<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

Honda nella descrizione del sistema non chiarisce bene che quando il termico è collegato alle ruote il motore da 184 cv non continua a date trazione in parallelo andando ad aiutare il termico. O l'uno o l'altro. Il fatto che mai spingano insieme per me lo qualifica come serie. Poi durante la prova ne ho avuto conto: 110 in autostrada a filo di gas motore termico collegato a ruote. pressione moderata per simulare ripresa motore staccato dalle ruote a fornire solo corrente al motore elettrico che portò la vettura a 130. Anche in tale condizione che a logica potevano spingere insieme si staccò uno e intervenne l'altro. Honda volutamente credo faccia solo dedurre anche certa difficoltà che i due motori non possano agire insieme sulla trazione. Ognuno è libero delle suo giudizio comunque
 
Il fatto che mai spingano insieme per me lo qualifica come serie.

https://global.honda/en/tech/two_motor_hybrid_system_honda_eHEV/

For the low- to mid-speed range, where the motor has an advantage over the engine, the e:HEV works like a series hybrid, and drives the vehicle with a motor. During high-speed cruising, where the engine has an advantage over the motor, the e:HEV works like a parallel hybrid and the engine which is simply and directly connected to the tires primarily drives the vehicle. In other words, the e:HEV is an intelligent hybrid system unique to Honda, taking advantage of both series and parallel hybrid systems.

....però, secondo me, stiamo cavillando. Resta il fatto che mi sembra incontrovertibile le Nissan non possono essere considerate (ER)EV, che era il tema del dibattito. Su Honda, io sono portato a vederlo come parallelo, ma ho il sospetto che le tecnologie ibride si stiano diversificando e diventi difficile inquadrarle in una classificazione rigida. IMHO.
 
Infatti ognuno lo vede come vuole ma ti assicuro che la descrizione in inglese ed anche i disegni dei flussi non sono rispondenti al comportamento. Insieme i due motoori termico ed elettrico non spingono. Se scavi a fondo in altri paper trovi la verità. Qui dicono principalmente..... è dicono parallelo in quanto spingono l'uno o l'altro vero ma non simultaneamente.
 
Infatti ognuno lo vede come vuole ma ti assicuro che la descrizione in inglese ed anche i disegni dei flussi non sono rispondenti al comportamento. Insieme i due motoori termico ed elettrico non spingono. Se scavi a fondo in altri paper trovi la verità. Qui dicono principalmente..... è dicono parallelo in quanto spingono l'uno o l'altro vero ma non simultaneamente.
Infatti, la definizione di "parallelo" è data proprio dal fatto che entrambi i motori sono collegati alla trasmissione, che poi non "collaborano" non cambia lo schema di base. Per quanto ne so, solo il sistema Toyota è appunto Synergy Drive, detto anche split parallel, ma il concetto di base è quello. Come dicevamo però, sono dettagli.
 
Concordo che son dettagli, anche hyundai e kia i due motori spingono insieme avendo kona hev lo tocco con mano anzi con il piede. Con il 1600 da 105 cv non potrebbe avere le prestazioni che offre solo con il termico. In salita e ripresa è piuttosto brillante non certo da misero aspirato 1600 con poca coppia. Honda sono stato ad un passo dalla civic... ma troppo bassa... me ne sarei pentito. Il qq mi era piaciuto era comodo e prestazionale, ma non mi è scoccata la scintilla. Poi sono un poco maniaco su affidabilità e altre questioni meccaniche e ad esempio anche il vc turbo non ha una fama eccelsa in questo ambito L'Europa alla fine sui powertrain ibridi ha solo renault che ha fatto un sistema interessante.... ma non apro un fronte su renault che sarebbe off topic
 
Ho seguito questa discussione solo all’inizio, quando l’opener aveva messo un titolo piuttosto denigratorio nei confronti di Nissan. Aveva fatto un test drive durante il quale aveva scaricato la batteria volutamente e poi, in salita, aveva accelerato violentemente. L’auto aveva esitato prima di accelerare e questo era pericoloso e inaccettabile per l’opener. Dopo un po' abbiamo chiesto alla moderazione del forum di cambiare il titolo ed è uscito quello attuale che, oltre ad essere un po' buffo, descrive bene la situazione in cui ci si può trovare quando non si conosce il funzionamento di un’auto in prova.

Ora vedo che la discussione è proseguita sulla definizione di ibrido e credo che non fa mai male approfondire perché c’è ancora un po' di confusione, anche su media specializzati, dovuta anche all’implementazione delle tecnologie.

Quello che mi ha colpito della discussione è stata l’affermazione di @Epower che, definisce la QQ e-Power un’auto elettrica. Non voglio controbattere questa convinzione, corredata anche da una citazione del Dizionario Treccani.

Faccio solo una citazione, anch’io, sempre dal Dizionario Treccani dove all’aggettivo Ibrido, al punto f, definisce:

Nella tecnica automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori.

Ed è esattamente la tecnica dell’auto di Epower.

Se vuole continuare a definirla auto elettrica può sicuramente farlo, ma mi permetto di consigliare molta attenzione a quando dovrà fare una qualsiasi pratica automobilistica: a pagina 2 del suo libretto di circolazione, al punto (P3), c’è scritto IBRIDO. (Il maiuscolo è della Motorizzazione)
 
Se vuole continuare a definirla auto elettrica può sicuramente farlo,
Anch'io posso dire che il mio cane è un gatto, ma lui continua ad abbaiare.... Basta pensare che l'unica, a mia memoria, EREV "vera" che abbia mai visto le strade, ossia la BMW i3 R.Ex è stata abbandonata proprio perché, avendo un motore termico a bordo con la sola funzione di caricare la batteria nelle emergenze, era diventata "ibrida" e quindi perdeva le agevolazioni che spettavano alle BEV pure....
 
Riguardo al citato sistema ibrido Honda, ho sempre saputo che trattasi di sistema in Serie, e ciò, quantomeno in virtù del fatto che le due tipologie di trazione non lavorassero sostanzialmente mai in simultanea...

Ho aggiunto il termine "sostanzialmente" proprio in relazione al fatto che, a quanto pare, una vera e propria sinergia in realtà non avvenga invece mai e più nella fattispecie amò di "boost" elettrico in frangenti che richiedessero elevati carichi/velocità così come proprio tuttavia credevo invece sarebbe potuto avvenire (anche perché si ventilava che tale sistema avesse la caratteristica di poter alternare, in base a determinate condizioni, le modalità serie/parallelo).

Scusate l'OT
 
Anche a me risulta così come ho scritto. Infatti per me è serie. Poi magari dal punto di vista diciamo "geometrico: ossia che la potenza arriva sia da che da. può fare affermare un serie parallelo. Ma per me e direi altri pparallelo comporta che entrambi motori termico ed elettrico collaborano insieme alla spinta. Cmq la cosa è chiarita. E penso anche che epower non è in sistema bev né erev. Ibrido, magari librino più pendente verso la guida da elettrica visto che mai il termico si collega alle ruote.
 
per me e direi altri pparallelo comporta che entrambi motori termico ed elettrico collaborano insieme alla spinta.
Per come risulta a me, la questione è solo costruttiva, non funzionale: se entrambi i motori sono collegati alle ruote, è parallelo, indipendentemente dal fatto che "collaborino" o lavorino alternativamente. Se il motore termico funge SOLO da motogeneratore, allora e solo allora è serie.

Da Honda:

https://www.honda.it/cars/blog/article/hybrid/how-do-hybrid-cars-work.html

Cosa sono le auto ibride?
La particolarità delle auto ibride è il loro doppio motore, ma questi veicoli non sono tutti uguali. Possiamo fare una prima distinzione sulla base del sistema di trasmissione nelle ibride, ovvero sulla relazione tra i due motori.

Le auto ibride si distinguono in:

•ibride con sistema in parallelo, in cui entrambi i motori trasmettono energia motoria alle ruote, insieme o alternandosi.

•ibride con sistema di serie, in cui il motore termico fornisce energia al motore elettrico e questo mette in trazione le ruote. L’energia prodotta in eccesso è immagazzinata nelle batterie.

•ibride con sistema split, in cui entrambi i motori possono azionare le ruote in modo variabile grazie a un dispositivo di ripartizione interno.
 
Riguardo al citato sistema ibrido Honda, ho sempre saputo che trattasi di sistema in Serie, e ciò, quantomeno in virtù del fatto che le due tipologie di trazione non lavorassero sostanzialmente mai in simultanea...

Ho aggiunto il termine "sostanzialmente" proprio in relazione al fatto che, a quanto pare, una vera e propria sinergia in realtà non avvenga invece mai e più nella fattispecie amò di "boost" elettrico in frangenti che richiedessero elevati carichi/velocità così come proprio tuttavia credevo invece sarebbe potuto avvenire (anche perché si ventilava che tale sistema avesse la caratteristica di poter alternare, in base a determinate condizioni, le modalità serie/parallelo).

Scusate l'OT

L'ibrido Honda funziona così.
La trazione alle ruote viene data dal motore elettrico.
Il motore a combustione fa lavorare il generatore di corrente.
Ad andature superiori ai 70/80 km/h se la batteria è scesa, si chiude una frizione e il motore a combustione da la trazione alle ruote (da solo). Contemporaneamente il motore termico può alimentare anche il generatore. A volte può andare in solo elettrico anche a 110/120.
Quindi un ibrido in serie. Se serve il boost a 100 km/h entra in funzione l'elettrico e si stacca il termico.

C'è un ottimo video curato dall'ing. Massai di 4R che spiega bene il funzionamento. Si trova su YT cercando Honda Jazz Massai
 
Esco da questo contenzioso ibrido serie o parallelo di honda. Ognuno la pensi come vuole. Per ne se i due motori non dono in grado di collaborare a spingere la vettura parallelo non è. Lo è dal punto di vista cinematica la non dinamico ed a me interessa come si muove la macchina non come sono disegnati i flussi nelle brochure. Faccio notare che le riviste più tecniche qualificano honda come serie specificando che in determinate condizioni la vettura viene mossa dal solo motore termico che di collega alle ruote. Ibrido split lo sento dire per la prima volta. Capisco il concetto che sta dietro al termine. Cmq siamo fuori ot. Se per wualcuno honda è parallelo ok per altri e per me è serie. Non ho la pretesa di convincere sltri ma nemmeno che sutri mi convincano. Saluti e torniamo obtorbate su nissan.
 
... Contemporaneamente il motore termico può alimentare anche il generatore. A volte può andare in solo elettrico anche a 110/120.
Quindi un ibrido in serie. Se serve il boost a 100 km/h entra in funzione l'elettrico e si stacca il termico.
Ecco, questo è l'unico punto in cui avevo poca chiarezza confermando che trattasi di (esclusiva) tipologia in serie e tant'è che, (in tali frangenti) nella funzione rigenerativa ne ricalca il comportamento della soluzione Nissan così come la trazione in elettrico seppur non in maniera "strutturale" come con quest'ultima...

Tuttavia mi domando quanto possa essere efficace o comunque tradursi su strada a velocità elevate e/o in qualsivoglia condizione gravosa e magari in maniera prolungata diciamo (pieno carico e/o falsopiani a sfavore...)

Per il resto, rimanendo alla questione Parallelo/Serie io "banalmente" mi atterrei ai due termini attribuiti dalle stesse case, ovvero, immaginando due schemi dove ci siano due dati elementi dove nel caso del Serie sono raffigurati uno difronte all'altro ( (in verticale) mentre per il Parallelo uno a fianco all'altro (in orizzontale)...
 
Sull'efficacia delle soluzioni e per tornare all'argomento di questa discussione che prende spunto da Nissan Qashqai qui metterei una tabella di 4R di aprile 2024 gentilmente messa a disposizione da @amicable in stanza Honda con i consumi delle full hybrid.

Ops, vedo che hanno inserito anche la Qashqai Epower

full-hubrid-jpg.32531
 
Back
Alto