agricolo
0
Il problema è arrivato con il prezzo
...che strano, eh?
Il problema è arrivato con il prezzo
...che strano, eh?
Torniamo alla R5 altrimenti anche questo di topic va a finire nel calderone.
Io su questa vettura ho una mia personale opinione, la vedo molto come una vettura di marketing in cui la casa cerca di far quadrare il cerco facendola piacere alle generazione più 'vecchie' richiamando il ricordo alla R5 che fù, e secondo me fino a 2 giorni fa c'erano riusciti perchè anche al di fuori del forum ho sentito persone che di solito sono negative verso le EV avere però un approccio più positivo verso questa vettura proprio per il ricordo di cui dicevo.
Il problema è arrivato con il prezzo , probabilmente ci si aspetta
va un posizionamento molto più basso di quello ha , quasi al livello
della C3, ma la casa non ha voluto questo, ha voluto dare un
posizionamento più alto, avranno fatto bene? Sarà da vedere sempre
considerando che ancora non sono vetture da decine di migliaia di
unità, almeno da noi, e che chi compra le auto non ha sempre lo
stesso approccio che abbiamo noi del forum
Bisogna o bisognerebbe a sto punto, vedere quanto questa auto è competitiva con una pariprestazioni. Di sicuro un valore intriseco lo ha fosse altro che per il design.
la C3 costa molto meno ma anche perchè ha soluzioni molto più economiche
Il problema è sempre lo stesso: "soluzioni più economiche" nel mondo del termico significa rivestimenti più cheap, plastiche "croccanti", un portacellulare al posto dell'infotaiment, ecc. Nel mondo elettrico, oltre a questo, l'economia (in termini mooooolto relativi....) comporta anche limitazioni funzionali tali da compromettere l'usabilità dell'auto se questa è l'unica della famiglia. Che piaccia o no, le uniche scappatoie possibili per i bassospendenti potrebbero arrivare da sotto la Grande Muraglia, direttamente o tramite fabbriche-cacciavite. Sempre che si voglia pervicacemente perseguire a tutti i costi la "sostituzione etnica" con le ruote, ma lo scopriremo abbastanza presto....
ma in termini assoluti qualche sono le differenze di versatilità funzionale tra una R5 ed una C3 ? I limiti che ci sono ci sono per entrambe le vetture credo, il resto è come la casa vuole sviluppare la vetture e di conseguenza posizionarla
Infatti, il mio era un ragionamento di carattere generale. Certo il design figo non basta per compensare un prezzo troppo alto e le limitazioni funzionali, Honda -e docet.....
ma in termini assoluti qualche sono le differenze di versatilità funzionale tra una R5 ed una C3 ? I limiti che ci sono ci sono per entrambe le vetture credo, il resto è come la casa vuole sviluppare la vetture e di conseguenza posizionarla
se pensate che il previsto flop della R5 è stata la novità più interessante dell'ultimo Salone di Ginevra...
Mi sembra che oramai in Europa quasi tutti abbiano preso coscienza di questa realta', rendendosi conto di quanto idealistica sia stata la forzatura all'elettrico dal 2035.A dire il vero a contendersi lo scettro vi era anche la MG3....io spero che questa auto non sia un flop. Lo spero innanzitutto per Renault costruttore serissimo che si è giocato tutto con questo progetto e il suo AD penso sia almeno pari a Tavarez per cui un capitano di industria.
Lo spero poi per l'auto Elettrica non cinese, se questa sarà un flop allora tutta l'industria europea dell'auto elettrica farà flop e sarà un dramma per investitori, governi, operai, filiera, operai della filiera, concessionari, dealers, società di noleggio, tassisti, Ncc....
Mi sembra che oramai in Europa quasi tutti abbiano preso coscienza di questa realta', rendendosi conto di quanto idealistica sia stata la forzatura all'elettrico dal 2035.
La maggior parte dei costruttori ha cambiato la programmazione allungando la vita alle termiche, in attesa che l'elettrico sia competitivo come prezzi e come efficienza/autonomia negli spostamenti autostradali (... che poi incide sul dimensionamento del pacco batterie e ovviamente sul prezzo).
Bauscia - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa