<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 999 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui stiamo commentando una frase precisa e virgolettata, se non riflette/sintetizza il pensiero di colui cui è attribuita è un problema del titolista del giornale, non nostro....

Ma è sbagliato, ti sembrerebbe giusto che ti si giudichi prendendo una frase da quello che dici? non credo , giustamente replicheresti spiegando quello che volevi intendere.
 
ti si giudichi prendendo una frase da quello che dici
Purtroppo oggigiorno è la moda... accentuata dai social e dalla stampa-spazzatura che pubblica titoli acchiappa-clic. Mi sembra di tornare a La Notte o a i tabloid britannici con le zizze di Samantha Fox abbinate a qualsiasi notizia sulle Falkland :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Ma è sbagliato, ti sembrerebbe giusto che ti si giudichi prendendo una frase da quello che dici? non credo , giustamente replicheresti spiegando quello che volevi intendere.

Quando scrivi un articolo prima di pubblicarlo la rivista/giornale ti manda la bozza per la revisione, compreso il titolo, che di solito viene appunto composto dal giornale stesso, non dall'autore. Quando l'articolo è mio, se il titolo proposto non mi va bene, lo faccio modificare....
 
quindi?

vogliamo gli alberi, ma poi diventano covi di spacciatori.
dobbiamo decidere tra il caldo e la coca?
un bel dilemma :D
Mi sono perso il pezzo per cui un parco\bosco diventi un luogo di spaccio. E non tiriamo fuori il bosco di rogoredo (balzato alle cronache diverse volte) perché è bosco per modo di dire, è una fascia di vegetazione spontanea tra i binari ed i campi, nulla a che vedere con altri boschi ben più famosi nella tua città di Milano (Montagnetta di qt8, parco sempione\ giardini di porta venezia o parco delle cave).
Però se il popolo di internet ha deciso che i boschi sono luoghi di spaccio, asfaltiamoli, cosi le colonnine cattive non leveranno spazi alle auto in sosta, gli spacciatori si estingueranno ed i bambini giocheranno a nascondino tra le auto. Che figo.
 
Mi sono perso il pezzo per cui un parco\bosco diventi un luogo di spaccio. E non tiriamo fuori il bosco di rogoredo (balzato alle cronache diverse volte) perché è bosco per modo di dire, è una fascia di vegetazione spontanea tra i binari ed i campi, nulla a che vedere con altri boschi ben più famosi nella tua città di Milano (Montagnetta di qt8, parco sempione\ giardini di porta venezia o parco delle cave).
Però se il popolo di internet ha deciso che i boschi sono luoghi di spaccio, asfaltiamoli, cosi le colonnine cattive non leveranno spazi alle auto in sosta, gli spacciatori si estingueranno ed i bambini giocheranno a nascondino tra le auto. Che figo.

dal tuo post, sembrava dessi ragione a chi citavi.
non avevo capito che eri ironico.
colpa mia
 
.
Nel frattempo, mentre noi intoniamo il de profundis per il mondo occidentale gli Stati Uniti aumenteranno i dazi sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina e di altri prodotti cinesi
https://www.ilpost.it/2024/05/14/stati-uniti-dazi-importazioni-auto-elettriche-cina/
...cosa che per inciso, a mio avviso, faremo anche noi nonostante gli interessi di produttori tedeschi ma non solo. E questo la Cina lo sa, la visita di Xi Jinping ne è un chiaro indicatore. Il potere contrattuale è in mano nostra.
Perchè, parliamoci chiaro, se non le vendono a noi non le vendono a nessun altro con volumi e prezzi profittevoli. Un po' come il gas ed il petrolio russi.
 
.
Nel frattempo, mentre noi intoniamo il de profundis per il mondo occidentale gli Stati Uniti aumenteranno i dazi sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina e di altri prodotti cinesi
https://www.ilpost.it/2024/05/14/stati-uniti-dazi-importazioni-auto-elettriche-cina/
...cosa che per inciso, a mio avviso, faremo anche noi nonostante gli interessi di produttori tedeschi ma non solo. E questo la Cina lo sa, la visita di Xi Jinping ne è un chiaro indicatore. Il potere contrattuale è in mano nostra.
Perchè, parliamoci chiaro, se non le vendono a noi non le vendono a nessun altro con volumi e prezzi profittevoli. Un po' come il gas ed il petrolio russi.
Se non vogliamo essere "sbranati" convengo con voi che non abbiamo molte altre scelte, nonostante sia freddino nei confronti dei dazi (se dazi devono essere vanno pensati e ragionati molto molto bene!).

Però purtroppo non posso che pensare che queste misure di controllo import avranno un unico beneficiario (di nuovo): le nostre case auto EU in quanto coi dazi il prezzo di attacco delle cinesi crescerà e "i nostri" potranno permettersi listini comunque più alti rispetto a quanto avrebbero fatto.

Insomma si è elevato l'importo minimo a cui il consumatore EU potrà trovare auto elettriche (quelle più economiche sarebbero state tutte cinesi).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto