Perchè "tutto"? Fino ad ora solo le segmento B sono tutte di origine francese. Analizziamo i vari segmenti di Stellantis:
- Segmento A: mi pare che ancora ci sia molto di italiano (Panda classic, 500e, le ultime Abarth termiche), al netto di dove, in parte, avviene la produzione.
- Segmento B: ok, motori su base Francia, ma rielaborati e fortemente modificati in ottica Stellantis Group. Pianali Francia (ma con l'addio alla Punto non c'era già praticamente più nulla di italiano). Junior inclusa ovviamente.
- Segmento C: parliamo in gran parte di Jeep, Peugeot, Citroen, Fiat, Alfa Romeo e Opel, se non dimentico qualche marchio, e c'è ancora una certa differenziazione tra i vari sotto-gruppi. Diciamo che da parte FCA per ora ci sono pianali Jeep e motori Fiat, quindi ok, ci sono condivisioni come dici tu, ma non di roba francese (Tonale compresa).
- Segmento D: qui di Peugeot c'è poco, forse solo la 5008, che è del tutto a sè stante. Le ex FCA per ora sono "made in Italy", senza condivisioni, a cominciare dalle esclusive Alfa Giulia e Stelvio e la Grecale, che nasce da una "costola" dello Stelvio, ma non è uguale.
- Oltre segmento D: qui come FCA è tutto ancora esclusivo italiano, non ci sono "ricarrozzi", e parliamo della sola Maserati: Ghibli (in esaurimento), GranTurismo, GranCabrio, Levante, MC20. La Quattroporte credo sia fuori produzione.
Questo (Junior a parte, che è futuro), è il presente. Per il futuro oltre la Junior vedremo.
Sul "modello tedesco" (penso che ti riferisci soprattutto a Mercedes e Bmw, perchè Audi ha diverse condivisioni) concordo, non se lo possono permettere perchè di tedesche se ne vendono centinaia di migliaia, di Alfa se ne vendono alcune migliaia...