<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna la R5, ma sarà elettrica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Torna la R5, ma sarà elettrica

...che strano, eh?

per me non è strano, i prezzi lo sappiamo che sono quelli, io e te lo abbiamo detto altre volte che la C3 costa molto meno ma anche perchè ha soluzioni molto più economiche, sarebbe interessante capire se per questa R5 si poteva andare su quella direzione. Alla fine se crei un ponte con la vecchia R5 potevi anche posizionare questa vettura in maniera più 'sbarazzina', la storia ti aiutava perchè a parte versioni speciali la R5 credo che sia stata una vettura 'popolare', potevi replicare quindi un operazione economica come la C3 e allo stesso tempo ti portavi il traino dell'amarcord per alcuni e del prezzo più abbordabile.
 
Torniamo alla R5 altrimenti anche questo di topic va a finire nel calderone.
Io su questa vettura ho una mia personale opinione, la vedo molto come una vettura di marketing in cui la casa cerca di far quadrare il cerco facendola piacere alle generazione più 'vecchie' richiamando il ricordo alla R5 che fù, e secondo me fino a 2 giorni fa c'erano riusciti perchè anche al di fuori del forum ho sentito persone che di solito sono negative verso le EV avere però un approccio più positivo verso questa vettura proprio per il ricordo di cui dicevo.
Il problema è arrivato con il prezzo , probabilmente ci si aspetta
va un posizionamento molto più basso di quello ha , quasi al livello
della C3, ma la casa non ha voluto questo, ha voluto dare un
posizionamento più alto, avranno fatto bene? Sarà da vedere sempre
considerando che ancora non sono vetture da decine di migliaia di
unità, almeno da noi, e che chi compra le auto non ha sempre lo
stesso approccio che abbiamo noi del forum

Io non la vedo così. Ho seguito come molti la lunga "gestazione" di questa auto e questa voleva essere "l'auto elettrica europea" e la base, posta (e con molti soldi) di una economia circolare europea dell'auto elettrica.

Nulla in comune dunque con Joint ventures, rebranding e assemblaggi, il tutto è made in Renaul mMade in France.

E non è poco.

Con questi prerequisiti non poteva essere una Low cost.

Bisogna o bisognerebbe a sto punto, vedere quanto questa auto è competitiva con una pariprestazioni. Di sicuro un valore intriseco lo ha fosse altro che per il design.
 
Bisogna o bisognerebbe a sto punto, vedere quanto questa auto è competitiva con una pariprestazioni. Di sicuro un valore intriseco lo ha fosse altro che per il design.

questo è il punto è sono d'accordo con te, è evidente che la casa ha voluto fare un altro lavoro rispetto a modelli più economici , se ha fatto bene lo si vedrà nel futuro.
 
la C3 costa molto meno ma anche perchè ha soluzioni molto più economiche

Il problema è sempre lo stesso: "soluzioni più economiche" nel mondo del termico significa rivestimenti più cheap, plastiche "croccanti", un portacellulare al posto dell'infotaiment, ecc. Nel mondo elettrico, oltre a questo, l'economia (in termini mooooolto relativi....) comporta anche limitazioni funzionali tali da compromettere l'usabilità dell'auto se questa è l'unica della famiglia. Che piaccia o no, le uniche scappatoie possibili per i bassospendenti potrebbero arrivare da sotto la Grande Muraglia, direttamente o tramite fabbriche-cacciavite. Sempre che si voglia pervicacemente perseguire a tutti i costi la "sostituzione etnica" con le ruote, ma lo scopriremo abbastanza presto....
 
Il problema è sempre lo stesso: "soluzioni più economiche" nel mondo del termico significa rivestimenti più cheap, plastiche "croccanti", un portacellulare al posto dell'infotaiment, ecc. Nel mondo elettrico, oltre a questo, l'economia (in termini mooooolto relativi....) comporta anche limitazioni funzionali tali da compromettere l'usabilità dell'auto se questa è l'unica della famiglia. Che piaccia o no, le uniche scappatoie possibili per i bassospendenti potrebbero arrivare da sotto la Grande Muraglia, direttamente o tramite fabbriche-cacciavite. Sempre che si voglia pervicacemente perseguire a tutti i costi la "sostituzione etnica" con le ruote, ma lo scopriremo abbastanza presto....

ma in termini assoluti qualche sono le differenze di versatilità funzionale tra una R5 ed una C3 ? I limiti che ci sono ci sono per entrambe le vetture credo, il resto è come la casa vuole sviluppare la vetture e di conseguenza posizionarla
 
ma in termini assoluti qualche sono le differenze di versatilità funzionale tra una R5 ed una C3 ? I limiti che ci sono ci sono per entrambe le vetture credo, il resto è come la casa vuole sviluppare la vetture e di conseguenza posizionarla

Infatti, il mio era un ragionamento di carattere generale. Certo il design figo non basta per compensare un prezzo troppo alto e le limitazioni funzionali, Honda -e docet.....
 
Infatti, il mio era un ragionamento di carattere generale. Certo il design figo non basta per compensare un prezzo troppo alto e le limitazioni funzionali, Honda -e docet.....

questa è una delle poche vetture EV che almeno a mio parere ha riscosso un interesse trasversale, per questo facevo più un discorso specifico, mi chiedevo quindi se non sarebbe stato preferibile proporre una linea che mi sembra sia piaciuta su di un prodotto più economico, sempre che Renault aveva a disposizione una prodotto più economico
 
ma in termini assoluti qualche sono le differenze di versatilità funzionale tra una R5 ed una C3 ? I limiti che ci sono ci sono per entrambe le vetture credo, il resto è come la casa vuole sviluppare la vetture e di conseguenza posizionarla

Innanzitutto dovrebbe essere l'efficienza. Una nota casa elettrifivora ha di recente presentato un bel suv che a detta di tutti però consuma troppo. Ha un motore prodotto senza terre rare e batterie fatte in Francia. Inoltre sospensioni multilink mica un ponticiattolo da Buv che vuol fare la sportivetta. Poi l'aerodinamica dovrebbe essere migliore e questo su una elettrica conta. Poi vedremo, o meglio le vedrete perchè qui da me fatto salvo che ho il concessionario qua vicino ritengo poche come la Avenger di ieri....mosca bianca.

Sopratutto le B di costo "moderato" (per molti ma non per tutti percò anche le tremiche non scherzano) elettrico sono ancora una "chimera" più facile vedere da me una elitra anche perchè fa scena.
 
se pensate che il previsto flop della R5 è stata la novità più interessante dell'ultimo Salone di Ginevra...

A dire il vero a contendersi lo scettro vi era anche la MG3....io spero che questa auto non sia un flop. Lo spero innanzitutto per Renault costruttore serissimo che si è giocato tutto con questo progetto e il suo AD penso sia almeno pari a Tavarez per cui un capitano di industria.

Lo spero poi per l'auto Elettrica non cinese, se questa sarà un flop allora tutta l'industria europea dell'auto elettrica farà flop e sarà un dramma per investitori, governi, operai, filiera, operai della filiera, concessionari, dealers, società di noleggio, tassisti, Ncc....
 
Come già riferivo in precedenza, pare che la famosa "elettrica da 25k€" dovrebbe essere questa paventata R4 anche se questa faccenda si prospetta potenzialmente ingarbugliata essendo che ci sarebbe anche di mezzo una certa Twingo (*)... ah! Sempre elettrica ovviamente...

(*)
La quale fra l'altro avrebbe dovuto avere una joint-venture con vw e relative sinergie in termini di costi/investimenti ma... niente di fatto!
 
La questione è sempre la stessa : il prezzo (come gia' detto da molti).
Tutte queste auto elettriche di segmento A e B possono essere usate solo come seconda auto per chi ha esigenze di spostamenti (diciamo) oltre i 200km e non come prima auto, come spesso accade con le relative versioni termiche. Pertanto le cifre che partono da oltre 30k (con unica eccezione della nuova C3 che parte da 24k) sono troppo alte anche per i redditi medi, anche considerando i nuovi incentivi che dovrebbero essere disponibili da giugno.
Solo gli "idealisti" di un Europa che non esiste potevano non accorgesene !!
Tornando alla nuova R5, sicuramente potra' trovare un po' di clientela tra chi ha un'auto da rottamare (quindi incentivo da 12k) e ha possibilita' di ricaricare a casa, ma in assoluto si parla sempre di una minoranza.
 
Ultima modifica:
A dire il vero a contendersi lo scettro vi era anche la MG3....io spero che questa auto non sia un flop. Lo spero innanzitutto per Renault costruttore serissimo che si è giocato tutto con questo progetto e il suo AD penso sia almeno pari a Tavarez per cui un capitano di industria.

Lo spero poi per l'auto Elettrica non cinese, se questa sarà un flop allora tutta l'industria europea dell'auto elettrica farà flop e sarà un dramma per investitori, governi, operai, filiera, operai della filiera, concessionari, dealers, società di noleggio, tassisti, Ncc....
Mi sembra che oramai in Europa quasi tutti abbiano preso coscienza di questa realta', rendendosi conto di quanto idealistica sia stata la forzatura all'elettrico dal 2035.
La maggior parte dei costruttori ha cambiato la programmazione allungando la vita alle termiche, in attesa che l'elettrico sia competitivo come prezzi e come efficienza/autonomia negli spostamenti autostradali (... che poi incide sul dimensionamento del pacco batterie e ovviamente sul prezzo).
 
Mi sembra che oramai in Europa quasi tutti abbiano preso coscienza di questa realta', rendendosi conto di quanto idealistica sia stata la forzatura all'elettrico dal 2035.
La maggior parte dei costruttori ha cambiato la programmazione allungando la vita alle termiche, in attesa che l'elettrico sia competitivo come prezzi e come efficienza/autonomia negli spostamenti autostradali (... che poi incide sul dimensionamento del pacco batterie e ovviamente sul prezzo).

Una cosa che non si dice mai....Ad un certo punto i "produttori" si sono "accordati" limitando il pacco batteria sulle "utilitarie" ma perchè?

Perchè se tutte le elettriche dovessero avere una batteria da 100 ad un certo punto si dovrebbe smettere di produrre auto elettriche....fine delle materie prime....adesso vediamo col sodio.
 
Back
Alto