<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1017 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
192604.jpg
 

Allegati

  • 192604.jpg
    192604.jpg
    108,4 KB · Visite: 40
qual'è l'andamento dell'energia ad uso domestico?
A stima direi uguale o addirittura diminuita..
Credo sia quello che dia la vera idea di quanto ci marcino
 
qual'è l'andamento dell'energia ad uso domestico?
A stima direi uguale o addirittura diminuita..
Credo sia quello che dia la vera idea di quanto ci marcino


PUN maggio 2024 0,090
PUN aprile 2024 0,087
PUN marzo 2024 0,089
PUN febbraio 2024 0,088
PUN gennaio 2024 0,099
PUN dicembre 2023 0,115
PUN novembre 2023 0,121
PUN ottobre 2023 0,134
PUN settembre 2023 0,115
PUN agosto 2023 0,111
PUN luglio 2023 0,112
PUN giugno 2023 0,105
PUN maggio 2023 0,105
PUN aprile 2023 0,134
PUN marzo 2023 0,136
PUN febbraio 2023 0,161
PUN gennaio 2023 0,174
 
Intanto anche in Svizzera stanno studiando una tassa sulle EV

Una tassa sulle auto elettriche? La politica preme - Ticinonline (tio.ch)

Dal link:

Ipotetiche modalità di riscossione della "e-car tax" - La tassa sulle auto elettriche, comunque, potrebbe essere riscossa in due modi: In primo luogo, potrebbe essere riscosso un importo per chilometro percorso e per categoria di veicolo. Rohrbach afferma: «Tra le altre cose, stiamo anche cercando soluzioni per poter raccogliere i chilometri o i percorsi senza localizzazione, cioè senza dover utilizzare i dati GPS».

In alternativa, «si potrebbe imporre una tassa sull'elettricità utilizzata», l'equivalente di una tassa su un serbatoio di benzina, per così dire.

...sbaglio, o è più o meno quanto sto scrivendo da un po' su queste pagine?
 
Dal link:

Ipotetiche modalità di riscossione della "e-car tax" - La tassa sulle auto elettriche, comunque, potrebbe essere riscossa in due modi: In primo luogo, potrebbe essere riscosso un importo per chilometro percorso e per categoria di veicolo. Rohrbach afferma: «Tra le altre cose, stiamo anche cercando soluzioni per poter raccogliere i chilometri o i percorsi senza localizzazione, cioè senza dover utilizzare i dati GPS».

In alternativa, «si potrebbe imporre una tassa sull'elettricità utilizzata», l'equivalente di una tassa su un serbatoio di benzina, per così dire.

...sbaglio, o è più o meno quanto sto scrivendo da un po' su queste pagine?
Non "più o meno", direi semplicemente "più"...

In ogni caso il primo grassetto fa riflettere. In un contesto di GDPR, di attenzione ai dati, di privacy (lasciamo perdere cosa uno sceglie di dare in pasto ai social), che un organismo centrale possa disporre dei dati GPS di tutti, spostamenti e altro, in maniera diretta e trasparente, non mi pare qualcosa di accordato.

Che poi possano farlo con i telefoni è vero (però devono richiedere e ufficialmente acquisire tabulati), ma che ciò diventi automatico e diretto è qualcosa a cui pensare con molta molta attenzione.
 
Adesso che cambia con le votazioni il parlamento europeo uno dei nodi più spinosi e controversi sarà quello dell'automotive, sopratutto sulle auto elettriche e quella fatidica data del 2035.

In molti sono convinti, visti anche gli ultimi sei mesi, che si tornerà indietro ad un termico prolungato.

Molti però sono convinti che la data rimarrà quella.

Voi cosa ne pensate io una idea me la sono fatta....
 
Non "più o meno", direi semplicemente "più"...

In ogni caso il primo grassetto fa riflettere. In un contesto di GDPR, di attenzione ai dati, di privacy (lasciamo perdere cosa uno sceglie di dare in pasto ai social), che un organismo centrale possa disporre dei dati GPS di tutti, spostamenti e altro, in maniera diretta e trasparente, non mi pare qualcosa di accordato.

Che poi possano farlo con i telefoni è vero (però devono richiedere e ufficialmente acquisire tabulati), ma che ciò diventi automatico e diretto è qualcosa a cui pensare con molta molta attenzione.


Io me lo immagino che se aderisci ti fanno uno sconto e facendo "accetta" acconsenti al trattamento dati.
E' una fantasia, non so se sarà così.
 
Adesso che cambia con le votazioni il parlamento europeo uno dei nodi più spinosi e controversi sarà quello dell'automotive, sopratutto sulle auto elettriche e quella fatidica data del 2035.

In molti sono convinti, visti anche gli ultimi sei mesi, che si tornerà indietro ad un termico prolungato.

Molti però sono convinti che la data rimarrà quella.

Voi cosa ne pensate io una idea me la sono fatta....
La prima volta che scrissi qui sopra che la "scadenza" del 2035 non sarebbe stata applicabile, mi sentii dire "ormai è fissata", "impossibile", "sono stati fatti grandi investimenti", "indietro non si torna"..... adesso obiezioni simili sono state sollevate da tanti, ed autorevoli, dal Direttore di 4R - lui per la verità da molto tempo, mi pare, bisogna dargliene atto - dai CEO di alcuni marchi importanti, e da altri tra cui alcuni politici.

Mi sembra evidente che, perlomeno da noi, un blocco totale delle auto a carburante nel 2035 non sarà, de facto, possibile : tutti i problemi (assolutamente prevedibili, vedi ad es. le gravi difficoltà nell'adeguare i vecchi ed obsoleti impiantini elettrici dei box condominiali alle gravose richieste di potenza necessarie) che per un pezzo si è finto di non vedere, specialmente da parte dell' "intellighenzia" radical / snob / ecologista, stanno venendo fuori con impietoso realismo : la realtà non fa sconti e non si adegua alle idee dei fanatici, sono le idee che devono misurarsi con la realtà.

QUINDI, l'approccio DEVE cambiare : e siccome la vita delle persone, e l'economia, non si può bloccare, o i politici capiscono, già in occasione di questa tornata elettorale, di aver approvato norme irrealistiche ed iniziano un percorso di modifiche, o sarà la realtà ad imporglielo, più duramente quanto più tentenneranno e perderanno tempo.
Altro non dico, rispettando le norme del forum ; chi vuole capire, capisca.
 
Adesso che cambia con le votazioni il parlamento europeo uno dei nodi più spinosi e controversi sarà quello dell'automotive, sopratutto sulle auto elettriche e quella fatidica data del 2035.

In molti sono convinti, visti anche gli ultimi sei mesi, che si tornerà indietro ad un termico prolungato.

Molti però sono convinti che la data rimarrà quella.

Voi cosa ne pensate io una idea me la sono fatta....
A leggere il tuo titolo sembra che la Commissione Europea, oggi a "maggioranza Ursula", passerà a "maggioranza Sara"...... :D:D
gli accenti no, eh...?
 
La prima volta che scrissi qui sopra che la "scadenza" del 2035 non sarebbe stata applicabile, mi sentii dire "ormai è fissata", "impossibile", "sono stati fatti grandi investimenti", "indietro non si torna"..... adesso obiezioni simili sono state sollevate da tanti, ed autorevoli, dal Direttore di 4R - lui per la verità da molto tempo, mi pare, bisogna dargliene atto - dai CEO di alcuni marchi importanti, e da altri tra cui alcuni politici.

Mi sembra evidente che, perlomeno da noi, un blocco totale delle auto a carburante nel 2035 non sarà, de facto, possibile : tutti i problemi (assolutamente prevedibili, vedi ad es. le gravi difficoltà nell'adeguare i vecchi ed obsoleti impiantini elettrici dei box condominiali alle gravose richieste di potenza necessarie) che per un pezzo si è finto di non vedere, specialmente da parte dell' "intellighenzia" radical / snob / ecologista, stanno venendo fuori con impietoso realismo : la realtà non fa sconti e non si adegua alle idee dei fanatici, sono le idee che devono misurarsi con la realtà.

QUINDI, l'approccio DEVE cambiare : e siccome la vita delle persone, e l'economia, non si può bloccare, o i politici capiscono, già in occasione di questa tornata elettorale, di aver approvato norme irrealistiche ed iniziano un percorso di modifiche, o sarà la realtà ad imporglielo, più duramente quanto più tentenneranno e perderanno tempo.
Altro non dico, rispettando le norme del forum ; chi vuole capire, capisca.

Tutto giusto, condivisibile reale, ma.....ma c'è un ma....

La politica quella "sordida" che non appare ma governa ha questa caratteristica, di perseguire scopi ed interessi ma che raramente sono quelle della maggioranza dei comuni cittadini.

Se l'interesse fosse stato quello di "salvare il pianeta dalla C02" per prima cosa in emissione di una cosa simile il legislatore, europeo, nazionale, regionale, provinciale, comunale, a cascata avrebbero dovuto abrogare e rinormare tutto riguardo ai bochs e alla facoltà di ricarica in bochs delle auto elettriche oggi demandato a simpaticissime assemblee condominiali, vecchie leggi provinciali, e alla supervisione con avvallo VVFF in molti casi.

In soldoni il problema che molti hanno visto come me non è ato elettrica sì o no ma se prendo l'auto elettrica dove la ricarico? In Bochs...ah non sapevo non si potesse mettere la uolbochs....in bochs....

Mi sono permesso di fare un pò di ironia storpiando alcuni nomi ma non per spregio al forum o altro nè per un eccesso di goliardia ma bensì per rimarcare, con ironia, l'assurdità di tali situazioni che di fatto vietano a molti di usare la macchina. (se tutte le macchine diventano elettriche ovvimente)

A proposito di colonnine vi cito due episodi di uno ho anche una foto. Da me ci sono colonnine, bastevoli, volendo, a quelle che sono le auto oggi circolanti cioè poche considerando anche i trabiccoli per disagiati, quelli elettrici a tre ruote che si ribaltano ad ogni rotonda.

Bene un poGrande punto. Il tipo scende fotografa chiama subito i vigili poi blocca la strada con la ricarica collegando il cavo fuori posizione poi si sposta (diciamo così persuaso a spostarsi....)e nel mentre di tutto sto già cinemateatro invernale nel frattempo arriva il proprietario della Grande Punto e.....allora sì arrivano i vigili di corsa.

Ho subito pensato cosa doveva subire allora mia moglie di ritorno dal lavoro ogni due gg....assurdo....e pericoloso anche, si creano delle situazioni esplosive proprio in sti casi qui.

Comunque al legislatore di mia moglie delle assemblee condominiali e delle Ualbochs frega poco perchè sono sicuro dopo quello che ho letto oggi che.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto