care non vedo proprio un corrispettivo tra un'utilitaria premium, che ho solo visto in concessionaria (ah sì anche seduto....) e una utilitaria, o per meglio dire seg.A...

Se avrò occasione approfondirò a oggi sono molto più che perplesso
 
Mi domando se il premium di oggi non sia solo marketing.

Sicuramente quando devi fare i tagliandi i listini saranno mediamente più cari di un marchio generalista, o almeno lo spero, anche perché chi compra una Fiat Tipo ad es. penso che gli scoccerebbe non poco pagare le stesse cifre di chi compra Mercedes, Audi o Bmw, tanto per citare la triade premium più diffusa, o famosa.
 
Ultima modifica:
Beh....
Succede gia' oggi....

....Immatricolare una Premium ( BMW da 50.000 Euri )
da nuova, costa oltre 2500 Euri di spese varie.
E, non credo che Audi e MB stiano a girarsi i pollici al riguardo

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto