<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1049 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
State tranquilli, potrete guidare le termiche per diversi decenni ancora.
E nessuno vi obbligherà a prendere un'elettrica.

State tranquilli lo si può dire adesso, che il vento è un po' cambiato, ma solo qualche anno fa, con la data fissata del 2035, non c'era mica da sbilanciarsi troppo in previsioni, soprattutto perché si pensava che con gli incentivi e qualche altra agevolazione, le elettriche sarebbero diventate facilmente le auto più vendute.
 
Il tuo discorso sarebbe valido se non fosse la Cina a detenere il quasi monopolio delle terre rare e se non fosse leader mondiale per la produzione di batterie. Quindi a sfruttare l'occasione per la transizione non siamo noi occidentali ma i temibili cinesi di cui saremo dipendenti, e non sono affatto sicuro che dipendere da un regime come la Cina sia una buona cosa. La transizione "ecologica" sta solo facendo gli affari di quest'ultima e di pochi eletti occidentali, noi ci stiamo solo dando la zappa sui piedi e questa notizia ne è la prova.

Voi non vi siete accorti di una cosa....che il Dragone ha vinto due volte....con la tecnologia, dapprima con il controllo delle materie prime poi sviluppando tecnologie proprietarie che fossero più ecocompatibili....batterie allo stato solido, batterie ad acqua oggi....
 
Per me il mercato delle elettriche usate è assurdo.
mi sembra strano.
Quando provo a cercarle sul noto portale dell'usato le quotazioni sono molto basse. Tieni poi presente che quelle quotazioni basse se dai la macchina ad una concessionaria e miracolosamente decide di prenderla (ma al 95% ti dico che non le vogliono e ne so' qualcosa) buttano giu' quelle quotazioni di un altro 20 %.
Come hai scritto tu non c'e' richiesta sull'usato di queste macchine e te lo puo' dire qualsiasi importatore o salone dell'usato. E questo non e' un bel segnale per il mercato delle auto elettriche.
 
Validità delle fonti motori su motori, comunque una statistica vede l'interessante risultato che un terzo o quasi dei proprietari di vetture elettriche stia valutando il ritorno al termico. Per vari motivi.
Insomma, tra questo, la generale debolezza / problematicità del mercato delle elettriche per i vari e noti problemi, ed il fatto che quasi sicuramente i "paletti" temporali sinora fissati dalle norme "Green" UE dovranno essere ridiscussi (e quantomeno spostati in avanti) sia per la loro assurdità di base che per i risultati delle fresche elezioni UE, ho sempre più la sensazioni che i motori termici saranno tra noi ancora per tanto di quel tempo...... :D:D
 
mi sembra strano.
Quando provo a cercarle sul noto portale dell'usato le quotazioni sono molto basse. Tieni poi presente che quelle quotazioni basse se dai la macchina ad una concessionaria e miracolosamente decide di prenderla (ma al 95% ti dico che non le vogliono e ne so' qualcosa) buttano giu' quelle quotazioni di un altro 20 %.
Come hai scritto tu non c'e' richiesta sull'usato di queste macchine e te lo puo' dire qualsiasi importatore o salone dell'usato. E questo non e' un bel segnale per il mercato delle auto elettriche.

Dipende cosa si intende per basse.
Molto meno di quanto costava l'auto da nuova a listino si.
Prezzi appetibili imho no.
A me spiace sia per chi ha deciso di comprare un'auto elettrica nuova e poi a distanza di non molto tempo ha deciso di cambiare (magari per un'altra elettrica con autonomia migliore mica per forza per tornare al termico) e per i concessionari che hanno delle vetture li che non riescono a dare via.
Ma i prezzi per convincere anche il restante 90% e rotti della popolazione a fare il salto devono essere più appetibili.
A me piace parecchio la Bmw i3 ma sotto i 15000 euro si trova poco e quasi mai le versioni col pacco batteria più interessante.
E onestamente 15000 o 20000 euro per un'elettrica usata che magari è in vendita da più di un anno io non li spenderei.
Anche solo per il timore a distanza di qualche anno di volerla cambiare e non trovare nessuno che la voglia in permuta.
 
Insomma, tra questo, la generale debolezza / problematicità del mercato delle elettriche per i vari e noti problemi, ed il fatto che quasi sicuramente i "paletti" temporali sinora fissati dalle norme "Green" UE dovranno essere ridiscussi (e quantomeno spostati in avanti) sia per la loro assurdità di base che per i risultati delle fresche elezioni UE, ho sempre più la sensazioni che i motori termici saranno tra noi ancora per tanto di quel tempo...... :D:D

Secondo me nò. Comunque vedremo
 
Secondo me nò. Comunque vedremo
Quindi tu sei convinto che, tempo 10 anni.....
- tutti quelli (e sono una marea) che abitano in palazzi vecchiotti nelle città, con pochi box e con impianti elettrici buoni giusto per alimentare qualche asfittica lampadina, dovranno aver risolto il problema strutturale delle postazioni di ricarica ?
- che la ns. rete elettrica nel frattempo si sarà perfettamente adeguata per distribuire una potenza elettrica da paura ?
- che le pubbliche postazioni di ricarica saranno diventate così tante ed efficienti da poter coprire una diffusione di massa delle BEV ?
- che la nostra produzione elettrica da fonti rinnovabili, e non da petrolio, nel frattempo riesca a coprire un simile fabbisogno ?

...... che ti devo dire ? hai un ottimismo - ammesso che di ottimismo si possa parlare, ma questo è un altro discorso - da invidiare ; un realismo, forse, un poco meno, specialmente quando nelle parti vecchie - ma popolose - delle città vedi i grovigli disordinati di cavi elettrici che sono fuori norma da quanto, da trent'anni ? ma sempre là stanno.... e dovrebbero portare la (mostruosa) quantità d'energia necessaria ad alimentare le BEV, una sola delle quali assorbe quanto un piccolo-medio condominio a piena potenza ?

Beato te : invidio la tua fiducia..... i fatti però non ci stanno raccontando questo, ed all'ordine del giorno per la formazione del nuovo "Governo" UE (la Commissione, o come diavolo si chiama) c'è già, mi risulta, una ridiscussione del c.d. "Green Deal" ; e parlarne adesso, quando c'è ancora qualche anno avanti, è certo meglio che ridursi all'ultimo momento, anche perché all'ultimo momento forse ci siamo già.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto