<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 344 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

curiosità: com'è messa la ID.3 a consumo gomme?
Questa mattina vedevo su un gruppo FB di guidatori di Lynk & Co foto di gomme con pochi micron di battistrada residuo dopo 16-18-20mila chilometri.
Non è un problema della ID.3, riguarda praticamente tutte le elettriche e stando a quel che si legge su vaielettrico (ma anche su qualche altro gruppo) si può dire che le gomme su elettrica durano circa la metà delle controparti per auto termiche.

Come diceva Zeno, il peso molto maggiore e la coppia istantanea ed elevatissima proprio in spunto, gravano tantissimo sulle gomme e ne accorciano in maniera drastica la vita.
 
Non è un problema della ID.3, riguarda praticamente tutte le elettriche e stando a quel che si legge su vaielettrico (ma anche su qualche altro gruppo) si può dire che le gomme su elettrica durano circa la metà delle controparti per auto termiche.

Come diceva Zeno, il peso molto maggiore e la coppia istantanea ed elevatissima proprio in spunto, gravano tantissimo sulle gomme e ne accorciano in maniera drastica la vita.

Certo che se hai gomme, gia' da 1.000 Euri a treno
( ancor peggio a salire )
e giri pure anche per almeno 20.000 km anno....

....Son altri baiocchi
 
Le Bridgestone di primo equipaggiamento sono durate circa 20.000 km., non so come siano state usate i primi 9.500 circa.
Le attuali Good Year ne hanno circa 13.000 ma penso possano farne almeno altrettanti (spero!).
Facciamo però percorsi particolarmente tortuosi e con manto molto abrasivo (nonché parecchio parecchio sconnesso).
In media, con tutte le auto precedenti e le Yaris attuali, siamo sui 30-35.000 km. tra un cambio e l'altro.
Aggiungo che le cambiamo ben prima dei 2 mm. di legge.
Se non ricordo male il cambio è costato 680 euro, ma potrei sbagliare.
Ben sotto i mille, comunque.
 
Le Bridgestone di primo equipaggiamento sono durate circa 20.000 km., non so come siano state usate i primi 9.500 circa.
Le attuali Good Year ne hanno circa 13.000 ma penso possano farne almeno altrettanti (spero!).
Facciamo però percorsi particolarmente tortuosi e con manto molto abrasivo (nonché parecchio parecchio sconnesso).
In media, con tutte le auto precedenti e le Yaris attuali, siamo sui 30-35.000 km. tra un cambio e l'altro.
Aggiungo che le cambiamo ben prima dei 2 mm. di legge.
Se non ricordo male il cambio è costato 680 euro, ma potrei sbagliare.
Ben sotto i mille, comunque.

Non mi riferivo a nessuno....
Era un discorso generale....
Come dire della manutenzione in generale.
C'e' una certa differenza di costi se ti ritrovi un' auto cui tocca
tagliandare tutto gli anni, e una che si accontenta di uno si e uno no
 
Consiglio non richiesto....
Ma io sono un " maleducato " e te lo do' lo stesso, da amico....
Se puoi cala, ma seriamente di peso....
Facendo anche belle camminate, senza necessariamente correre.
40 minuti 3 volte la settimana, nemmeno immagini quanto siano salutari.

Il peso eccessivo porta tanti di quei guai che quando cominciano e'
poi dura contrastarli; meglio prevenirli

:emoji_grin:
Ho 50 anni e pratico pesistica, corsa e arti marziali e sono rotto d'appertutto :emoji_grin:
A parte questo, tutto il resto è in ottima forma e mi aggiungo al "consigio non richiesto" che la camminata fa miracoli fisicamente e mentalmente...
Mi scuso per questa mia sparata...
 
A fronte di qualche kg in più di pneumatici (che non è che le termiche non ne consumano eh) 20.000 km sono circa una tonnellata di combustibile fossile.
Poi che il contributo sia modesto posso anche essere d'accordo, ma non esagererei, ecco.
 
A fronte di qualche kg in più di pneumatici (che non è che le termiche non ne consumano eh) 20.000 km sono circa una tonnellata di combustibile fossile.
Poi che il contributo sia modesto posso anche essere d'accordo, ma non esagererei, ecco.
Ho detto infatti che è uno spunto di riflessione....
 
che pero', va tutto in polveri sottili, quello che si combatte disperatamente in citta' :(
In città, secondo il mio opinabilissimo parere, il consumo degli pneumatici delle BEV è del tutto simile a quello delle ICE. Mentre una tonnellata di carburante emetterà pur qualcosa durante la combustione.
O no?
Insomma, ho sempre concordato che la c.d. transizione del trasporto privato possa influire poco o niente a livello globale.
Ma qui pare si voglia addirittura sostenere che le auto elettriche peggiorino la qualità dell'arie nelle nostre città.

Capisco benissimo che si possa essere contrari alle BEV, ma alcune osservazioni le trovo davvero fuori luogo.

Ma si sa, siamo un popolo di allenatori, scienziati, economisti, fisici quantistici, .......

Allora "spuntiamoci pure in riflessioni".

Comunque si stanno affrontando tematiche che vengono già discusse nell'altra discussione.
A me non da fastidio, ma credo che di questo passo mi allontanerò anche da questa, dove ormai ci sono solo posizioni preconcette.
 
E poi mi taccio.
Ma le polveri sottili dei freni, che in città praticamente con le BEV non vengono utilizzati?
No, perché a me pare di essere tollerante su tutto, ma leggere alcuni commenti fa proprio cadere le braccia.

Scusate.
A livello locale le BEV sono un miglioramento rispetto a termiche/ibride, potranno anche avere un po' di consumo in più dagli pneumatici ma certamente non hanno marmitta/scappamento e altrettanto certamente hanno particolato da freni sensibilmente inferiore.

Come hai detto tu stesso ovviamente, a livello globale, perchè siano "migliorative" devono avere una vita kmetrica superiore ai 100.000 km più o meno (in base a batterie, ecc...) però localmente, ripeto, sono un miglioramento evidente!

Poi, e mi taccio anche io, andrebbero anche riviste le attività che i comuni fanno per mitigare queste polveri, a Milano io ricordo che decine di anni fa queste attività di lavaggio erano molto molto superiori, anche e soprattutto in centro e dove girano i tram, ora se fanno un lavaggio a settimana (fatto un po' così, peraltro), è già buona...
 
Back
Alto