<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 343 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

No caro a_gricolo.
Nelle nostre strade è davvero davvero difficile consumare più di 15 kWh per 100 km. Solo le altre velocità continue sono effettivamente deleterie. Sorpassi, accelerazioni e frenate, insomma la guida "nervosa" sui nostri percorsi viene digerita dalle BEV in maniera più che ottima, direi superlativa.
E, comunque, per 50 km. al giorno....

Non so, tu sei un utilizzatore e sicuramente hai più carte in mano di me. Però vedo che anche le ibride se guidi un po' arzillo sanno bere abbastanza.....
 
Non so, tu sei un utilizzatore e sicuramente hai più carte in mano di me. Però vedo che anche le ibride se guidi un po' arzillo sanno bere abbastanza.....
Io, da quel che leggo e da quel che sento da amici e colleghi con elettrica, mi sono fatto la convinzione che il consumo sia più legato alla velocità media tenuta su un percorso che non alle "variazioni di carico" sull'acceleratore con qualche sana "pestata", che è un po' come quel che accade con le auto a gadolio.

Termiche a benzina (e ibride, sempre a benzina) le vedo invece un po' più sensibili allo stile di guida.
 
Io, da quel che leggo e da quel che sento da amici e colleghi con elettrica, mi sono fatto la convinzione che il consumo sia più legato alla velocità media tenuta su un percorso che non alle "variazioni di carico" sull'acceleratore con qualche sana "pestata", che è un po' come quel che accade con le auto a gadolio.

Termiche a benzina (e ibride, sempre a benzina) le vedo invece un po' più sensibili allo stile di guida.
Non avrei saputo dirlo meglio.
Ho cercato di spiegarlo anche in passato, evidentemente con poco successo.
 
io invece, continuo a non capire come sia possibile correlare il consumo, alla velocita' media.
se faccio 99km a 200km/h , e consumo 20 litri, e poi mi fermo, e faccio gli ultimi 1000 metri in 60 minuti perche' ero fermo in coda, avro' percorso 100km alla media di 100km/h, ma ho consumato come ad andare a 200km/h

non c'e' nessuna correlazione diretta, tra la velocita' media ed il consumo.
uno puo' viaggiare con media di 50km/h, ma fare continue accelerazioni e frenate tra 0 e 100, e consumera' di piu', di chi ha viaggiato a 50km/h costanti.
 
E i miei 105 kg sono li a dimostrarlo!


Consiglio non richiesto....
Ma io sono un " maleducato " e te lo do' lo stesso, da amico....
Se puoi cala, ma seriamente di peso....
Facendo anche belle camminate, senza necessariamente correre.
40 minuti 3 volte la settimana, nemmeno immagini quanto siano salutari.

Il peso eccessivo porta tanti di quei guai che quando cominciano e'
poi dura contrastarli; meglio prevenirli
 
io invece, continuo a non capire come sia possibile correlare il consumo, alla velocita' media.
se faccio 99km a 200km/h , e consumo 20 litri, e poi mi fermo, e faccio gli ultimi 1000 metri in 60 minuti perche' ero fermo in coda, avro' percorso 100km alla media di 100km/h, ma ho consumato come ad andare a 200km/h

non c'e' nessuna correlazione diretta, tra la velocita' media ed il consumo.
uno puo' viaggiare con media di 50km/h, ma fare continue accelerazioni e frenate tra 0 e 100, e consumera' di piu', di chi ha viaggiato a 50km/h costanti.
Hai ragione, non parlavo di assoluti o di situazioni limite, diciamo che avrei potuto esprimermi diversamente.

Tra le termiche, le auto a gasolio sono "meno" schizzinose in quanto a variazioni di andatura laddove, invece, termiche e ibride a benzina richiedono un po' più attenzione per avere buoni risultati in termini di consumo.

Ecco, dalle descrizioni che mi hanno fatto (chi le usa), le elettriche sembrano più assimilabili ad auto a gasolio che non ad auto a benzina/ibride, sono meno "suscettibili" rispetto alle repentine variazioni di andatura.
 
Tra le termiche, le auto a gasolio sono "meno" schizzinose in quanto a variazioni di andatura laddove, invece, termiche e ibride a benzina richiedono un po' più attenzione per avere buoni risultati in termini di consumo.
Diciamo che il mai abbastanza lodato motore diesel ha più "schiena" in basso e gli capita più spesso di girare in prossimità della zona di minor consumo specifico, mentre il motore a benzina deve fare più escursioni nella zona alta del contagiri (vale anche per le ibride, appunto).
dalle descrizioni che mi hanno fatto (chi le usa), le elettriche sembrano più assimilabili ad auto a gasolio che non ad auto a benzina/ibride, sono meno "suscettibili" rispetto alle repentine variazioni di andatura.
Può essere, ma credo che anche per le BEV valga il principio che il tiramolla faccia consumare di più rispetto all'andatura costante a parità di velocità media. Poi c'è anche il discorso che alle velocità autostradali le elettriche patiscono anche la mancanza del cambio che costringe il motore a girare ad alti regimi dove l'efficienza cala....
 
Consiglio non richiesto....
Ma io sono un " maleducato " e te lo do' lo stesso, da amico....
Se puoi cala, ma seriamente di peso....
Facendo anche belle camminate, senza necessariamente correre.
40 minuti 3 volte la settimana, nemmeno immagini quanto siano salutari.

Il peso eccessivo porta tanti di quei guai che quando cominciano e'
poi dura contrastarli; meglio prevenirli
Grazie Arizona.
Può sembrare strano ma non sono poi messo malissimo.
Cammino molto, almeno 2 ore due volte a settimana e 45 minuti i giorni lavorativi.
Sempre in compagnia del vecchio Zeno, nei boschi e nei campi vicini.
Riesco a fare diversi piani di scale senza avere il fiato grosso.
Non fumo e bevo con moderazione, concedendomi qualche buona bottiglia nel fine settimana.
Detto questo 10/15 kg. li perderei volentieri, e sicuramente non sarebbe male.
Hai ragione da vendere!

Ho praticato anche la MTB, con 2 o 3 uscite a settimana, con grandi benefici, maggiori di quelli delle camminate.
Ma ho smesso perché non potevo andare con il mio amico con la coda.

Avendo fatto da giovane pesistica, ho comunque una struttura abbastanza sviluppata, di pancia non ne ho tantissima, insomma.
 
Chiaro che a velocità autostradali (direi over 120 km/h) fanno un po' più fatica della media, e più si va forte e più questo limite si palesa, ma nei transitori e nei cambi di passo repentini (sorpassi o pezzi in maggior velocità) mi dicono tutti che le elettriche soffrono molto poco, quasi come non avvenisse.

E anche Zeno ce lo sta confermando, poi chiaramente la modalità pedal to the metal sia per acceleratore che per freno farà consumare molto, qualsiasi sia il motore che spinge l'auto. ;)
 
Chiaro che a velocità autostradali (direi over 120 km/h) fanno un po' più fatica della media, e più si va forte e più questo limite si palesa, ma nei transitori e nei cambi di passo repentini (sorpassi o pezzi in maggior velocità) mi dicono tutti che le elettriche soffrono molto poco, quasi come non avvenisse.

E anche Zeno ce lo sta confermando, poi chiaramente la modalità pedal to the metal sia per acceleratore che per freno farà consumare molto, qualsiasi sia il motore che spinge l'auto. ;)

L'abbiamo sempre detto che sotto l'aspetto prestazionale il motore elettrico batte il termico senza nemmeno tirare fuori le mani dalle tasche. A decretare la morte in culla delle elettriche un secolo fa e la perdurante refrattarietà alla rianimazione è quello scatolotto che sta sotto il pianale.....
 
Grazie Arizona.
Può sembrare strano ma non sono poi messo malissimo.
Cammino molto, almeno 2 ore due volte a settimana e 45 minuti i giorni lavorativi.
Sempre in compagnia del vecchio Zeno, nei boschi e nei campi vicini.
Riesco a fare diversi piani di scale senza avere il fiato grosso.
Non fumo e bevo con moderazione, concedendomi qualche buona bottiglia nel fine settimana.
Detto questo 10/15 kg. li perderei volentieri, e sicuramente non sarebbe male.
Hai ragione da vendere!

Ho praticato anche la MTB, con 2 o 3 uscite a settimana, con grandi benefici, maggiori di quelli delle camminate.
Ma ho smesso perché non potevo andare con il mio amico con la coda.

Avendo fatto da giovane pesistica, ho comunque una struttura abbastanza sviluppata, di pancia non ne ho tantissima, insomma.


Beh,

dai,

Hai comunque una certa massa muscolare che fa ben piu' peso del grasso che invece ho ancora io,
nonostante sia passato da 113 a 84 kg
Se magari sei anche alto....
 
curiosità: com'è messa la ID.3 a consumo gomme?
Questa mattina vedevo su un gruppo FB di guidatori di Lynk & Co foto di gomme con pochi micron di battistrada residuo dopo 16-18-20mila chilometri.
 
Back
Alto