Si potrebbe dire la stessa cosa per la 500X sostituita dalla 600...![]()
La 500X non mi pare abbia le vendite della C3
Si potrebbe dire la stessa cosa per la 500X sostituita dalla 600...![]()
Perchè questa, fatta altrove, costa meno e la vendono già in tutto il mondo.
Veramente l'attuale C3 non è fatta in Francia ma in Repubblica Ceca ( o Slovacchia).Perchè questa, fatta altrove, costa meno e la vendono già in tutto il mondo.
In realtà formalmente la 600 ha preso il posto della 500LSi potrebbe dire la stessa cosa per la 500X sostituita dalla 600...![]()
Difatti quella nuova è fatta in slovacchia, della vecchia non ricordo tutti i siti produttiviVeramente l'attuale C3 non è fatta in Francia ma in Repubblica Ceca ( o Slovacchia).
Io mi riferisco al modello 2016-2024.Difatti quella nuova è fatta in slovacchia, della vecchia non ricordo tutti i siti produttivi
Era fatta in diversi stabilimenti pensoIo mi riferisco al modello 2016-2024.
Ma veramente han levato lo stemma tricolore dalla 600? Ma siamo a sti punti qua? Che tristezza....
Articolo del giornalista Francesco Paterno'
Tavares: “Read my Leap che poi sarebbe Leapmotor ma in Cina lo chiamano semplicemente Leap. Vi presento il costruttore di auto elettriche e mio nuovo socio cinese, c’ho investito 1,5 miliardi euro di Stellantis (tanto avevo in tasca utili per quasi 19 miliardi, tiè). Read my Leap, perché da settembre vi vendo le elettriche cinesi di Leapmotor con il loro marchio (l’ho appena giurato) e subito a un prezzo cheap che ve lo sognate, sotto i 20mila per la piccola T03 e chi c’è, c’è. Sì, la Dacia Spring cinesina con doppio passaporto. Ma anch’io ho in mente un visto per il socio a Mirafiori, con tutto quello spazio vuoto che ho”.
Tavares: “Read my Leap, avevo detto che i cinesi non li volevo vedere nemmeno dipinti, vade retro Satana comunista che chiagne e fotte. Però questa cavolo di Europa di Bruxelles mai piaciuta – e infatti ho abbandonato l’Acea che tanto non conta – non ha messo nemmeno un dazio in più come avevo chiesto per impedire ai costruttori cinesi di venire a vendere da noi quasi a gratis (che so, almeno uno schiaffo in nome dei poveri uiguri non gli si poteva dare?)”.
Tavares: “Read my Leap, e allora sono andato a letto con il nemico perché così fan tutti, da Volkswagen a Renault (so’ tutti bravi a fare i soci con le macchine degli altri). Ma poi, chissenefrega dei dazi, il presidente cinese Xi Jinping è venuto da bravo a Parigi e allora gli ho detto papale papale, “come Stellantis, siamo favorevoli al libero scambio globale!”. Insomma io e John siamo liberisti, mica ho impapocchiato come con il governo di destra italiano: un giorno gli ho gridato cinesi no, un giorno cinesi sì, alla fine li ho incartati che non sanno più a chi dare gli incentivi (al Made in Italy mi sa che ci sono andati in puzza, però)”.
Tavares: “Read my Leap, guardate che Rousseau ha fatto peggio di me. Vi ricordate che nel 1762, mentre pubblicava ‘Emile ou de l’éducation’, il primo saggio di pedagogia in Europa, aveva messo in orfanotrofio i cinque figli? Mi aspetto un pamphlet anonimo contro (tanto risponderò con le stesse parole di Jean-Jacques:”J’ai dit le bien et le mal avec une égale franchise”), ma sull’auto elettrica in Europa si sta perdendo il lume della ragione. E un Voltaire in giro non c’è”.
Tricolore galeotto...
Dalla 600 non so, ma dalla Topolino sicuramente verrà tolto, probabilmente anche dalla 600.
Sequestrate dalla Guardia di Finanza 134 Fiat Topolino al porto di Livorno.
134 Fiat Topolino sequestrate al porto di Livorno per gli adesivi con il tricolore italiano | Quattroruote.it
<A far scattare l'intervento delle autorità, la presenza degli adesivi che riproducono il tricolore sulla fiancata delle vetturette elettriche, che vengono fabbricate in Marocco, nella fabbrica Stellantis di Kenitra: quanto basta, secondo il parere della procura che ha fatto partire l'opreazione, per trarre in inganno il consumatore finale riguardo l'origine del prodotto....>
Data la dichiarazione dei vertici di Stellantis che Quattroruote ha citato e che riporto integralmente di seguito, le vetture dovrebbero essere presto dissequestrate.
Ecco la dichiarazione del management del gruppo:
"L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza hanno sottoposto a sequestro presso il porto di Livorno alcune Topolino in fase di importazione dal Marocco, Paese di fabbricazione dei veicoli, ritenendo che un piccolo adesivo riportante i colori della bandiera italiana apposto sulle portiere potesse costituire una fallace indicazione della origine dei beni. L’adesivo in questione aveva la sola finalità di indicare l’origine imprenditoriale del prodotto".
Gli adesivi verranno rimossi. "Infatti" prosegue Stellantis, "il design della nuova Topolino, che è una auto storica per Fiat sin dal 1936, è stato ideato e sviluppato a Torino da un team di professionisti del Centro Stile FIAT di Stellantis Europe S.p.A., società italiana. Peraltro, la Società sin dal momento della presentazione del nuovo modello è sempre stata chiara nel dichiarare che questo viene fabbricato in Marocco. Riteniamo dunque di avere operato nel pieno rispetto delle norme, comunicando in modo trasparente il Paese di produzione delle Topolino, senza alcun intento decettivo nei confronti dei consumatori. In ogni caso" conclude il costruttore, "per risolvere ogni questione è stato deciso di intervenire sui veicoli in sequestro con la rimozione dei piccoli adesivi previa autorizzazione delle Autorità".
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa