<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 991 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che disastro, è una cosa che purtroppo in ambito industriale ogni tanto capita (indipendentemente dall'oggetto dell'attività), però i danni sono enormi!

Quando è capitato nell'impianto di agricoltura verticale a qualche decina di km da qui (Cavenago, mi pare), la colonna di fumo si vedeva anche da Milano, incredibile!

Speriamo riescano a spegnere tutto e quanto prima (perché le batterie sono molto più difficoltose da spegnere/gestire) e speriamo chiariscono cause e modi perché di "gigafactory" e impianti di gestione o smaltimento batterie ne stanno progettando molti e ovunque, incidenti del genere possono insegnare come migliorare!
 
.
Intanto, producono le colonnine di ricarica e non le batterie.
Il capannone incendiato era in ristrutturazione e quindi non operativo.
A seguire, pare non abbiano avuto danni alle linee produttive o ai prodotti.
La maggior parte dell'interesse mediatico è dovuto al fatto che sia il primo produttore mondiale di colonnine di ricarica, ma solo a Nord di Milano incendi così ne contiamo 6/7 l'anno, con esalazioni certe ben peggiori.
In pratica, questa notizia non c'entra con questo thread a meno che non si scopra che sia stato un sabotaggio oppure ne si voglia prender spunto per discutere della sicurezza nelle gigafactory.
In quest'ultimo caso, mi aspetto ovviamente la descrizione di scenari apocalittici e link a siti con notizie e dati ovviamente apodittici.
:emoji_grin:
 
Concordo che su questa notizia si sia data un'eco mediatica sul fatto che produce roba "per auto elettriche", rispetto alla sostanza in sé dell'incidente. Oltretutto stamattina era a caratteri cubitali su principali siti online e pure su 4R c'è la notizia....

Tanto per dire, è passata in sordina con qualche articoletto qua e la, il fatto che Astra Zeneca abbia ritirato il proprio vaccino a livello mondiale in quanto...beh, facilmente immaginabile. E lo dico da anti-novax quale sono, per chiarire bene eh...
 
Intanto anche gli "eletti" tornano all'ovile...

https://www.quattroruote.it/news/in...05/08/mate_rimac_no_hypercar_elettriche_.html

"Mate Rimac spiazza tutti annunciando la precoce fine delle hypercar elettriche. Proprio Rimac, che ha stupito il mondo con i suoi progetti ed è attualmente sul mercato con la Nevera e la cugina Pininfarina Battista, ha affermato che il mondo è già radicalmente cambiato: l'elettrico è diventato mainstream in tempi brevi e l'esclusività della propulsione a batteria, sinonimo di prestazioni elevatissime, ha già perso parte del suo interesse.


Elettrico mainstream, i super clienti vogliono l'analogico. Rimac non ha usato mezze misure: pur avendo creato un'azienda che in pochi anni è diventata un colosso e controlla ora Bugatti ha analizzato con freddezza il mercato, confermando che gli happy few interessati a un oggetto come la Nevera probabilmente in futuro vorranno qualcosa di diverso per continuare a distinguersi dalla massa. Secondo Rimac non è possibile ottenere successo soltanto con le innovazioni tecniche e i record prestazionali, ma è necessario seguire le tendenze del mercato per rimanere competitivi: oggi i clienti sono tornati a chiedere auto "analogiche" per provare esperienze uniche, magari guidando un’elettrica tutti i giorni. Anche per questo Bugatti ha rinunciato a una EV e ha creato un nuovo V16 per l'erede della Chiron, mentre non sappiamo ancora quali saranno i nuovi progetti della Casa.
 
441296723_3738567006413500_667119931623644230_n.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto