<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 469 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perdonami, credo che tu non abbia mai lavorato in un'azienda manufatturiera

Cito solo per una nota da moderatore e parlo in generale, non solo riferito a te. Qui per discutere non importano le competenze specifiche, qui conta solo esprimere le opinioni con pacatezza e rispetto, qualunque sia la professione svolta, dal medico all'avvocato, all'imprenditore, al bancario, all'artigiano, al commerciante, fino all'operaio, il fruttivendolo o il venditore ambulante (nonchè scolari e pensionati...). Tutti hanno la medesima cittadinanza e identica dignità.

A parte che è comunque difficile che se uno non capisce un'H di qualcosa ne parli come se la conoscesse a menadito, anche se qualche mosca bianca che lo fa ci può essere. Anzi, a volte ho notato che uno meno esperto chiede lumi a uno più competente.
 
Ultima modifica:
Perchè "tutto"? Fino ad ora solo le segmento B sono tutte di origine francese. Analizziamo i vari segmenti di Stellantis:

- Segmento A: mi pare che ancora ci sia molto di italiano (Panda classic, 500e, le ultime Abarth termiche), al netto di dove, in parte, avviene la produzione.

- Segmento B: ok, motori su base Francia, ma rielaborati e fortemente modificati in ottica Stellantis Group. Pianali Francia (ma con l'addio alla Punto non c'era già praticamente più nulla di italiano). Junior inclusa ovviamente.

- Segmento C: parliamo in gran parte di Jeep, Peugeot, Citroen, Fiat, Alfa Romeo e Opel, se non dimentico qualche marchio, e c'è ancora una certa differenziazione tra i vari sotto-gruppi. Diciamo che da parte FCA per ora ci sono pianali Jeep e motori Fiat, quindi ok, ci sono condivisioni come dici tu, ma non di roba francese (Tonale compresa).

- Segmento D: qui di Peugeot c'è poco, forse solo la 5008, che è del tutto a sè stante. Le ex FCA per ora sono "made in Italy", senza condivisioni, a cominciare dalle esclusive Alfa Giulia e Stelvio e la Grecale, che nasce da una "costola" dello Stelvio, ma non è uguale.

- Oltre segmento D: qui come FCA è tutto ancora esclusivo italiano, non ci sono "ricarrozzi", e parliamo della sola Maserati: Ghibli (in esaurimento), GranTurismo, GranCabrio, Levante, MC20. La Quattroporte credo sia fuori produzione.

Questo (Junior a parte, che è futuro), è il presente. Per il futuro oltre la Junior vedremo.

Sul "modello tedesco" (penso che ti riferisci soprattutto a Mercedes e Bmw, perchè Audi ha diverse condivisioni) concordo, non se lo possono permettere perchè di tedesche se ne vendono centinaia di migliaia, di Alfa se ne vendono alcune migliaia...

Tutto corretto non fosse che le vere italiche sono tutte a fine ciclo....e al'orizzonte...
 
Ma il problema non sono io (e i miei trascorsi giovanili come metalmeccanico prima e disegnatore tecnico meccanico poi).

Ma quello che pensa il portoghese, che a quanto pare differisce da quanto da te sostenuto.

Fermo restando che qualcuno potrebbe opinare che un lavoratore straniero, non necessariamente significa minori competenze o contributo ai processi aziendali.

E cmq il punto è: per questa gente l'efficienza del processo STA nel minor costo. A prescindere.

Le macchine che stiamo vedendo in questo nuovo corso (rimanendo in Alfa), ne sono un eloquente manifesto...
Il problema non è assumere lavoratori stranieri, ma assumerli perché li paghi poco. Sai come dicono a Singapore? Pay peanuts get monkeys.
Se l'efficienza si riduce solo nel minor costo allora ti becchi l'Eurospin.

Dio santo, gli indiani sono i migliori softweristi al mondo, presenti ovunque e in tutte le branche della scienza e tecnologia, con ruoli di rilievo e stipendi commisurati, e tu dici che li vuoi assumere perché li paghi un terzo? Allora vuoi le scimmie, come dicono a Singapore
 
Comunque sia, Stellantis che fa di Mirafiori la nuova DR è un'altro segnale di quelli che non ammettono repliche. E secondo me nella decisione più che Tavares c'entra Elkann che sta mettendo in atto il suo piano di completa dismissione. La nuova generazione di Giulia e Stelvio la vedremo a Cassino ma poi non lo so. Si accettano scommesse
 
Comunque sia, Stellantis che fa di Mirafiori la nuova DR è un'altro segnale di quelli che non ammettono repliche. E secondo me nella decisione più che Tavares c'entra Elkann che sta mettendo in atto il suo piano di completa dismissione. La nuova generazione di Giulia e Stelvio la vedremo a Cassino ma poi non lo so. Si accettano scommesse
Non sognare ad occhi aperti.... il problema non é Elkann, ma quello che tu stesso scrivi per detto di Imparato e Tavares, pari al defundo Marchionne con Giulia) Se Junior vende si va avanti se no, (Aufniemehrwiedersehen) a non ar-rivederci piu-.... La sorpresa sarebbe parlando col SE" arriva la nuova Giulietta, dove la costruiscono? magari pure in Polonia.....
 
Il problema non è assumere lavoratori stranieri, ma assumerli perché li paghi poco. Sai come dicono a Singapore? Pay peanuts get monkeys.
Se l'efficienza si riduce solo nel minor costo allora ti becchi l'Eurospin.

Dio santo, gli indiani sono i migliori softweristi al mondo, presenti ovunque e in tutte le branche della scienza e tecnologia, con ruoli di rilievo e stipendi commisurati, e tu dici che li vuoi assumere perché li paghi un terzo? Allora vuoi le scimmie, come dicono a Singapore

Concordo con te, ma questa sembra essere la politica di stellantis.

Invece di vincere la competizione offrendo tecnologia, prodotto e valore che ti aspetti dai brand europei e americani che hanno in corpo, inseguono il minor costo a prescindere e il prodotto fatto al risparmio come se dovessero porsi sullo stesso piano di un anonimo costruttore cinese.

Se questi comprassero una vetreria di Murano, sarebbero capaci di farsi fare i bicchieri in Cina...
 
Concordo con te, ma questa sembra essere la politica di stellantis.

Invece di vincere la competizione offrendo tecnologia, prodotto e valore che ti aspetti dai brand europei e americani che hanno in corpo, inseguono il minor costo a prescindere e il prodotto fatto al risparmio come se dovessero porsi sullo stesso piano di un anonimo costruttore cinese.

Se questi comprassero una vetreria di Murano, sarebbero capaci di farsi fare i bicchieri in Cina...
Che gli italiani comprerebbero..... e far morire i nostri vetrai!
 
Faccio una riflessione.

Allora l'AR tradizionalmente apprezzata e venduta in Italia aveva anche estimatori in America e Germania. Meno nel resto d'europa.

Per il "futuro" un managemente illuminato riproporrebbe quegli stilemi tecnico stilistici che han fatto la fortuna del marchio, anche elettrico perchè nò.

Quindi ben vengano tutti i rendering che vedo delle nuove autovetture che potrebbero tranquillamente essere dei fakes o l'opera di qualche hacker o peggio il lavoro di qualche stagista....ma l'oggi? Il domani si costruisce con l'oggi chi è oggi il cliente tipo della Alfantis Giùniòr?

Potrebbe essere la signora che stufa della Gippantis che ne vede già troppe in giro dice "beh anche questa può andare" però senza l'opzione del manuale chiede "e come si guida?"

Potrebbe essere il signore che decide di sostituire il suo anonimo Kruksuv con qualcosa che sembrerebbe più sportivo.

Giovani famiglie? Concorrenza interna appena rinsavita ItalianSuv senza bandierine....

Amanti del marchio?
 
Non sognare ad occhi aperti.... il problema non é Elkann, ma quello che tu stesso scrivi per detto di Imparato e Tavares, pari al defundo Marchionne con Giulia) Se Junior vende si va avanti se no, (Aufniemehrwiedersehen) a non ar-rivederci piu-.... La sorpresa sarebbe parlando col SE" arriva la nuova Giulietta, dove la costruiscono? magari pure in Polonia.....
Dove costruiscono una macchina interessa fino a un certo punto se la macchina è del gruppo. Se in una fabbrica hai una piattaforma è ragionevole che anche un altro modello sulla stessa piattaforma vada su quella fabbrica, se c'è capacità.
Mirafiori-DR è diverso: si avvitano parti stampate in Cina pur di evitare di fare auto tue
 
Ultima modifica:
Dove costruiscono una macchina interessa fino a un certo punto se la macchina è del gruppo. Se in una fabbrica hai una piattaforma è ragionevole che anche un altro modello sulla stessa piattaforma vada su quella fabbrica, se c'è capacità.
Mirafiori-DR è diverso: si avvitano parti stampate in Cina pur di evitare di fare auto tue


Il punto non è neppure questo. Quando FCA e PSA hanno incrociato i loro destini per una concausa di fattori, non dipendenti dai due, nessuna delle due realtà secondo me era nettamente superiore tecnologicamente all'altra o meglio c'erano delle eccellenze sparse qua e la ma....

Ma il "diesel" in declino faceva si che PSA seppur con l'osso duro FCA che aveva due mostri sacri, non avesse prevalenza e così nei benzina....insomma Fiat intesa come fabbrica motori moriva coi morenti modelli in essere....e PSA andava avanti aggiornando quelli suoi. Forse la transizione, forse la convinzione di incentivi a pioggia colonnine ovunque e gente felice che si passa cavi dai balconi aveva fatto pensare a bei guadagni, a qualcosa di diverso....

Anzichè la somma di tecnologie, sinergie, innovazione quello che è stato lo abbiamo visto con tutti i retroscena grotteschi e quello che sarà a sto punto....
 
Se da europei ci mettiamo a inseguire i cinesi, saremo sempre sconfitti

Vedi "avevamo" a questo punto un'eccellenza mondiale nelle "scuole" e negli atelier del "design" applicato all'automotive, io ho aperto anche un topic dicendo che il futuro dell'auto Italiana poteva essere nel design.

Prendi il periodo attuale caratterizzato da una omologazione e una banalità complessiva figlia dei tempi, quanto un seppur ricarrozzone disegnato come si deve (e non diverso ma assomigliante) avrebbe potuto fare la differenza....

E poi la gente non lo sa ma "avevamo" purtroppo devo usare il passato anche qui una delle industrie mondiali migliori per gli interni dalle plance alle strumentazioni....pace anche lì schermetti cinesi 12x10 in strutture circolari......son brutti solo a vederli perchè sbagliati, recuperati da vecchi analogici col contagiri e sprovvisti di contagiri per stupidissimi diagrammi di flusso non in linea col tipo di auto, per me. E chiudo.
 
Ultima modifica:
Con i cinesi ci devi fare i conti. Si tratta di questioni che vanno al di là dell'economia e di "quanto è buona questa macchina". Nell'automotive la Cina sta adottando esattamente la stessa strategia che ha usato negli altri settori, per esempio l'elettronica: enormi finanziamenti a pioggia, investimenti e debiti pagati dallo stato, nessun problema ber bilanci in rosso, tanto per adesso ripiana tutto Pechino. Avanti così finché la maggior parte dei costruttori locali sparirà ma qualcuno sopravviverà dando vita alle nuove Huawei e Xiaomi. Nel frattempo queste politiche di dumping avranno mandato all'aria anche i concorrenti degli altri paesi.
Per vincere la battaglia non serve la Giorgio, ci vogliono decisioni politiche che impediscano, ad esempio, che Xiaomi commercializzi la Su7 perdendo 8000 euro a veicolo - cifra ufficiale, quella vera chissà.
Solo che i tedeschi non vogliono perché fanno un quarto del fatturato, e certamente di più in termini di profitti, in Cina -> per vincere contro la Cina bisogna prima battere la Germania.
E bisogna pur sempre rendersi conto che il pubblico, soprattutto le nuove generazioni, da un'auto vuole cose completamente diverse rispetto alla nostra. Chi già oggi si appresta a comprare un'auto vuole l'estensione di uno smartphone; la "app" "guida" è importante quanto l'app "telefono" del suo bel iPhone (pure lui fabbricato in Cina, fra l'altro): c'è ma la usano principalmente i vecchi
 
Con i cinesi ci devi fare i conti. Si tratta di questioni che vanno al di là dell'economia e di "quanto è buona questa macchina". Nell'automotive la Cina sta adottando esattamente la stessa strategia che ha usato negli altri settori, per esempio l'elettronica: enormi finanziamenti a pioggia, investimenti e debiti pagati dallo stato, nessun problema ber bilanci in rosso, tanto per adesso ripiana tutto Pechino. Avanti così finché la maggior parte dei costruttori locali sparirà ma qualcuno sopravviverà dando vita alle nuove Huawei e Xiaomi. Nel frattempo queste politiche di dumping avranno mandato all'aria anche i concorrenti degli altri paesi.
Per vincere la battaglia non serve la Giorgio, ci vogliono decisioni politiche che impediscano, ad esempio, che Xiaomi commercializzi la Su7 perdendo 8000 euro a veicolo - cifra ufficiale, quella vera chissà.
Solo che i tedeschi non vogliono perché fanno un quarto del fatturato, e certamente di più in termini di profitti, in Cina -> per vincere contro la Cina bisogna prima battere la Germania.
E bisogna pur sempre rendersi conto che il pubblico, soprattutto le nuove generazioni, da un'auto vuole cose completamente diverse rispetto alla nostra. Chi già oggi si appresta a comprare un'auto vuole l'estensione di uno smartphone; la "app" "guida" è importante quanto l'app "telefono" del suo bel iPhone (pure lui fabbricato in Cina, fra l'altro): c'è ma la usano principalmente i vecchi

Ricordo però una cosa. Ricordo che negli anni settanta, esattamente all'inizio di questi, l'Italia aveva sotto "scacco" un mercato molto importante. Quello motociclistico.

Case storiche che vendevano modelli forse un pò troppo "maschi" e impegnativi, nonchè cari, stavano in affanno perchè i giapponesi, superiori tecnologicamente, come affidabilità e come prezzo, erano sbarcati qua da noi.

Come ci salvammo? Beh innanzitutto furono riviste le normativw con il limite dei 350cc per i maggiorenni, poi il contingentamento delle moto sotto i 400cc questa barriera ci permise di fatto di "riformulare" e modernizzare l'offerta motociclistica.

E nacquero nuove mode, il Cross e poi l'enduro tre lustri dopo quando grazie al fenomeno delle 125 questa industria era testa a testa con la nipponica per numeri e tecnologia....

Certo allora c'erano imprenditori "arditi" ,designer innovativi, tecnici capaci, quegli stessi che magari ci sono anche oggi soppiantati dal primo barbagianni di turno con un titolo a mille euro al mese (o forse meno)....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto