In un caso, a seguito di trasloco, una diventò l'orribile "cartella".Sul TFR non arriva cartella ma un “avviso bonario” senza sanzioni (perché non puoi autoliquidare il conguaglio sul TFR, deve fartelo l’AdE). Se non paghi l’avviso, allora va a ruolo con tutte le maggiorazioni del caso.
E allora se conveniva a "loro"... a me no. Se sei dipendente e ti conviene, vuol dire che qualcosa... e allora conveniva...Perché conveniva transare![]()
![]()
Forse che sì. Essere onesti o disonesti non è connaturato allo status di dipendente autonomo, è una caratteristica del singolo. E, come per ogni cosa, lecita o illecita, bisogna saperlo fare...Forse perché avevano evaso l’evadibile ed erano stati così allocchi da non sapere gestire il nero?![]()
Perché? Se "esci" più di quanto entra... a me, da consulente fecero l'accertamento proprio per quello. Ma venivo pagato a 18 mesi, le spese, invece, le cacciavo sull'unghia, meno male che avevo sempre accantonato gli stipendi da ufficiale... portai tutto in cellulosa ed inchiostro, nero su bianco... non mi convenne affatto contrattare una transazione... non a me.un soggetto imprenditore o professionista non lo becchi con il redditometro
Ebbi a che fare con un po' di accertamenti sintetici (quelli del redditometro) tra la fine degli anni '90 e linizio degli anni 2000.
Erano tutti e dico tutti dipendenti o pensionati, con richieste da parte dell'allora Ufficio Distrettuale delle IIDD di diverse decine di milioni di lire (da 20 a 80 millioni se la memoria non mi inganna). Alla fine andammo in transazione per tutti sfruttando l'accertamento con adesione che era stato varato da poco.
Mi viene da pensare che nel tuo caso non abbiano usato la procedura sintetica (il redditometro), ma quella analitica.Perché? Se "esci" più di quanto entra... a me, da consulente fecero l'accertamento proprio per quello. Ma venivo pagato a 18 mesi, le spese, invece, le cacciavo sull'unghia, meno male che avevo sempre accantonato gli stipendi da ufficiale... portai tutto in cellulosa ed inchiostro, nero su bianco... non mi convenne affatto contrattare una transazione... non a me.
Ah, non so, so solo che ci sono andato con 2 scatole così e sono tornato con 4... giornata buttata e col lavoro distante (all'epoca) 550km...Mi viene da pensare che nel tuo caso non abbiano usato la procedura sintetica (il redditometro), ma quella analitica.
Teoricamente nessuna, ma per sua stessa natura il “redditometro” si presta meglio all’impiego su soggetti non titolari di partita Iva."Che differenza ci puo' essere mai fra i vari "tipi" di contribuenti, se, ad un controllo, uno qualsiasi fra questi, possiede beni acquistati (oltre spese per viaggi, preziosi vari, tenore di vita in genere) per 10 o anche sole 5 volte il valore delle sue entrate annue?"
Beh,se è contribuente, anche contribuire, se non è troppo disturbo alla libertà...al contribuente. Che, come in tutti i Paesi moderni, deve sentirsi libero e incentivato a produrre, spendere ed accumulare ricchezza
Ritirata la raccomandata, era "solo" la TARI che quest'anno è arrivata stranamente in orario.In un caso, a seguito di trasloco, una diventò l'orribile "cartella".
Richiamando a memoria (dovrei andare giù in cantina a scartabellare) mi pare però che ci fosse sempre una voce ulteriore rispetto alla mera liquidazione del conguaglio (ma potrei sbagliare e ricordare solo quella dell'odiosa cartella).
Tra l'altro ho ritirato stasera il foglietto di raccomandata in giacenza in portineria, domattina passo a ritirarla ma, visti i tempi, potrebbe essere qualcosa del genere!![]()
Beh, se l'attività si svolge in maniera lecita, il "contributo" è un fatto conseguente, logico e automatico.Beh,se è contribuente, anche contribuire, se non è troppo disturbo alla libertà...
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa