<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburante HVO e contenuto di biodiesel FAME | Il Forum di Quattroruote

Carburante HVO e contenuto di biodiesel FAME

sto usando HVO da alcuni mesi nella mia auto euro 6 compatibile con l'uso di questo nuovo carburante. Per ora effettuo HVO solamente ENI, ma ho visto che in alcune zone del nord è presente anche Tamoil a prezzi decisamente molto interessanti. Non capisco, leggendo le schede tecniche dei prodotti HVO di Eni e di Tamoil, come mai nel HVO di Tamoil sia presente una percentuale del 7 % di fame biodiesel mentre nell'ENi è totalmente assente.

Qualche esperto che mi chiarisca le idee ?

Grazie

Per comodità allego le schede dei due prodotti Eni e Tamoil
 

Allegati

  • ENI_C1340_ITA.pdf
    54,8 KB · Visite: 119
  • TAMOIL ITALIA - Specifiche prodotti - HVO.pdf
    152,3 KB · Visite: 98
Dalle stesse materie prime (oli, ecc.) si ottiene un carburante per autotrazione "diesel" ma con processi produttivi diversi.
L'HVO è prodotto con un processo di idrotrattamento, mentre il biodiesel (FAME) con transesterificazione. Probabilmente Tamoil vende col nome commerciale HVO un carburante con all'interno il 7% di FAME.
Ciao
 
Dalle stesse materie prime (oli, ecc.) si ottiene un carburante per autotrazione "diesel" ma con processi produttivi diversi.
L'HVO è prodotto con un processo di idrotrattamento, mentre il biodiesel (FAME) con transesterificazione. Probabilmente Tamoil vende col nome commerciale HVO un carburante con all'interno il 7% di FAME.
Ciao


grazie, probabilmente HVO Eni è più "puro" diciamola così, mentre in Tamoil viene mischiata una percentuale di fame, biodiesel, che secondo il mio parare NON dovrebbe essere presente nel HVO (o mi sbaglio)
 
grazie, probabilmente HVO Eni è più "puro" diciamola così, mentre in Tamoil viene mischiata una percentuale di fame, biodiesel, che secondo il mio parare NON dovrebbe essere presente nel HVO (o mi sbaglio)
Non sbagli. Mescolare il bio-diesel di 1a generazione (fame) con quello di seconda (HVO) è una mezza follia. Nei documenti ufficiali in teoria viene riportata pari pari la normativa, la quale ammette un min e un max di certe sostanze. Bisogna poi vedere se effettivamente c’è o meno. La benzina venduta in Italia come E5 (la classica benzina verde senza piombo 95 ottani) ad esempio “può contenere fino al 5% di etanolo”. E in tutte le pompe c’è scritto E5. Ma in realtà nel nostro paese non c’è nemmeno una goccia di alcool etilico nella benzina 95 ottani. Ho un documento di promozione del bioetanolo che riporta chiaramente questo. Negli altri paesi europei invece l’alcool c’è (avendo più disponibilità di barbabietole da zucchero, mais o commerci con il Brasile ——> canna da zucchero). Facile che sia lo stesso anche con l’HVO.
 
domanda forse scema, ma lo speciale ENI attualmente è gasolio normale mischiato con HVO, (no contenuto di fame)

Ma a che pro ?

Tra l'altro ho letto in diversi siti di riferimento che HVO non andrebbe mai miscelato con gasolio normale, infatti c'è la problematica del trasporto di HVO che non dovrebbe essere intaccato dal normale, si consiglia inoltre a chi passa a HVO con la propri auto di essere in riserva, di eseguire una pulizia preventiva dell'impianto di alimentazione con un additivo pulente, dopo un pieno di HVO di cambiare addirittura il filtro del gasolio dato che HVO ha un potere detergente maggiore e potrebbe aver "staccato" sporcizia dal serbatoio e dall'impianto di alimentazione che potrebbe aver intasato il filtro del gasolio
 
domanda forse scema, ma lo speciale ENI attualmente è gasolio normale mischiato con HVO, (no contenuto di fame)

Ma a che pro ?

Tra l'altro ho letto in diversi siti di riferimento che HVO non andrebbe mai miscelato con gasolio normale, infatti c'è la problematica del trasporto di HVO che non dovrebbe essere intaccato dal normale, si consiglia inoltre a chi passa a HVO con la propri auto di essere in riserva, di eseguire una pulizia preventiva dell'impianto di alimentazione con un additivo pulente, dopo un pieno di HVO di cambiare addirittura il filtro del gasolio dato che HVO ha un potere detergente maggiore e potrebbe aver "staccato" sporcizia dal serbatoio e dall'impianto di alimentazione che potrebbe aver intasato il filtro del gasolio

Lo fanno principalmente per obbligo di legge. Il diesel in UE deve avere per forza una determinata percentuale di biodiesel in modo da abbassare l'impatto ambientale complessivo. Eni ci mette l'HVO per rientrare degli investimenti fatti alle bioraffinerie. Comunque non ci sono grossi problemi se si usano entrambi i gasoli insieme. Dove hai trovato riportato che non va bene da un punto di vista chimico mescolarli?
 
Dove hai trovato riportato che non va bene da un punto di vista chimico mescolarli?

@Ciliegioso

lo affermano due produttori italiani di riferimento di produzione additivi per carburanti, Sintoflon e Motorsistem:

ti copio e incollo da motorsistem


L'HVO è il nuovo diesel prodotto da materie prime sostenibili che permette elevate prestazioni grazie ad un alto numero di cetano e anche maggiore pulizia del sistema di scarico. Non fa particolato che è la componente che sporca il FAP e l'EGR, le rigenerazioni avvengono meno frequentemente, quindi è davvero la soluzione di tanti problemi che affliggono il sistema SCR inventato per abbattere i fumi di scarico.
L'avvertenza che diamo, da addetti ai lavori, è che se si usa l'HVO non si deve più tornare indietro, i due tipi di gasolio sono differenti e non vanno d'accordo insieme (è meglio evitare di mischiarli). L'HVO è molto detergente e stacca il microfilm formato dal diesel tradizionale, dalle pareti del serbatoio e sporca filtro e iniettori, porta tutto lo sporco in combustione. Inoltre emulsiona l'acqua di condensa a differenza del diesel che la tiene separata. Per questo è consigliato un additivo pulitore prima di fare il passaggio da diesel tradizionale a HVO, soprattutto per quelle auto con molti km sulle bielle (per cui con uno strato di sporco nel serbatoio e deposito sul fondo considerevole).

Sintoflon

consigliamo prima della conversione a HVO di essere tassativamente in riserva e provvedere all'eventuale pulizia dell'impianto con un prodotto detergente, da aggiungere alla riserva ed effetuare alcuni km. Successivamente a un paio di pieni di HVO è consigliata la sostituzione del filtro carburante diesel. Da tenere in considerazione di NON alternare mai gasolio standard con HVO
 
Ultima modifica:
avevo già letto anche io quanto riportato sul link, concordo su quanto scrivi, sopratutto sul quel "contiente molti errori e fantasie"

e in particolare sul mischiare hvo col normale, se non fosse possibile immagini i casini alle pompe, poi lo dimostra il fatto dello speciale ENI che contiene una percentuale di HVO
 
avevo già letto anche io quanto riportato sul link, concordo su quanto scrivi, sopratutto sul quel "contiente molti errori e fantasie"

e in particolare sul mischiare hvo col normale, se non fosse possibile immagini i casini alle pompe, poi lo dimostra il fatto dello speciale ENI che contiene una percentuale di HVO
Esattamente
 
poi lo dimostra il fatto dello speciale ENI che contiene una percentuale di HVO
Esattamente. Secondo ENI, vi è il 15% di HVO. Uso spesso questo « Diesel + » e non ho mai avuto problemi. Peraltro, da quello che ho capito, l’HVO di ENI ha una formulazione particolare rispetto agli altri biodiesel. Su questo punto, penso che Ciliegioso potrebbe illuminarci
 
Esattamente. Secondo ENI, vi è il 15% di HVO. Uso spesso questo « Diesel + » e non ho mai avuto problemi. Peraltro, da quello che ho capito, l’HVO di ENI ha una formulazione particolare rispetto agli altri biodiesel. Su questo punto, penso che Ciliegioso potrebbe illuminarci
L'HVO di ENI è sviluppato con tecnologie proprietarie (italiane) brevettate e una filiera della materia prima italiana. È qualitativamente il migliore al mondo (attualmente). ENI ha concesso in licenza la sua tecnologia negli Stati Uniti e ne prende le royalities (ottima cosa).
 
avevo già letto anche io quanto riportato sul link, concordo su quanto scrivi, sopratutto sul quel "contiente molti errori e fantasie"

e in particolare sul mischiare hvo col normale, se non fosse possibile immagini i casini alle pompe, poi lo dimostra il fatto dello speciale ENI che contiene una percentuale di HVO
Come paragone: Ho visto la foto di un flacone di biodiesel "tradizionale", per così dire. Il colore è sul giallo scuro allorché quello dell'HVO ENI sembra trasparente, come l'acqua. Credo che questo dato la dica lunga sulla qualità di quest'ultimo (almeno credo!). Forse Ciliegioso potrebbe darci la sua opinione in merito.
 
Come paragone: Ho visto la foto di un flacone di biodiesel "tradizionale", per così dire. Il colore è sul giallo scuro allorché quello dell'HVO ENI sembra trasparente, come l'acqua. Credo che questo dato la dica lunga sulla qualità di quest'ultimo (almeno credo!). Forse Ciliegioso potrebbe darci la sua opinione in merito.
Si esatto, il biodiesel FAME è di colore ambrato scuro mentre l'HVO trasparente. Il colore è indice non solo di purezza nettamente superiore (anche rispetto al gasolio tradizionale) ma anche di qualità chimica (molecole simili quasi tutte dello stesso tipo). Unico difetto è che l'HVO lubrifica meno del gasolio fossile, per cui nelle vecchie macchine non è indicato. Il resto solo vantaggi. Se nel libretto o nello sportellino è riportato XTL (gasolio sintetico) allora va benissimo.
 
Back
Alto