<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AIUTO - Multa presa in Svizzera e nessuno sino ad ora mi ha detto cosa fare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AIUTO - Multa presa in Svizzera e nessuno sino ad ora mi ha detto cosa fare

Art 650 codice penale,

L'invito a presentarsi deve contenere una stringata motivazione, non basta ci sia scritto "per affari di giustizia"

Diversamente non è un ordine " legalmente dato"
 
Quando a me han comunicato con un avviso di presentarmi dalla polizia locale non è che se ne intuisse il motivo.
Ho poi scoperto, c'era casualmente in municipio mia moglie, che era per notificarmi l'archiviazione della denuncia per tentato furto.
Nonostante avessi specificato ai CC che la volevo via PEC ...
 
Art 650 codice penale,

L'invito a presentarsi deve contenere una stringata motivazione, non basta ci sia scritto "per affari di giustizia"

Diversamente non è un ordine " legalmente dato"

in questo caso , sempre che non ho capito male, non è che non gli è stato detto nulla, anzi probabilmente a voce gli avranno anche detto il motivo in linea di massima visto che si sono presentati a casa. Poi poteva anche rifiutarsi, ma perchè lo avrebbe dovuto fare?
 
in questo caso , sempre che non ho capito male, non è che non gli è stato detto nulla, anzi probabilmente a voce gli avranno anche detto il motivo in linea di massima visto che si sono presentati a casa. Poi poteva anche rifiutarsi, ma perchè lo avrebbe dovuto fare?

A mio parere, se il proprietario del veicolo non intende tornare su suolo svizzero (né del vicino Liechtenstein, che ha la giurisdizione in comune con la Svizzera), non vi è obbligo di collaborare con l'autorità giudiziaria di quel Paese (e ciò per i motivi indicati in un mio precedente post, motivi che sono stati cancellati da un moderatore. Ovviamente mi adeguo alle decisioni della moderazione sul punto).

PS se la macchina non appartiene ad una persona fisica, bensì ad una società, conviene invece collaborare e pagare. Teoricamente la Svizzera può pignorare le quote sociali di una SRL
 
A mio parere, se il proprietario del veicolo non intende tornare su suolo svizzero (né del vicino Liechtenstein, che ha la giurisdizione in comune con la Svizzera), non vi è obbligo di collaborare con l'autorità giudiziaria di quel Paese (e ciò per i motivi indicati in un mio precedente post, motivi che sono stati cancellati da un moderatore. Ovviamente mi adeguo alle decisioni della moderazione sul punto).

PS se la macchina non appartiene ad una persona fisica, bensì ad una società, conviene invece collaborare e pagare. Teoricamente la Svizzera può pignorare le quote sociali di una SRL

Ma mi pare che l'OP non voglia nascondersi dietro un dito e trovare scappatoire per non pagare la sanzione,
Semplicemente mi pare sia caduto in un girone di rimbalzi e burocrazia.
Oltretutto avrebbe senso anche per la società di noleggio agevolare la risoluzione del caso visto che è comunque potrebbe esserne coinvolta in prima persona.
 
Semplicemente mi pare sia caduto in un girone di rimbalzi e burocrazia.

I Rimbalzi da parte di chi? I carabinieri non sono li a fare consulenza legale , probabilmente se mi posso permettere c'è stata un poco di leggerezza da parte dell'opener, nel momento in cui ti arriva una documento del genere era meglio attivarsi ad esempio con un legale che avrebbe potuto gestire la cosa , non come mi è sembrato capire lasciare cadere il tutto.
Credo che cmq ancora la cosa sia risolvibile, ma sempre con l'aiuto di un legale , costerà qualcosa ma almeno chiude le faccenda
 
Credo che cmq ancora la cosa sia risolvibile, ma sempre con l'aiuto di un legale , costerà qualcosa ma almeno chiude le faccenda
c'è da considerare che le amministrazioni elvetiche a volte diventano tignose: se le gestisci subito collaborando è facile chiudano almeno mezzo occhio.
Se cominci a creargli problemi si impuntano e perdono del tutto il buonsenso ... ho letto di querelle con anziane che han sbagliato a metter fuori il cartone al posto della carta ...

Ricordo anche il caso del tedesco che s'era messo a farne più di bertoldo fra il Gottardo e Como.
Inseguito ed arrestato (auto confiscata) s'era poi preso beffe via social della condanna "tanto mai più metterò piede in Svizzera!"
peccato che sono riusciti a mandarlo in galera in Germania.

Ed infine, attenzione, fuori dall'Italia, a come guidate:
non potete fare come da noi che si entra nel cantiere con limite 80 a 140! già a 110 sono guai.
 
E' che i cantieri in questo paese non sono credibili... ergo la gente la prende sullo scherzo e tira dritto :emoji_joy::emoji_see_no_evil:

..un po' come i cartelli 30-20-10
o forse la gente non sa nemmeno leggere...
l'altro giorno in autostrada i cartelloni di avviso segnalavano la presenza di un animale sulla carreggiata e credo di essere stato l'unico a rallentare almeno sui 90
 
o forse la gente non sa nemmeno leggere...
l'altro giorno in autostrada i cartelloni di avviso segnalavano la presenza di un animale sulla carreggiata e credo di essere stato l'unico a rallentare almeno sui 90
non rallentano per gli operai, dovrebbero rallentare per un ipotetico animale?
comunque, i limiti in svizzera si rispettano, perche' spesso, e' impegnativo infrangerli.
quando mettono i 60 in autostrada, per un cantiere, le corsie son cosi' strette, che sembrano piste ciclabili.
da noi invece, mettono i 60 con 3 corsie che son piu' larghe di quelle regolari in svizzera, vedere la milano laghi, alla diramazione A8-A9
ci sono i 60 (forse da piu' di un anno) che, chi va piano, fa a 110
 
Ultima modifica:
da noi invece, mettono i 60 con 3 corsie
a volte i 40 ...

alla diramazione A8-A9
che' un 60 (forse da piu' di un anno) che, chi va piano, fa a 110
il problema che se l'automobilista arriva poi a Mendrisio e c'è scritto "80" pensa che può tenere i 120 ...

Va detto che, proprio a Mendrisio una decina di anni, fa quando c'era il cantiere per l'allargamento, avevano messo anche il tabellone elettronico che si aggiornava in tempo reale col numero di patenti ritirate o_O
 
non rallentano per gli operai, dovrebbero rallentare per un ipotetico animale?
giusta considerazione,
ma "operai in strada" per noi che facciamo chilometri tutti i giorni
e un avvertimento talmente routinario che gioco forza non ci fai neanche più caso. Sulla torino genova fai 100 chilometri in mezzo ai cantieri e agli operai da anni ...
 
giusta considerazione,
ma "operai in strada" per noi che facciamo chilometri tutti i giorni
e un avvertimento talmente routinario che gioco forza non ci fai neanche più caso. Sulla torino genova fai 100 chilometri in mezzo ai cantieri e agli operai da anni ...
non capisco bene cosa intendi,
che essendoci sempre lavori non si rallenta più?

Come dire, passo tutti i giorni davanti a scuola e quindi son abituato ad avere bambini intorno e quindi passo ai 70 ?

Se poi mi si dice siano assurdi nei cantieri perché, anche dove non ci sono operai ma birilli che stringono di qualche cm la carreggiata, mettono i sessanta, concordo in pieno.
Rifatta nello scorso fine settimana la A7 ed è uno strazio.
 
A me è capitato l'estate scorsa di prenderne 2 di multe,una di 130 franchi l'ho pagata subito, l'altra superavo di 29 il limite di 50 ed è penale e giusto giusto il mese scorso sono stato chiamato dalla polizia giudiziaria della mia città in quanto hanno dovuto notificarmi l'avvenuta procedura da parte delle autorità svizzere,ora è ritornato tutto in svizzera in attesa della cifra che deciderà il giudice,ma il mese scorso all'appuntamento sono stati chiari, questo procedimento, questa sanzione vale solo esclusivamente su suolo svizzero quindi potrei evitare di pagare perché le autorità svizzere non verranno mai a suonare il mio campanello, ovviamente se così fosse bisogna evitare di mettere piede sul suolo svizzero.
 
Back
Alto