Ho seguito questa discussione solo all’inizio, quando l’opener aveva messo un titolo piuttosto denigratorio nei confronti di Nissan. Aveva fatto un test drive durante il quale aveva scaricato la batteria volutamente e poi, in salita, aveva accelerato violentemente. L’auto aveva esitato prima di accelerare e questo era pericoloso e inaccettabile per l’opener. Dopo un po' abbiamo chiesto alla moderazione del forum di cambiare il titolo ed è uscito quello attuale che, oltre ad essere un po' buffo, descrive bene la situazione in cui ci si può trovare quando non si conosce il funzionamento di un’auto in prova.
Ora vedo che la discussione è proseguita sulla definizione di ibrido e credo che non fa mai male approfondire perché c’è ancora un po' di confusione, anche su media specializzati, dovuta anche all’implementazione delle tecnologie.
Quello che mi ha colpito della discussione è stata l’affermazione di
@Epower che, definisce la QQ e-Power un’auto elettrica. Non voglio controbattere questa convinzione, corredata anche da una citazione del Dizionario Treccani.
Faccio solo una citazione, anch’io, sempre dal Dizionario Treccani dove all’aggettivo
Ibrido, al punto f, definisce:
Nella tecnica automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori.
Ed è esattamente la tecnica dell’auto di Epower.
Se vuole continuare a definirla auto elettrica può sicuramente farlo, ma mi permetto di consigliare molta attenzione a quando dovrà fare una qualsiasi pratica automobilistica: a pagina 2 del suo libretto di circolazione, al punto (P3), c’è scritto IBRIDO. (Il maiuscolo è della Motorizzazione)