Non mi risulta...
Non mi risulta...
Nell'articolo hanno omesso "in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza".
A proposito cosa ne pensate della sentenza della Corte Costituzionale che consente alle forze dell'ordine di valutare lo stato di ebbrezza senza l'uso di un etilometro?
Capisco che sia possibile valutare ad occhio la non sobrietà dell'automobilista ma come si fa ad indicare il tasso alcoolemico ( e quindi la serietà della sanzione ) solo a "naso" ?
A proposito cosa ne pensate della sentenza della Corte Costituzionale che consente alle forze dell'ordine di valutare lo stato di ebbrezza senza l'uso di un etilometro?
Capisco che sia possibile valutare ad occhio la non sobrietà dell'automobilista ma come si fa ad indicare il tasso alcoolemico ( e quindi la serietà della sanzione ) solo a "naso" ?
Mi fai la prova all'americana, ma allora non usi nessun "palloncino"... Per cui se sono 0,7 ma riesco a guidare perfettamente e supero il test, non mi fai nulla!cosa ne pensate della sentenza della Corte Costituzionale che consente alle forze dell'ordine di valutare lo stato di ebbrezza senza l'uso di un etilometro?
Ci sono dei test appositi americani.
non si viene poi portati in ospedale, per le analisi del sangue?
Beh, ma per forza, mi sembra talmente assurdo.Mi pare di ricordare che se l'automobilista dopo essere stato sottoposto all'etilometro vuole la controprova gli agenti sono obbligato a portarlo al più vicino ospedale per fare le analisi del sangue.
Però se gli agenti usassero l'occhiometro per snellire la procedura e evitare intoppi dovuti a etilometri assenti o mal tarati o non certificati etc etc e poi ci fosse comunque l'appiglio verrebbe meno l'utilità di sostiturie l'etilometro con l'occhiometro.
Probabilmente senza una misurazione con l'etilometro sarebbero ancora di più i casi in cui l'automobilista esigerebbe la controprova dell'esame del sangue.
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa