<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1047 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Io ne ho viste due o tre in zona Milano nord ed anche a me piaceva davvero tanto.
Evidentemente era troppo auto e poco suv e quindi hanno deciso di cambiare... comunque la sostituta ancora non è stata presentata qui in Italia.
In Gran Bretagna è già in vendita e questo WE la presentano in Francia.
 
no , non si tratta di pensarle tutte.
Si tratta solo che se prende fuoco sono in mezzo ad una strada.
Nel vero senso della parola.
Siccome sono molto pratico il problema me lo pongo.
Dei campi magnetici mi frega poco.
Capisco.
Quindi è inutile che continui a pensarci e a seguire la discussione.
Perdi solo tempo.
Che l'incendio di una BEV sia evento dalla difficile gestione è cosa nota.
Nessuno, credo, ti dirà mai di star tranquillo sotto quest'aspetto.
Per cui ti consiglierei di non pensarci proprio più.
 
no , non si tratta di pensarle tutte.
Si tratta solo che se prende fuoco sono in mezzo ad una strada.
Nel vero senso della parola.
Siccome sono molto pratico il problema me lo pongo.
Dei campi magnetici mi frega poco.

Ma quando mettete la termica in garage staccate la batteria per evitare il rischio di incendio da corto circuito?
 
Riguardo la possibilità di incendi, al momento le statistiche dicono che per le elettriche la probabilità è davvero molto più bassa che per le termiche, le peggiori al momento sembrano essere le ibride full/plugin perché sono tecnicamente più complesse avendo sia parte termica che elettrica.
Il problema è un altro. Recita il detto: "non succede ma quando succede...".
Nella fase iniziale dell'incendio una termica si potrebbe spegnere anche con la canna dell'acqua che si usa per innaffiare il giardino mentre quando l'auto è completamente in fiamme i pompieri con la loro attrezzature possono comunque spegnerla nell'arco di pochissimo tempo.
Una batteria al litio che va a fuoco per cortocircuito interno è ben altra cosa: già una semplice batteria di cellulare che si incendia fa spaventare mentre con quelle monopattini e bici c'è da scappare in fretta. Quelle delle auto non pesano grammi, etti o chili bensì quintali. Già su strada aperta l'intervento dei pompieri riesce a malapena a contenere l'incendio utilizzando migliaia e migliaia di litri di acqua. Immaginatevi in un garage di condominio interrato oppure in un autosilo come si complica l'intervento.
Questo vale per le batterie al litio "classiche", poi sembra che le LFP siano assai meno a rischio incendio ma non ho trovato statistiche separate.
 
Ultima modifica:
Riguardo la possibilità di incendi, al momento le statistiche dicono che per le elettriche la probabilità è davvero molto più bassa che per le termiche, le peggiori al momento sembrano essere le ibride full/plugin perché sono tecnicamente più complesse avendo sia parte termica che elettrica.
Il problema è un altro. Recita il detto: "non succede ma quando succede...".
Nella fase iniziale dell'incendio una termica si potrebbe spegnere anche con la canna dell'acqua che si usa per innaffiare il giardino mentre quando l'auto è completamente in fiamme i pompieri con la loro attrezzature possono comunque spegnerla nell'arco di pochissimo tempo.
Una batteria al litio che va a fuoco per cortocircuito interno è ben altra cosa: già una semplice batteria di cellulare che si incendia fa spaventare mentre con quelle monopattini e bici c'è da scappare in fretta. Quelle delle auto non pesano grammi, etti o chili bensì quintali. Già su strada aperta l'intervento dei pompieri riesce a malapena a contenere l'incendio utilizzando migliaia e migliaia di litri di acqua. Immaginatevi in un garage di condominio interrato oppure in un autosilo come si complica l'intervento.
Questo vale per le batterie al litio "classiche", poi sembra che le LFP siano assai meno a rischio incendio ma non ho trovato statistiche separate.

Ed è per questo che in molti box di condomini è esclusa la ricarica....che limita molti utenti come me a non avere l'auto elettrica.
 
esatto, se fosse costata 13999 euro nuova, per la citta' sarebbe stata giusta.
ma 20mila, usata di 4 anni, e' e resta fuori da ogni senso logico.
40mila poi, per forza ne han vendute 5 in tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto