<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa si intende per autovettura premium? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cosa si intende per autovettura premium?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ognuno fornisce definizioni personali, manca solo che premium si definiscano le auto nere e non quelle bianche....

In realtà Premium, che ha origine dal latino e ai riferisce al premio che si paga all'assicuratore, ha assunto nella lingua inglese un significato di aggettivo che si riferisce a "qualcosa di qualità superiore che viene venduto ad un prezzo superiore".
Qualcuno quindi è disposto a pagare di più per avere di più, e la cosa vale anche a livello di immagine, in quanto la massa in genere non può permettersi un auto "premium".

Detto questo, si entra nel marketing, e nella percezione che il mercato ha di premium: non è la mia opinione (o quella di chi scrive qui) a definire un prodotto premium, ma è il mercato a riconoscerlo.
Una Ferrari è sempre un prodotto premium, sarebbe da folli negarlo. La Triade tedesca Audi BMW MB ha costruito decenni di successi nelle vendite di auto riconosciute premium, vendute a listini ben superiori rispetto a marchi generalisti, ma anche con tantissimi clienti felici di guidarle.
Se ci prova la Renault a fare un auto che vuole posizionare come premium, con prezzo ai livelli premium riconosciuti (e ci ha provato, fallendo) si trova a vendere 10 auto. E così ha fallito la VW, con la Phaeton.
Nel mondo della telefonia Apple si è guadagnata il nome di marchio premium. Anche Samsung, con i suoi top di gamma. Un Oppo, uno Xiaomi non è mai premium, anche se costa 1000 euro. Nessuno lo comprerebbe... Mentre un iPhone a 1500 si vende.
 
Ultima modifica:
Non conosco la situazione attuale visto che è da 9 anni che viaggio su una BMW 520D. (non la versione N47 che ha avuto problemi con la catena )
Posso, però, affermare con certezza che le ultime tre macchine, prima di passare a Mercdes e BMW, sono state un calvario dal punto di vista dell'affidabilità. In ordine un ROVER 2000 (non ricordo il modello era esteticamnte bella e sembrava un coupè) , una Maserati biturbo e una lancia Thema sempre turbo. Queste ultime due non erano proprio delle utilitarie, anzi. Fu la Thema a farmi giurare di acquistare solo auto tedesche. Negli ultimi trent'anni ne ho avute 9 tra Mercedes serie C e serie E - BMW serie 320 e 520 oltre ad una Z4 2500 benzina.
Devo dire che con una media di 40.000 km/anno di strada ne ho fatta tanta ma le rogne complessive (in trenta anni) si contano sulle dita di una mano.
Non volte chiamarle premium?
Io penso siano state ultra premium. Costavano molto di più ma valevano molto di più.
Non saprei se l'affidabiltà odierna sia la stessa ma allo stato attuale posso tranquillamente dire che non sono solo premium di nome ma anche di fatto.
Sarò stato fortunato? Forse
 
La serie 5 è sicuramente premium, stessa cosa cosa possiamo dire per la serie 1? Io direi come minimo dalla 3, la 1 è come la Mini, che però è premium pure lei.
Io considero premium una vettura che non mi da quasi mai problemi nel tempo. Poi sono d'accordo con te che all'interno della produzione della triade ci siano dei cali di rifiniture per le fasce di ingresso ed hanno un prezzo non prorio adeguato.
 
Ma dal momento che diventano per molti, ma non per tutti, mi rifersco alla triade.... che poi per me son solo MB e BMW che possono fregiarsene, ma questo è un altro discorso,.... mantengono lo "status" o si declassano?
Che poi "vivono" solo sulla nomea, come i Roy Rogers....
 
Allora è premium la mia Brava del 2000?
Perchè no? Se non ti ha dato problemi e rapportandola alla categoria di appartenza Certo non avrà le rifiniture di una Mercedes ma fa il suo lavoro bene.
A dire il vero tanti anni fa ho avuto 3 Fiat (una 128 Coupè 1300 - una 124 ST e una Ritmo) la 128 consumava più olio che benzina (1 litro ogni 1000 km, ma per Fiat era nelle tolleranze) e trasudava olio dalla testa ma per il resto andava bene. La 124 pochi problemi. La Ritmo oserei dire perfetta. Nessun problema a parte gli interni alquanto miseri con plasticaccia indecente. Però ci ho fatto solo 70.000 km poi l'ho venduta.
Ma molti anni fa la Fiat faceva macchine più che decenti.
La vera delusione è stata la Thema turbo. L'ho tenuta 2 anni e mezzo e fuori garanzia ci ho speso oltre 8 milioni. Una follia
 
Come quasi sicuramente o già scritto in questa discussione, ma mi ripeto volentieri, per me il "premium" è esclusivamente di (meglio sarebbe dire per) chi vende e non di chi acquista.
 
Premium è il blasone del marchio.
VW era un marchio low cost, prima della Golf e relativa moda scoppiata negli anni 80. Alcuni tuttora la ritengono premium, come la Skoda e SEAT che sono passate da low cost a generalista, magari anche di pregio, ragion per cui il marchio principale del gruppo deve diventare qualcosa in più, ma allora AUDI?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto